Eduardo Lourenço, Mitologia della saudade

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

Mitologia della saudade di Eduardo Lourenço  Edizioni Orientexpress, (EUR 11,00) Collana “Gli Ibischi” – Una collana di saggi che nasce dalla nostalgia.” (Perché la nostalgia non dev’essere solo un sentimento. Su di essa occorre ragionare, riflettere, cercare di capire).E se la nostalgia è una delle emozioni più forti che possano segnare un uomo e la sua opera, pensare la nostalgia è anche pensare su ciò che manca all’uomo: che sia rimpianto per ciò che fu, e si è perduto, o mancanza metafisica.

“Gli Ibischi” – come i fiori, dalla bellezza intensa e fugace -sono offerti a lettori che siano segnati, in un modo o nell’altro, da un’assenza. Continua a leggere

Pierluca D’Amato, Haiku Occidentali

Nello scaffale
(I poeti nati negli anni Novanta)
a cura di Luigia Sorrentino

Haiku occidentali di Pierluca D’Amato, Edizioni Orientexpress (euro 7,00).

Pierluca D’Amato: “La mia scelta di comporre haiku all’occidentale è il risultato della scelta di rappresentare immagini e sensazioni così come esse vengono percepite: libere da mediazioni, da gabbie di sorta, capaci d’espandersi, come di restare inosservate, e sempre infine di perdersi negli sterminati campi del-non-essere-più.”

Continua a leggere

Benedetta Cibrario, “Lo scurnuso”

La statuetta del Presepe che raffigura uno storpio, vergognoso così come la malattia l’ha ridotto, attraversa intatta il romanzo di Benedetta Cibrario, passando dalla Napoli borbonica fastosa e miserabile a quella sfigurata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, fino alla Napoli di oggi, dentro una casa che odora di ‘libri, cera d’api e lavanda’. Lo seguiamo, nella sua immutata e dolorosa bellezza, per vicoli e palazzi, umide stamberghe e salotti sontuosi.

Dalle mani dell’apprendista Sebastiano, orfano di straordinario talento che lo modella scavando nella creta il suo amore per il padre adottivo, il pastoraio Tommaso Iannacone, finisce un secolo e mezzo dopo nel palazzo del duca di Albaneta e fra le mani del fedele Giovanni Scotti, impiegato postale e restauratore, che rimodella assorto arti spezzati, ravviva un incarnato, raddrizza un piede. Per poi arrivare fino alla giovane Vicky, in una villa della penisola Sorrentina, come ‘regalo di benvenuto’ di suo padre: rituale immutabile e promessa di una eternità impossibile. E’ un omaggio alla bellezza, ‘Lo Scurnuso’, alla “curiosità e al rispetto per ogni forma d’arte” e alla “felicità di essere nati napoletani”. Continua a leggere

Isabel Allende “Il quaderno di Maya”

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

E’ in libreria una delle scrittrici contemporanee più apprezzate degli ultimi decenni, Isabel Allende.

Il suo nuovo romanzo dal titolo “Il quaderno di Maya” Feltrinelli, 2011 (17 euro) vede ancora una volta protagonista un personaggio femminile: Maya, una ragazza caduta preda dell’alcol e della droga che riesce però a trovare il coraggio di fuggire da tutto questo.  

Continua a leggere

Almanacco dello Specchio 2010-2011

E’ in libreria l’ Almanacco dello Specchio 2010 -2011 (Mondadori, euro 16,00) a cura di Maurizio Cucchi e Antonio Riccardi.

Un grande poeta, una delle voci più originali e autorevoli del secondo Novecento, Giovanni Giudici, è scomparso quest’anno. A lui dedica un saggio Alberto Bertoni in apertura di questo numero dell’Almanacco dello Specchio, che propone anche la rilettura dei versi di Goffredo Parise. Inoltre, a cinquant’anni dalla morte, vengono presentati testi inediti di Lorenzo Calogero, il cui valore attende ancora un adeguato riconoscimento. Continua a leggere