Gellert Tamas, L’Uomo laser

Gellert Tamas, L’uomo laser, C’era una volta la Svezia

di Nadia Agustoni

Un paese, la Svezia, considerato un modello di tolleranza, ma dove i movimenti e i partiti di estrema destra (apertamente nazisti in alcuni casi) hanno molto seguito. A partire dagli anni 90 hanno ispirato le azioni di cupi personaggi, come il serial killer John Ausonius, che nel 1991/1992, armato di un fucile a raggio laser, colpì una decina di immigrati con lo scopo deliberato di uccidere e terrorizzare chi, arrivando da paesi non occidentali, aspirasse a una nuova vita proprio in Svezia.

Gellert Tamas è uno scrittore e giornalista svedese di origine ungherese, e con “L’uomo laser”, edizioni Iperborea 2012, ha scritto un libro inchiesta durissimo, dettagliato e pensato come un’indagine a tutto campo sulla società svedese. Tamas ha parlato con poliziotti e politici, con la gente della strada, con sindacalisti, con la regina e con psicologi; infine ha parlato con lo stesso serial killer, John Ausonius, incontrato più volte in carcere, dove ribadirà all’interlocutore le proprie convinzioni. Continua a leggere

Corrado Benigni, “Tribunale della mente”

Nello scaffale, Corrado Benigni
a cura di Luigia Sorrentino

“Siamo davvero la misura di una colpa/ o la memoria di un silenzio che ci contiene?” Sono i versi che introducono la raccolta di poesie “Tribunale della mente” di Corrado Benigni pubblicato da Interlinea nel 2012. Versi che fanno riflettere, che pongono immediatamente il centro della nostra esistenza. Chi siamo veramente? Il poeta che pone la domanda è nato nel 1975 e vive a Bergamo. Fa l’avvocato di professione, e ha scritto questi testi tra il 2007 e il 2012. “Nessuna colpa ricadrà sui figli”, scrive più avanti in una prosa poetica, “perché le parole come il tempo sono contate e la natura non sa attendere.”
La natura, come scrive Benigni, è acqua che beve se stessa. E ancora una domanda: “Come placare questa sete?”

“Ogni nome nasce da una legge che lentamente dice chi siamo, mentre una luce si estingue, per tornare nel giudizio di ciò che è già stato.” Continua a leggere

Vanni Schiavoni, “Guscio di noce”

Nello scaffale, Vanni Schiavoni
a cura di Luigia Sorrentino

“Tra i primi evidenti caratteri della poesia di Vanni Schiavoni, e naturalmente di questo suo nuovo libro, si nota la non comune ricchezza di pensiero e immagini che riesce a coinvolgere e la lucidità del progetto che lo guida e che già annuncia ulteriori sviluppi, o meglio il terzo tempo di una trilogia qui giunta al suo secondo atto. Appunto: difficile trovare un giovane poeta di così sostanziosa densità di scrittura, di così, al tempo stesso, varia e coerente energia nella realizzazione di una precisa struttura poematica, per quanto internamente articolata.” […]
(Maurizio Cucchi)

Continua a leggere

Yvan Sagnet, “Ama il tuo sogno”

Nello scaffale, YVAN SAGNET
“AMA IL TUO SOGNO”
Vita e rivolta nella terra dell’oro rosso

—-

“Quando partii per l’Italia immaginavo che la mia nuova vita sarebbe stata pulita e semplice come le nuvole che vedevo scorrere sotto l’aereo. Ma ero molto lontano dalla verità.”
Yvan Sagnet

In questo libro c’è la storia vera di Yvan Sagnet, la storia di un ventenne che sogna verità e giustizia e lotta per ottenerla.

Yvan Sagnet arriva in Italia per studiare nel 2007. Continua a leggere

Ryszard Krynicki, “Abitiamo attraverso la pelle”

Anteprima

Ryszard Krynicki, uno dei maggiori poeti polacchi contemporanei, nato nel 1943 in campo di concentramento,  è anche traduttore ed editore (nel 1988 ha fondato la casa editrice “a5”, che pubblica poesia contemporanea. Tra le sue pubblicazioni anche la poetessa polacca Wislawa  Szymborska: http://www.wydawnictwoa5.pl/;s,english).

Krynicki sarà in Italia per ricevere il premio alla carriera del festival internazionale di poesia civile di Vercelli, che nelle passate edizioni ha premiato Adonis, Evtushenko, Patrikios. Continua a leggere