E’ contento, sorpreso, Edoardo Nesi di essere al primo posto, con 60 voti, nella cinquina del Premio Strega ma sa anche che non è ancora il momento di cantare vittoria per ‘Storia della mia gente’ (Bompiani) sulla sua Prato invasa dai cinesi.”Speravo e pensavo di entrare in cinquina ma ero convinto di arrivare al terzo posto. La prima sensazione ieri sera è stata di sorpresa. Ma so che i giochi sono tutti fare, purtroppo per me” dice lo scrittore, il giorno dopo la designazione della cinquina a Casa Bellonci. Continua a leggere
Category Archives: INTERVISTA
Opere Inedite, Mario Benedetti
Oggi a Opere Inedite leggiamo la poesia di Mario Benedetti. Un poeta già affermato nel panorama della poesia italiana del secondo Novecento di cui ho scritto in questo blog qualche tempo fa quando è uscito il suo libro Materiali di un’identità (potrete rileggere cliccando qui).
Mario Benedetti mi scrive una nota sulla poesia che riporto fedelmente, integralmente e volutamente, senza alcun commento: “Riesco a scrivere soltanto una breve nota perché la condizione del poeta e della poesia merita una riflessione lunga, complessa di cui possiedo unicamente barlumi offuscati. Premetto che non posso ritenermi uno scrittore già bellamente avviato ad una carriera, a qualunque livello essa sia considerata. Potrei riconoscermi un poco nelle biografie del poeta russo Sergei Esenin o dell’artista figurativo Alfred Kubin: diciamo grandi ‘talenti’, e poi grandi risultati, loro di certo, irregolari. Io, nella mia misura, ho avuto una inclinazione diciamo “nascosta’, troppo precaria e ‘sofferta’ per cui sento che potrei smettere davvero di scrivere. Oggi dubito di tutto. Continua a leggere
Adonis vince il prestigioso premio Goethe
Il poeta siriano Adonis, (nel video qui sopra intervistato da Luigia Sorrentino nel 2009) considerato uno dei più grandi scrittori arabi viventi, è il vincitore dell’edizione 2011 del prestigioso Premio Goethe, assegnato ogni tre anni in Germania. Adonis riceverà il riconoscimento letterario il prossimo 28 agosto a Francoforte sul Meno, nel giorno del compleanno e nella città natale dello scrittore e poeta tedesco Johann Wolfgang von Goethe. Durante la cerimonia, il poeta siriano riceverà un assegno di 50 mila euro e pronuncerà un discorso sulla democrazia nei paesi arabi. Il Premio Goethe corona dal 1927, anno di fondazione, l’insieme dell’opera di un autore e nell’albo d’oro figurano il filosofo Ernst Junger, gli scrittori Thomas Mann, Hermann Hesse e Amos Oz, la ballerina e coreografa Pina Bausch, il regista Ingmar Bergman, il sociologo Raymond Aron e lo storico dell’arte Ernst Gombrich. Continua a leggere
Video-Intervista, Maria Luisa Spaziani
E’ da poco uscito l’Oscar Mondadori di Tutte le poesie (1954-2006) di Maria Luisa Spaziani (con poesie da Le acque del sabato, del 1954, fino a La la luna è già alta del 2006) e già si parla dell’uscita di altri due libri che collocheranno la Spaziani definitivamente, in un posto di indiscusso valore letterario del Novecento italiano. I libri che usciranno sempre con Mondadori sono: “Montale e la Volpe” – entro la fine del 2011 – e il Meridiano, che conterrà tutta l’opera della Spaziani, e comprenderà, oltre la poesia, anche il teatro, la prosa e la saggistica. L’uscita di quest’ultimo libro è prevista entro la fine del 2012.
Maria Luisa Spaziani è sicuramente uno degli ultimi testimoni di una società letteraria ormai in fase di estinzione. Celebre il sodalizio intellettuale e artistico che la legò a Eugenio Montale (Mia Volpe…) e di cui la Spaziani racconta nella video-intervista (qui sotto) realizzata da Luigia Sorrentino.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2011/05/intervista_spaziani.flv Continua a leggere
Trevigliopoesia, festival di poesia – Programma
Trevigliopoesia, il Festival di poesia e videopoesia è giunto nel 2011 alla Quinta edizione.
L’appuntamento è a Treviglio, dal 26 al 29 maggio 2011- Chiostro della Biblioteca (ove non altrimenti indicato).
In caso di pioggia gli eventi si terranno presso l’Auditorium della Biblioteca, ad esclusione della serata di domenica 29 maggio che nell’eventualità si terrà presso il Teatro Filodrammatici. Continua a leggere