Video-Intervista a Adam Zagajewski

Adam Zagajewski
a cura di Luigia Sorrentino

Adam Zagajevski, saggista, scrittore e poeta, è nato a Leopoli (che ha fatto parte dell’ex Unione Sovietica e ora si trova in Ucraina) nel 1945. E’ considerato con Wislawa Szymborska il maggiore poeta polacco vivente. (Foto di Silvio Lacasella).

Zagajewski è noto anche per il poema “Try To Praise The Mutilated World”  – “Tentativo di lode al mondo mutilato” -uscito a puntate sul periodico statunitense “The New Yorker” e diventato celebre dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. Candidato al Nobel per la Letteratura,  Zagajewski ha una voce che parla dallo sfondo di immense devastazioni contaminate dalla Seconda Guerra Mondiale e dalla Shoah. Aveva solo quattro mesi quando la sua famiglia fu deportata in Polonia, paese di cui era originaria. Nel 1981 a causa della legge marziale polacca (quando il governo della Repubblica Popolare limitò drasticamente la vita quotidiana con l’introduzione della legge marziale, nel tentativo di schiacciare l’opposizione politica guidata dal movimento di Solidarnosc) Zagajewski fu costretto all’esilio e si rifugiò in Francia, a Parigi. Dal 2002  è tornato a vivere in Polonia. Attualmente risiede tra Cracovia e gli Stati Uniti e insegna all’Università di Chicago.

  Continua a leggere

In memoria di te, David Foster Wallace

Il 12 settembre 2008 David Foster Wallace, forse lo scrittore più importante della sua intera generazione, si suicidava dopo lunghi anni di depressione. Una ferita che, a tre anni di distanza, ancora non si è rimarginata nel cuore di milioni di fan dell’autore di romanzi monstre come “Infinite Jest” e racconti insuperabili, seppur lontanissimi, come quelli raccolti in “Brevi interviste con uomini schifosi”, probabilmente i suoi due libri capolavoro, per quanto sia difficile scegliere.

Continua a leggere

Festival della mente, ‘La Cultura sconfigge la crisi’

Si è conclusa con successo l’ottava edizione del Festival della mente (dal 2 al 4 settembre 2011), il primo festival europeo dedicato alla creatività, diretto da Giulia Cogoli, promosso dalla Fondazione Carispe e dal Comune di Sarzana, confermando il grande successo di pubblico.

Nonostante il momento di forte crisi economica il festival ha registrato il tutto esaurito agli 84 eventi in programma, con un leggero aumento di presenze rispetto al 2010.

Grazie a tutti coloro che sono arrivati da tutta Italia e appuntamento per la nona edizione dal 31 agosto al 02 settembre 2012.

Continua a leggere

Gian Mario Villalta, Filippo Gatti & Luca Faggioli

Sabato 18 agosto la rassegna “L’Importanza di essere piccoli” si sposta verso Bologna, alla scoperta di un borgo segreto e magico letteralmente nascosto tra Grizzana Morandi e Camugnano. A un passo da Campolo tra castagneti secolari e ai piedi delle antiche creste di Montovolo, si trova infatti Predolo, un piccolo gruppo di case medievali che sembra custodire le magie dei boschi che lo circondano. Dalla piccola borgata, quasi completamente restaurata, svetta un’appariscente casa torre del XIV-XVI secolo con eleganti finestre e portali in arenaria. Qui Gian Mario Villalta, poeta, scrittore e direttore del festival di letteratura pordenonelegge.it, uno dei più importanti d’Italia, leggerà testi dalla sua ultima raccolta “Vanità della mente” appena pubblicata dalla casa editrice Mondadori e compresa nella terna dei finalisti del prestigioso Premio Viareggio. Continua a leggere

Valerio Rocco Orlando, Intervista

Arte e Poesia: Valerio Rocco Orlando
a cura di Luigia Sorrentino

Tra gli scrittori, musicisti ed artisti provenienti da tutto il mondo incontrati a Civitella Ranieri in Umbria e ospiti della Fondazione per un periodo di 6 settimane, Valerio Rocco Orlando, un giovane artista che mi ha colpito profondamente per il modo in cui si rapporta agli altri esseri umani, per la capacità di stabilire immediatamente un rapporto umano sincero, per la libertà di porre l’emozione e di farti partecipare all’emozione, senza  fine

———

Intervista a Valerio Rocco Orlando
di Luigia Sorrentino
Civitella Ranieri, 23-24 Giugno 2011

Continua a leggere