Legge Bacchelli a Pierluigi Cappello

pierluigi-cappello1_thumbnail-300x199
Vitalizio riconosciuto anche a Daniele Del Giudice e a Giuseppe Ferrara.

In considerazione dei meriti delle loro carriere artistiche, il Consiglio dei ministri ha conferito a Daniele Del Giudice, scrittore, Giuseppe Ferrara, regista cinematografico, e Pierluigi Cappello, poeta, l’assegno straordinario vitalizio che la cosiddetta “legge Bacchelli” (n. 440 del 1985) prevede per cittadini italiani di chiara fama che si siano distinti nelle scienze, nelle arti, nelle lettere, nell’economia e nel lavoro, in campi filantropici, sociali, umanitari e che versino oggi in stato di particolare necessità. Continua a leggere

Italian Poetry Review

Italian_Poetry_Review
Italian Poetry Review, Volume VII, 2012

dall’editoriale di Paolo Valesio,  “Il Forum dell’Umanità

“I politici: coloro che dividono e dominano; i poeti, mediatori e servitori
Hetty Hillesum, Diario 1941-1943

[…]  “La rivista ha ospitato (“IPR”, VI, 2011) una tavola rotonda sul tema “Critica militante?” – e vorrei sottolineare, al di là dell’interesse di quella discussione, il punto interrogativo nel titolo scelto dalla redazione. Non si tratta di abolire ogni distinzione tra critica militante e critica accademica (o termini equivalent), perché questa differenziazione conserva una – limitata – utlità empirica. Ma sostanzialmente non esiste una posizione mentale che si possa defnire come militante rispetto a una posizione accademica ovvero unverstaria: esiste il crtico letterario, punto.  Anzi no, la sola posizione che abbia veramente un senso è quella del critico senza aggettivi.
Continua a leggere

Centenario della nascita di Dino Formaggio

Dino Formaggio a[1]È  stato pubblicato in questi giorni il quarantaseiesimo numero (n. 45, Giugno 2014), della rivista  di poesia e filosofia Kamen con le sezioni di Filosofia / Formaggio, di Poesia e Materiali / Abbozzo, a ricordare il centenario della nascita di Dino Formaggio, l’ottantesimo della nascita di Giuseppe Pontiggia e il decennale della morte di Edgardo Abbozzo.

Nella sezione dedicata a Dino Formaggio i (nell’immagine) saggi su Michelangelo e Botticelli.

Dino Formaggio (Milano 1914 – Illasi 2008)   si è formato alla scuola di Antonio Banfi. Fra i maggiori studiosi europei novecenteschi di estetica, è stato anche critico d’arte e sperimentatore in proprio di numerose tecniche artistiche favorite dalla assidua frequentazione di molti amici artisti e dal fascino del sensibile e delle materie. Ha insegnato nelle Università di Pavia, Padova e Milano.

Continua a leggere

“Novello, un signore di buona famiglia”


Novello-Giuseppe-150x150
Il Comune di Codogno, con il sostegno di sponsor privati, ha avviato la settima edizione del concorso di umorismo e satira di costume “Novello: un signore di buona famiglia”. Al concorso si partecipa inviando entro il 3 giugno 2014 un numero massimo di tre vignette sul tema “Expo 2015”. I lavori devono essere inviati in formato elettronico mediante caricamento nell’apposito form disponibile sul sito www.premionovello.it.

Al primo classificato andrà un premio economico di € 1.500,00. Continua a leggere

In vendita a Parigi la casa di Hemingway

 

Ernest-hemingway1-246x300“A Parigi è un continuo banchettare”. Così scriveva Ernest Hemingway della sua amata città che lo ha accolto, quasi adottato, nei primi anni Venti, insieme a quella che lui chiamava la “generazione perduta” degli esodati americani e di cui faceva parte anche Joyce.

Su LuxuryEstate.com, partner internazionale di Immobiliare.it, è in vendita l’appartamento nel Quartiere Latino dove lo scrittore de Il Vecchio e il Mare visse con la prima moglie Hadley, nel 1924.

La casa si trova a pochi passi dai Jardins du Luxembourg, uno dei posti che Hemingway amava frequentare e dove trovava ispirazione per le sue riflessioni e i suoi scritti. Continua a leggere