Brodskij, una poesia contro il nucleare

Josif-Brodskij

«Il futuro»

Alti venti stratosferici col loro fischiettio giovanile.
Una nuvola bianca come il pensiero, in cerca dell’umanità.
«Oh, dove te ne voli?» fece il missile al missile,
Avanti non c’è nulla e nulla c’è dietro.

di Iosif Brodskij

(trad. Nicola D’Ugo 2004)

Pubblicata sul New York Times il 20 dicembre 1984.

L’originale è qui:
http://www.nytimes.com/books/00/09/17/specials/brodsky-future.html

Marisa Papa Ruggiero, “Di volo e di lava”

papaDalla PREFAZIONE di Giancarlo Pontiggia

Ci sono libri che si affidano a un’intuizione – solitaria concentrata ossessiva – e intorno a quel monolite concrescono a spirale, restando sempre inchiodati a quel movimento, a quell’immagine generatrice. Anche Di volo e di lava di Marisa Papa Ruggiero è uno di questi: se non che l’intuizione, qui, non è solo un’immagine privata, ma un luogo di straordinaria forza suggestiva, in cui natura e storia, tempo e arte si sono attorti in un unico nodo, sprigionando nel corso dei secoli una molteplicità frondosa di figurazioni e di pensieri. Quel luogo sono le latomie siracusane, le enormi cave di calcare – labirintiche stanze di pietra che sprofondano in pozzi profondi, o s’inerpicano verso la luce di un cielo troppo alto, troppo azzurro – da cui furono tratte le pietre per edificare gran parte della meravigliosa città greca, ma dove furono anche segregati, e fatti morire, gli Ateniesi catturati in una delle tante rovinose imprese della guerra del Peloponneso. Continua a leggere

Ritrovati due dipinti di Gauguin e Bonnard

 

quadroI carabinieri del comando tutela dei Beni Culturali hanno ritrovato due tele firmate da Paul Gauguin e Pierre Bonnard rubate a Londra negli anni Settanta stimati svariati milioni di euro. Erano stati acquistati da un operaio che li aveva tenuti in cucina per oltre 40 anni. I due dipinti erano stati rubati insieme a Londra negli anni Settanta.  I due quadri sono stati mostrati oggi a Roma in una conferenza stampa con il ministro della cultura, Dario Franceschini.

Pier Mario Vello, “Migranti”

 

migranti_velloAppuntamento 

Il 31 marzo 2014 alle 18 Milano, alla Casa del Manzoni (Via Gerolamo Morone 1), presentazione del libro di poesie di Pier Mario Vello, Migranti. Poesie
Introduce e coordina Antonio Riccardi
Intervengono con l’Autore
Maurizio Cucchi, Giancarlo Majorino, Clelia Martignoni
Ingresso libero – seguirà rinfresco

Dall’introduzione di Maurizio Cucchi

Vello realizza una sorta di originale tensione epica, in cui un elemento epocale come quello trattato, enunciato dal titolo, vive in una aperta coralità e in una realtà geografica praticamente senza confini. Il suo procedere è fatto di versi densissimi, ognuno dei quali sembra una sorta di fitto conglomerato (per citare una parola cara a un grande come Andrea Zanzotto), una concrezione di elementi vari, nobili e bassi, antichi o appartenenti al moderno, il tutto nelle volute di un tono sostenuto eppure sempre credibile, plausibile. Continua a leggere

Poeti in scena

 

milo_deangelisAppuntamento

Alla CASA DELLA POESIA di MILANO (Largo Marinai d’Italia 1) Poeti in  scena  a cura di  Milo De Angelis.  

Giovedì 10 aprile 2014 ore 21  
Vincenzo Frungillo, Il cane di Pavlov   
Giancarlo Majorino, Ricerche erotiche   
 
Martedì 20 maggio 2014 ore 21  
Roberto Mussapi, La grotta azzurra 
___________________________________

Letture di Viviana Nicodemo