Hans Feurer | Fashion without a label

Experimental 1976_low[1]Sabato 25 gennaio 2014 nuovo appuntamento di S PI R I T O DUE, questa volta in collaborazione con ALTAROMA. Si tratta della prima retrospettiva italiana dedicata al celebre fotografo di moda svizzero Hans Feurer. La sede scelta per la mostra è la Pinacoteca del Tesoriere, nella splendida cornice di Palazzo Patrizi.

Opening
Sabato 25 gennaio 2014 ore 18.00 La Pinacoteca del Tesoriere Un progetto di
S P I R I T O DUE “Hans Feurer | Fashion without a label”.

S P I R I T O DUE prosegue la promozione dell’arte contemporanea attraverso un nuovo progetto dedicato alla fotografia. La mostra, a cura di Valentina Ciarallo e Maria Chiara Russo, è promossa da Giubilarte Eventi in collaborazione con ENEL e CREDIT SUISSE e con il patrocinio e il sostegno dell’Ambasciata di Svizzera in Italia. La mostra è la prima retrospettiva in Italia dedicata al celebre fotografo svizzero Hans Feurer, vera icona del mondo della moda, e intende ripercorrere le tappe fondamentali della sua carriera attraverso una selezione di scatti fotografici dalla fine degli anni Sessanta fino agli anni Novanta, scelti appositamente per la mostra romana. Continua a leggere

In memoria di te, Patrizia Vicinelli

vicinelliLetture

Patrizia Vicinelli nasce nel 1943 a Bologna dove muore il 9 gennaio 1991. Negli anni Sessanta lavora con Aldo Braibanti ed Emilio Villa. entra a far parte del Gruppo 63 al convegno di La Spezia del 1966. Collabora a riviste come “Bab Ilu”, “Ex”, “Malebolg”, “Quindici”, “Che fare”, “Marcatré”, “Doc(k)s” e “Alfabeta”. La sua poesia visiva (parzialmente raccolta in à, a. At Lerici 1967) è stata esposta in tutto il mondo, da Milano a New Work, da Tokyo a Venezia e San Francisco. La sua poesia fonetica e sonora si ascolta in varie registrazioni. Come attrice partecipa anche a diversi film d’avanguardia, di artisti come Alberto Grifi e Gianni Castagnoli. I suoi ultimi libri sono Apotheosys of schizoid woman (Tàu/ma 1979) e il poemetto Non sempre ricordano (Ælia Læia 1986). Una precedente antologia di Opere, a cura di Renato Pedio, era uscita presso Scheiwiller nel 1994. Continua a leggere

Enzo Cucchi, “Cosmogonia”

enzo-cucchiEnzo CucchiCosmogonia“, Galleria Poggiali e Forconi Via della Scala, 35/A 50123 – Firenze

Nota di Lettura di Silvana Lazzarino

Per soffermarsi ed entrare nei molteplici aspetti della realtà visibile e immaginaria dove abitano presenze legate alla memoria tra mito e storia, all’attualità tra spazi naturali e contesti quotidiani basta cogliere la molteplicità di sensazioni e l’energia che scaturiscono dall’opera di Enzo Cucchi. Il pensiero di Cucchi, (Morro d’Alba, Ancona, 1949) esponente di spicco della “Transavanguardia” insieme a Francesco Clemente, Sandro Chia, Mimmo Paladino e Nicola De Maria, movimento nato alla fine degli anni Settanta e coniato nel 1979 dal critico d’arte Achille Bonito Oliva, si rivolge ad un’indagine Continua a leggere