Theo Dorgan, “Ellenica”

Letture

Collana Snáthaid Mhór – Poesia irlandese contemporanea
THEO DORGAN, Ellenica Ed. Kolibris, € 15,00

Nota e traduzione di Chiara De Luca
– 
“Mi vidi invecchiare là in un mondo piccolo, / mi rifiutai. E prese piede il sogno di un altrove”, scrive Theo Dorgan rievocando la propria infanzia. Ed è da questa paura dell’immobilità, di fronte alla prospettiva della prigionia in un mondo limitato e uguale, che nasce la sua ansia del viaggio, il senso del movimento come accrescimento d’esperienza interiore ed esteriore incessante, il desiderio inesausto, trascinante, di un mitico altrove che non è segnato sulle carte, né circoscritto e costretto da alcun confine. In Ellenica questo paesaggio dell’anima si identifica con la Grecia, dove l’autore ritrova e porta allo scoperto le proprie radici autentiche mediante un paziente lavoro di scavo e rievocazione, svolto alla confluenza tra passato e presente, nell’intersezione tra cielo e terra all’orizzonte evanescente segnato dal mare onnipresente. Per Theo Dorgan la Grecia rappresenta il luogo in cui le generazioni passate e quelle attuali si incontrano e scontrano, arricchendosi mutualmente. Continua a leggere

Banksy, il portavoce dei diritti degli animali

Immagine anteprima YouTube

Banksy, il noto artista di strada che vive a New York, ha deciso di utilizzare nella sua nuova opera d’arte dei peluche. L’ obiettivo è cercare di mettere in evidenza la crudeltà che viene inferta agli animali.  Banksy ha intitolato la performance “Sirens of the lambs”(“La sirena degli innocenti”),  un’opera d’arte mobile che può essere spostata ogni giorno in un quartiere diverso della città. Continua a leggere

Paul Cézanne in mostra al Vittoriano di Roma

Appuntamento

E’ in corso, al Complesso del Vittoriano di Roma la mostra “Cezanne e gli Artisti del Novecento“, visitabile fino al 2 febbraio 2014.

Paul Cézanne (nato a Aix en Provence – Francia, 19/1/1839, morto a Aix en Provence – Francia, 22/10/1906) è stato un artista e pittore francese post-impressionista il cui lavoro ha posto le basi del passaggio dalla concezione di sforzo artistico del 19 ° secolo ad un nuovo e radicalmente diverso mondo dell’arte nel 20 ° secolo. Cézanne è stato il ponte tra tardo Impressionismo 19 ° secolo e la nuova linea del 20esimo secolo di ricerca artistica, il Cubismo. Sia Matisse e Picasso si dice che abbiano osservato che Cézanne “è il padre di tutti noi”. Continua a leggere

La rivincita di Georges Braque

Appuntamento

Parigi dedica la più grande retrospettiva a cinquan’anni dalla morte a Georges Braque, tra gli inventori del Cubismo e tra i grandi protagonisti delle avanguardie del Novecento. La mostra, visitabile al Grand Palais, fino al 6 gennaio 2014 espone 260 opere, provenienti da oltre venti Paesi diversi. 

Brigitte Léal, la curatrice della mostra, ha lavorato all’esposizione per più di due anni. Il percorso cronologico comincia con il Fauvismo, nel 1906, che, come ha spiegato, “E’ una formidabile introduzione alla sua creazione, perché sarà un grande pittore di paesaggi, un grande colorista”. L’invenzione di Braque ha detto la Lèal, è che “sono quadri che esplodono di colori, colori che non hanno nulla a che vedere con i colori naturali del paesaggio, ed è proprio in questo che osserviamo una vera e propria invenzione, unica nel suo genere”. Continua a leggere

Luigi Ontani, NaturalArtificialAcrobazia

Appuntamento

Sabato 12 ottobre 2013 alle ore 18,30 la Galleria Mazzoli di Modena presenta per la prima volta una mostra personale di Luigi Ontani.

Artista poliedrico, originale interprete di allegorie, di simboli e miti della storia e della letteratura, Luigi Ontani nel suo percorso si è espresso con diverse tecniche artistiche, mostrando sempre una sapiente versatilità linguistica e metodologica. Continua a leggere