“1Q84. Libro 3”, di Haruki Murakami

Nello scaffale, Haruki Murakami
a cura di Luigia Sorrentino

1Q84. Libro 3, di Haruki Murakami
di
Nicola D’Ugo
(La foto sotto è di Anne Deniau).

È finalmente stata pubblicata in Italia la parte conclusiva del romanzo 1Q84 di Haruki Murakami, uscita in Giappone nel 2010. Una buona notizia. Nel novembre 2011 si era rimasti in sospeso col volumone italiano che conteneva i primi due libri, senza dar modo al lettore di sapere come finisse la storia. Molti lettori, mi son reso conto, credevano che il volume contenesse il romanzo per intero e che finisse così, con i protagonisti Aomame e Tengo aggrovigliati nei loro problemi in un universo parallelo con due lune, un passato traumatico irrisolto, una serie di brutti ceffi e personaggi a dir poco originali. Continua a leggere

Antonia Pozzi, “Guardami: sono nuda”

Nello scaffale, Antonia Pozzi
a cura di Luigia Sorrentino

“Guardami: sono nuda”, Barbes editore, a cura di Simona Carlesi è una piccola raccolta di versi scritti da Antonia Pozzi e uscita nel 2011.

“Ho paura, e non so di che: non di quello che mi viene incontro, no, perché in quello spero e confido. Del tempo ho paura, del tempo che fugge così in fretta. Fugge? No, non fugge, e nemmeno vola: scivola, dilegua, scompare, come la rena che dal pugno chiuso filtra giù attraverso le dita, e non lascia sul palmo che un senso spiacevole di vuoto. Ma, come della rena restano, nelle rughe della pelle, dei granellini sparsi, così anche del tempo che passa resta di noi la traccia.”
Antonia Pozzi Continua a leggere

Giovanni Nacca, “Sembianze”

La parola liberata
dalla postfazione di Giuseppe Rotoli

[…] “Le otto poesie di Nacca, raccolte in questa plaquette, (Pignataro Maggiore 2012) hanno il dono di essere piene, complete, corpose, turgide, nelle quali ogni verso impegna il lettore ad un supplemento di indagine per la miriade di schegge di verità che esso produce, che lascia intravedere. Le otto poesie, prendono e non lasciano fino alla fine inondando di luce e di ombra, di dardi e di carezze, di velluto e di asprezza, quasi a tramortire in un ininterrotto dialogo con ciò che non c’è o non c’è più, affidando alla parola, alle prime sillabe, l’unica certezza indagatrice dell’essere: ‘Le prime sillabe, combinazioni strane-/ l’esplosivo della parola non aveva/ ancora il suo detonatore’ (p. 12). Ad essa è affidata la dura e difficile missione di scandaglio dell’animo umano, prigioniero di incrostazioni razionalistiche, di deduzioni sillogistiche, oggi avvertite come insufficienti alla comprensione dell’essere umano: ‘un seguito di parole incagliate’ (p. 16), ‘Siamo questo sommesso brusio’ (p. 11), ‘il peso delle parole in quelle dei morti’ (p. 13). Continua a leggere

Francesco Iannone, “Poesie dalla fame e dalla sete”

Nello scaffale, Francesco Iannone
a cura di Luigia Sorrentino

“Poesie della fame e della sete” di Francesco Iannone (Giuliano Ladolfi editore, prefazione di Giancarlo Pontiggia, seconda edizione marzo 2012) è l’opera prima di un giovanissimo autore nato nel 1985. Un libro dalla sorpredente maturità espressiva, se si pensa all’età  di Francesco. L’edizione che ho qui davanti e la seconda,  quella ripubblicata da Iannone con qualche lieve aggiustamento. Le novità sono andate a irrobustire la sostanza che – è del tutto evidente – questo piccolo libro già aveva.

Dalla prefazione di Giancarlo Pontiggia

Credo di essere stato uno dei primi lettori di Francesco Iannone, che conobbi una sera, a Salerno, dove si presentava un’antologia di giovani poeti da me curata per Interlinea.  E subito mi rammaricai per non averlo conosciuto prima, perché le sue poesie – benché ancora all’epoca divise tra diverse istanze di scrittura – già rivelavano un talento poetico sicuro. […] Continua a leggere

Amelia Rosselli, “La libellula”

Riletture, Amelia Rosselli
a cura di Luigia Sorrentino

Il poema La Libellula di Amelia Rosselli scritto nel 1958 ha come tema centrale la libertà. Il tono “piuttosto volatile” è concepito (è sempre l’autrice a suggerirlo) in “forma di drago che si mangia la coda” o a imitazione di un “rullo cinese” è abbandonato o forse compresso in “Serie ospedaliera”, componimenti caratterizzati da una densità oracolare – folgorante, impenetrabile e straziata -, contaminati da qualcosa ‘di meccanico” che prende una sua forma. Continua a leggere