Valentino Zeichen, Tutte le poesie

 

zeichen_valentino_zeichen_roma_6_1E’ in libreria l’Oscar Mondadori di Valentino Zeichen “Poesie 1963-2014”, con l’introduzione di Giulio Ferroni.

 A quarant’anni dal primo volume pubblicato, Area di rigore (1974), Valentino Zeichen raccoglie in un unico volume Tutte le poesie, fino all’ultimo libro pubblicato da Mondadori Casa di rieducazione (2011), e ad alcuni significativi inediti.

Figura di primissimo piano della sua generazione, Zeichen fa coesistere il suo vivacissimo estro, di una intelligenza capace di indimenticabili invenzioni con il disincanto di un’amarezza lucidamente controllata. 

Continua a leggere

Federica D’Amato, “Avere trent’anni”

federica_damatoL’INTRADUCIBILE

di Luigi Trucillo

Chissà perché i testi ancorati alle esitazioni delle fasi di passaggio riescono a parlarci meglio dell’anacronismo degli spazi interiori. La risposta più semplice è che con il proprio formalizzarsi nell’indeterminatezza di una pausa riescono a fare dell’impasse un movimento conoscitivo. Da questo punto di vista risultano quasi esemplari gli esiti dell’ultima prova poetica di Federica D’Amato, che fin dal titolo “Avere trent’anni”, si sofferma sullo sconcerto di chi al termine della giovinezza si trova davanti alla necessità di un consuntivo. Continua a leggere

Giampaolo Lai, la ricerca del molteplice

laiAppuntamento

Riduzionismo e estensionismo. Questioni di tecnica” è il titolo del Convegno organizzato dall’Accademia delle tecniche conversazionali e dall’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli, diretta dal Prof. Vittorio Cigoli che si terrà il 29 marzo 2014 nella sede dell’ASAG, Università Cattolica di Milano, (via Nirone 15), dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16.

Nota di Giampaolo Lai

“Il nostro discorso parte da due movimenti contrapposti e complementari che informano i ritmi della natura e delle attività umane: sono chiamati variamente ricerca del molteplice e ritorno all’uno, estensione e riduzione, distensione e contrazione, o ancora, in termini goethiani, diastole e sistole. Continua a leggere

Jorie Graham in Italia per il Premio Bigongiari

 

jorie-graham

Appuntamento

Jorie Graham, vincitrice del Premio Ceppo Internazionale “Piero Bigongiari” per la poesia contemporanea, presieduto da Paolo Fabrizio Iacuzzi, (in libreria con Il posto, Mondadori, 2014) è in Italia per ricevere il pretigioso premio.

Come l’autrice scrive all’inizio della “Piero Bigongiari Lecture”, Parole dal posto degli umani: “L’incarnazione è un non-luogo, oppure un ovunque, in cui è penetrato uno specifico posto – il tuo ‘qui’ – così che puoi essere in grado di vivere il tempo, non soltanto ‘nel’ tempo. Il tempo è il fiume in cui non possiamo scorrere ma ci siamo stati gettati per imparare a essere il fanciullo dentro il cesto. Per sentire il suo scorrere in noi, attraverso e sotto di noi”. Continua a leggere

Riyadh vieta la vendita delle poesie di Darwish

mahmoud_darwish-242x300
Alla Fiera del Libro di Riyadh centinaia  di libri di Mahmud Darwish sono stati prelevati dagli stand e vietati alla vendita dalle autorità saudite. 

Mahmoud Darwish, il più grande e celebrato poeta palestinese e la sua intera opera poetica è infatti  stata messa al bando, con l’accusa di blasfemia.

Nel mirino delle autorità saudite è finito anche il blogger egiziano Wael Ghonim, tra i promotori della Rivoluzione egiziana del 2011 contro Hosni Mubarak.

A rivelarlo è il sito di notizie saudita Sabq.org, secondo cui gli organizzatori del Salone del libro di Riyadh hanno sequestrato “oltre diecimila copie di 420 libri” considerati “non idonei” e tutti di case editrici “non saudite”. Continua a leggere