Diario di un naufragio, Guido Crainz

Appuntamento

La casa editrice Donzelli e l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi vi invitano alla presentazione del nuovo libro di Guido Crainz Diario di un naufragio.L’appuntamento è per mercoledì 27 novembre 2013 alle ore 17,00 a Roma, presso l’Auditorium di Palazzo Mattei di Giove, via Michelangelo Caetani, 32.

Intervengono con l’autore: Lucia Annunziata, Massimo Giannini e Marino Sinibaldi. Coordina Carmine Donzelli.

Corde oblique alla Casa del Jazz a Roma

Rinviato per cause straordinarie l’evento previsto a Roma, alla Casa del Jazz, il 28 novembre 2013 de i Corde Oblique che avrebbero presentato in anteprima assoluta il loro quinto lavoro “Per le strade ripetute” (Viale di Porta Ardeatina, 55). L’album sta già avendo notevoli riscontri tra le più importanti riviste tedesche e italiane del settore (Orkus, Zillo, Sonic Seducer, Rumore, Rockerilla). Continua a leggere

La poesia contemporanea a Ferrara

Appuntamento

Sabato 30 novembre, alle ore 18, la Libreria IBS ospiterà lo scrittore Diego Marani e Stefano Scansani, direttore de “la Nuova Ferrara”, che presenteranno, insieme al curatore Matteo Bianchi e all’editrice Chiara De Luca, I poeti del Duca. Excursus sulla poesia contemporanea a Ferrara (Edizioni Kolibris, 2013, pp. 286, euro 16), volume patrocinato da Provincia, Comune e Camera di Commercio ferraresi.

Dalla quarta di copertina, di Monica Farnetti
Atto civico e gesto d’amore, questo libro ci persuade che si può fare città con la memoria dei poeti, le cui vive parole evocano, mentre lo pretendono, uno spazio civico entro il quale garantirsi circolazione e risonanza. Ricostruire un tratto della tradizione poetica di Ferrara è dunque ripensare la sua storia e ridisegnare la sua mappa, impegnandosi con rinnovato fervore all’antico progetto della città ideale. Sono i poeti, del resto, ad allestire con precisione imperitura lo spazio in cui prende forma la vita che riconosciamo come nostra: tracciando le vie, modellando le piazze, erigendo le mura e seminando gli orti e i giardini intra moenia in cui si conservano i nostri affetti e le nostre memorie. E sono loro che nel tempo rendono pensabile, e per ciò stesso vivibile, questa nostra secolare, struggente e complessa vicenda pentagona.
Continua a leggere

Ritmo, voce, poesia

Appuntamento

Il Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche de La Sapienza di Roma, presenta quattro incontri seminariali nell’ambito del corso Lettura dei Canti di Giacomo Leopardi  (prof.ssa  Sonia Gentili).

Facoltà di Lettere, p.le A Moro 5, aula II, ore 18.00

Ritmo, voce, poesia. Fondamenti concettuali e questioni aperteLeopardi percepisce la letteratura, come ogni opera umana, in chiave radicalmente storicizzata, e tuttavia è interessatissimo a definire certi “numeri primi” del linguaggio poetico (suoni, Continua a leggere

I medici di famiglia contro la violenza sulle donne

I medici di famiglia possono diventare ‘sentinelle’ contro la violenza sulle donne. “Vìola”, è l’iniziativa lanciata dalla società italiana di medicina generale per rompere quel muro di omertà che innalzano spesso le donne vittime di violenza. Le vittime di violenza domestica nel nostro Paese si attestano circa 15 mila ogni anno, ma il fenomeno è sottostimato. E queste donne corrono un rischio doppio di depressione, abuso di alcol e psicofarmaci. Solo il 30 per cento parla con il proprio medico della violenza subita, perché pensano che non se ne occupi e soprattutto perché non hanno ricevuto domande dirette sul tema. Continua a leggere