Festivaletteratura, Salmòn e il concetto di “realtà”

Tra gli eventi del festivaletteratura di Mantova 2011 (dal 7 all’11 settembre) l’incontro con lo scrittore Ricardo Menendéz Salmòn (nella foto di Maria Luisa Sevariano) con Marco Malvaldi.

Salmòn è uno dei romanzieri spagnoli del XXI secolo che godono di una buona attenzione da parte della critica. Uno scrittore capace di creare romanzi apparentemente “facili” – brevi, con trame che colpiscono – che a un esame soltanto un poco più attento si rivelano estremamente densi e carichi di profonde riflessioni.

Nel suo ultimo libro, “Il correttore”, edito da Marcos y Marcos, accanto alla storia degli attentati di Madrid dell’11 marzo 2004, c’è una forte indagine sul concetto di realtà. Continua a leggere

Salvatore Quasimodo, ricordato a Modica

I 110 anni dalla nascita di Salvatore Quasimodo, avvenuta a Modica il 20 agosto 1901, verrà celebrata con una settimana di iniziative, a partire dal 16 agosto 2011, durante la quale si susseguiranno mostre, letture di poesie e visite notturne illuminate nei musei cittadini.

Il premio Nobel per la letteratura nel 1959 verrà ricordato a Modica anche con una serie di eventi multidisciplinari che si estendono dentro e oltre lo spazio della casa natale di Quasimodo, realizzata nel 1996, rendendo il museo un luogo vivo e dinamico della città.

Attraverso un ricco calendario di appuntamenti, si vuole far conoscere la Sicilia con gli occhi di Quasimodo. L’idea è di mettere in primo piano il territorio della Sicilia, conosciuta e raccontata da Quasimodo attraverso le proprie opere. Continua a leggere

“Padreterni” di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella

Ritorno in grande stile dell’ormai collaudata coppia Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella. Quattro anni dopo il best seller “La casta”, che ha venduto oltre un milione di copie, i due giornalisti tornano a denunciare gli sprechi e gli abusi del potere nel pamphlet “Padreterni” (Rizzoli), in libreria all’inizio di settembre.

“Padreterni”, come Luigi Einaudi chiamava i politici “politicanti” italiani, rappresenta una sorta di seguito de “La casta”. Continua a leggere

Elisabetta Strickland, Scienziate d’Italia

Altre Scritture
a cura di Luigia Sorrentino

Elisabetta Strickland (nella foto di Martina Lanini) ha appena pubblicato con la casa Editrice Donzelli il libro ‘Scienziate d’Italia’ , Diciannove vite per la ricerca,  (€16,00). Un libro significativo per ricordare che nonostante una sola donna nella storia italiana sia stata insignita del premio Nobel in area scientifica – Rita Levi Montalcini –  un consistente numero di scienziate ha raggiunto negli ultimi centocinquant’anni risultati importanti. Continua a leggere

Rainer Maria Rilke, Le rose

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

Les roses di Rainer Maria Rilke con l’introduzione dell’aprile del 1926 di Paul Valery (Passigli, 2010 €9,90) nelle traduzioni di Sabrina Mori Carmignani, sono “uno stupire, un cedere, un essere travolti”. Ed è proprio con queste parole che Rilke definiva la sua passione per la lingua francese, il sentire estetico che in lui, poeta di lingua tedesca, ma anche fine traduttore di poesie francesi, non poteva non spingere verso la creazione personale. La Francia è per Rilke la Parigi di Malte Laurids Brigge e di Rodin, la Provenza di Cézanne, la lingua di Louis Labé, di Mallarmé, di Valery – tutti tradotti da Rilke – e insieme la lingua del suo ‘eremo’ svizzero di Muzot e del sanatori di Valmont, dove il 29 novembre del 1926 si compirà il suo destino terreno. Les Roses è composto da ventiquattro poesie tutte dedicate al tema della rosa, e scritto in un brevissimo arco di tempo, dal 7 al 16 dicembre 1924, con l’unica eccezione di due poesie aggiunte nello stesso anno della morte. Continua a leggere