Renato Minore, “La promessa della notte”

“La  promessa della notte” di Renato Minore, Donzelli Editore (25,00 euro)

“La poesia si trova a essere investita di un ruolo fondamentale in questa melma di disvalori, che è quello di ricreare le connessioni vitali tra passato e futuro. La poesia riesce a conservare ‘quanto resta’ del senso dell’uomo nel momento in cui di quel senso dichiara l’irrecuperabile perdita. La poesia è ‘memoria’ nel senso più alto del termine”.

Sono definizioni e dichiarazioni come questa di Andrea Zanzotto, il grande poeta di Pieve di Soligo scomparso nell’ottobre scorso, che bastano a render questo libro di Renato Minore una lettura coinvolgente, sorprendente, una piccola miniera alla scoperta dell’oro della poesia, attraverso i tunnel che scava ogni poeta e che Minore percorre con ognuno di loro in queste sue interviste. Continua a leggere

Video, Luigia Sorrentino legge Pier Paolo Pasolini

Appuntamento

Luigia Sorrentino legge la poesia Lo scandalo del contraddirmi, dell’essere di Pier Paolo Pasolini tratta da Le ceneri di Gramsci,  apparso per la prima volta in Nuovi Argomenti  (novembre 1955 – febbraio 1956).

Nella video-lettura le immagini della rivolta dei No-Tav in Val di Susa e i versi di Pier Paolo Pasolini. Ma anche le immagini – in bianco e nero – della battaglia di Valle Giulia di Roma, del 1968, con lo scontro tra polizia e manifestanti.

E’ vero: Pasolini difese i poliziotti, dicendo che avevano un’origine proletaria, a differenza dei giovani contestatori, che erano invece, figli della borghesia. Ma è ovvio che si tratta di due epoche differenti e opposte. Luigia Sorrentino si è solo accostata al sentimento politico della dimensione pasoliniana, senza slittamenti, o slanci retorici, soltanto per porre la domanda: ‘Ieri, è come oggi’?

A voi la risposta, il commento.

Buona visione e buon ascolto.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/03/le-ceneri-di-pasolini-luigia.mp4

Giovanni Testori

E’ appena uscito in libreria Giovanni Testori, (nella foto di Valerio Soffiantini), Poesie 1965-1993, curato da Davide Rondoni, nella collana Mondadori, Oscar poesia del Novecento (€ 15.00).

Giovanni Testori, grande narratore, drammaturgo e autore di splendidi saggi di critica d’arte, è stato anche poeta. La sua produzione lirica rivela al lettore di oggi, consapevole dell’intera esperienza novecentesca, una delle pochissime voci in grado di aprire possibilità nuove nella poesia del dopoguerra, di percorrere strade diverse. Testori infatti si è mosso con estrema libertà nell’esplorare nuclei tematici ed elementi stilistici già attestati nella tradizione poetica a lui precedente e in; quella contemporanea, e ha utilizzato nei suoi testi le parole dell’antica devozione insieme ad accenti post-futuristi, il lessico basso e fisiologico e i toni più sublimi, la colloquialità anche brutale e la voce più tenera e incantevole. Continua a leggere

“Chi ha ucciso Lumi Videla?”

In libreria

A Milano, dal 23 febbraio 2012: “CHI HA UCCISO LUMI VIDELA?”: la storia vera di Emilio Barbarani, il diplomatico italiano che sfidò la polizia segreta di Pinochet per salvare centinaia di vite umane.

Una storia vera, finora sconosciuta, quella che Emilio Barbarani, diplomatico italiano, racconta in “Chi ha ucciso Lumi Videla?” Mursia (euro 19,00). Prefazione di Giorgio Galli. Un memoriale che fa riemergere dal passato i fantasmi del golpe di Pinochet.

“Chi ha ucciso Lumi Videla?” in libreria in questi giorni, richiama sin dal titolo l’omicidio della militante del Mir, movimento della sinistra rivoluzionaria, il cui corpo venne gettato nottetempo nel giardino dell’ambasciata italiana a Santiago nel novembre del 1974, poco più di un anno dopo il colpo di Stato di Augusto Pinochet (11 settembre 1973). Un omicidio che precipitò nel caos la residenza italiana diventata rifugio per centinaia di cileni: oppositori politici, ma anche disperati in fuga dalla miseria, persino criminali comuni e golpisti caduti in disgrazia. Continua a leggere

Franco Buffoni vince il Premio “Giuseppe Giusti”

Franco Buffoni (nella foto di Dino Ignani) con Roma (Edizioni Guanda), sua ultima raccolta poetica, ha vinto la XXI edizione del Premio Letterario Giuseppe Giusti. Per l’opera prima è stata scelta “Conoscenza del vento” (Giuliano Ladolfi Editore), di Marco Bini, 28 anni di Vignola.

La cerimonia di consegna dei Premi Giusti si terrà venerdì 24 febbraio a Monsummano Terme (Pistoia), al Teatro Yves Montand con inizio alle ore 16. La giuria del, dopo un attento ed accurato esame di tutte le opere presentate, ben 96 provenienti da tutta Italia e dall’estero, ha deciso di assegnere il premio per la poesia edita a Franco Buffoni, sottolineando come il libro vincitore fa di lui uno dei maggiori poeti italiani contemporanei. Durante la stessa cerimonia sarà consegnato il Premio Giusti per la satira al cantante Elio, al secolo Stefano Roberto Belisari, l’eclettico personaggio (autore, commentatore, scrittore, musicista) universalmente noto con lo pseudonimo che, insieme a Le Storie Tese da’ il nome alla band milanese.