In memoria di te: Gianfranco Palmery

Per Gianfranco Palmery

Alla fine di luglio 2013 se n’è andato in silenzio il poeta Gianfranco Palmery.
Lontano, per temperamento e scelta, dalle conventicole e convenzioni letterarie, dai clamori e dalle mode; nel silenzio, appunto, e in un riserbo orgogliosamente perseguito, si sono dispiegati i frutti di una sua appassionata attività poetica pluridecennale, dove la parola e il pensiero si affidano a una versificazione di straordinaria intensità e di esatta, musicale tensione lirica; a cominciare dalla prima breve raccolta, Mitologie, del 1981, per proseguire con L’opera della vita, Il versipelle, Sonetti domiciliari, Giardino di delizie e altre vanità, Medusa, L’io non esiste, In quattro, fino agli ultimi due libri, pubblicati da Passigli, Compassioni della mente (2011) e Corpo di scena (2013), intervallati da altra breve, bellissima, raccolta Amarezze – Madrigali e altre maniere amare (2012). Continua a leggere

Luisa Delle Vedove, “Il mio cuore di piuma”

Letture

“Il mio cuore di piuma” di Luisa Delle Vedove, Editrice La Grafica (2011).

Dalla PRESENTAZIONE di Ferruccio Mazzariol

La poesia di Luisa Delle Vedove possiede una voce propria, multiforme: ora è franta, musicale, erotica; ora è terrosa, scalza, grumosa. La sua lirica si rivela davvero con un “cuore di piuma”, si disegna come “gabbianella stanca” o con “il volo della capinera”; è delicata, sensuale ma non è mai soave. Sviluppa una sua forza nodosa, incalza con “passi crudi”; ha spesso “gli occhi venati di mare”, ha odore di sabbia e di conchiglie bianche alla riva, però non troviamo l’idillio rasserenante: c’è piuttosto “la gioia scaltra e felina”, si riscontra pure “una vertigine ossuta e cupa che/ al passato avvinghia le dita”. Continua a leggere

Herman Melville, “Viaggi e balene”

Letture
a cura di Luigia Sorrentino

Herman Melville. “Viaggi e balene. Scritti inediti”

di Nadia Agustoni

Le Edizioni Clichy pubblicano alcuni scritti inediti di Herman Melville di grande interesse per chi ama lo scrittore americano. Un Melville di cui scopriamo la vena satirica negli “Autentici aneddoti del vecchio Zack”, usciti all’epoca sulla rivista “Yankee Doodle”, dove veniva preso di mira il generale Taylor (impegnato in una guerra imperialista contro il Messico e poi futuro presidente degli Stati Uniti d’America) descritto in alcuni bozzetti che farebbero l’invidia dei nostri scrittori più versati nel genere. Le simpatie e le antipatie di Melville sono evidenti anche negli altri scritti di questo piccolo libro, prezioso nel restituire la visione umana dello scrittore di “Moby Dick” e di “Bartleby lo scrivano”. La sua acutezza gli permise di prevedere lo scempio a cui un incivilirsi nell’ottica di “Mammona” avrebbe portato, e chiara è la sua denuncia del male fatto a popoli indifesi a cui si imponevano asservimento e distruzione. Continua a leggere

Veronica Tinnirello, “Polaroid stile impero”

Letture
a cura di Luigia Sorrentino

dalla Prefazione di Francesca Serragnoli

«il cielo neanche l’acqua/ dei santi lo lava via, è un ver­so della prima poesia che dà il benvenuto a chi leg­ge e lo trattiene. Poi il ritmo incalza e i segni minimi, di cui è composto, diventano come indizi, orme nella ne­­­ve della memoria, una luce nel pensiero (così anche, mi pare di ricordare, Ungaretti metteva a fuoco la poe­­­­­­­sia del Petrarca). […] È una poesia di viaggio, misteriosa, difficile d’afferrare nella sua stra­­­­­­na metamorfosi, questo filo di se­ta che cuce versi e paesi lontanissimi, citati solo nel lo­ro essere porto del­­lo sguardo. Non dico che la poesia deve avere lo scrupolo di farsi capire (scrupolo che non condivido), dico una co­sa più banale: che la scrittura è sempre serva, seconda, che viene dopo e che non può isolarsi, deviare, non ricordare quel bagliore che l’ha chiamata ad essere.» Continua a leggere

Cortona Mix Festival & Programma

Appuntamento

Programma Cortona Mix Festival. Cortona, 27 luglio – 4 agosto 2013

Letteratura, cinema, musica e… molto altro, nel festival che celebra la varietà dell’arte e della cultura contemporanea… con: SIMONETTA AGNELLO HORNBY, ALESSANDRO BARICCO, ELISABETTA BUCCIARELLI, MATTEO CACCIA, EVA CANTARELLA, CRISTINA COMENCINI, ANTONIO CORIANÒ, UGO CORNIA, MARIO DEL PERO, PAOLO DI PAOLO, ELIO E LE STORIE TESE, FANTOMATIK ORCHESTRA, SERGIO FERRENTINO, INGE FELTRINELLI, MARA GALEAZZI & STARS, RICHARD GALLIANO, MARTINO GOZZI, FEDERICO GRAZZINI, IGUDESMAN & JOO, LUCIANA JACOBELLI, ETGAR KERET, JOE LANSDALE, GAD LERNER, VALERIO MASSIMO MANFREDI, GIANLUCA NICOLETTI, ORCHESTRA DELLA TOSCANA, LORENZO PAVOLINI, MARINA PETRILLO, MARCO PLINI, ANDREA RENZI, DANIELE RUSTIONI, GUGLIELMO SCILLA, AMANDA SANDRELLI, SUSANNE SCHÜSSLER, GAIA SERVADIO, FRANK STROBEL, ALESSANDRA TEDESCO, MARINA VIOLA, CARLOMORENO VOLPINI, KLAUS WAGENBACH, MAX WEINBERG. Continua a leggere