Alessio Alessandrini, “Somiglia più all’urlo di un animale”

alessio_alessandrini

IN VISITA ALLO STRETTO, APPUNTAMENTO IN MARE APERTO

di Lucilio Santoni

 

Alessio Alessandrini, quasi fosse critico d’arte, sembra operare una descrizione dei graffiti che la vita incide, a volte con sbadata crudeltà a volte con disarmante dolcezza, sul volto e sul corpo degli uomini, dove ognuno si riconosce sia vittima sia colpevole in quella che è la razionalissima eppure assurda “manutenzione del Creato”. Sempre che Creato si possa chiamare l’odierna Zattera della Medusa, dove i naufraghi, pur fra merci e manufatti di ogni tipo, si cibano ancora l’uno dell’altro: il romantico Gericault non avrebbe immaginato epilogo più banale e contemporaneamente più doloroso per l’umanità.

Continua a leggere

Edoardo Albinati, “La scuola cattolica”

albinati2

Roma, anni Settanta: un quartiere residenziale, una scuola privata. Sembra che nulla di significativo possa accadere, eppure, per ragioni misteriose, in poco tempo quel rifugio di persone rispettabili viene attraversato da una ventata di follia senza precedenti; appena lasciato il liceo, alcuni ex alunni si scoprono autori di uno dei più clamorosi crimini dell’epoca, il Delitto del Circeo. Edoardo Albinati era un loro compagno di scuola e per quarant’anni ha custodito i segreti di quella “mala educacion”. Continua a leggere

Luciano Luisi, “Tutta l’opera in versi”

Luisiopera

Nino Aragno Editore pubblica nel 2016, TUTTA L’OPERA IN VERSI 1944-2015 di Luciano Luisi.

Dall’Introduzione di Giuseppe Langella

Monumentale riepilogo di un’attività poetica protratta senza interruzioni lungo l’arco di un intero settantennio, il volume è anche un’opera organica e a suo modo originale, sia per la sistemazione tematica dei testi, sia per l’instancabile lavoro di cesello, eseguito perfino sulle bozze. Leggendo le liriche di Luisi, si ha l’impressione di sfogliare il grande album della vita, dove le circostanze biografiche del poeta s’intrecciano con gli episodi salienti della storia, dalle macerie del secondo conflitto mondiale ai recenti, drammatici, esodi di interi popoli, messi in fuga dalla fame e dalle persecuzioni. Continua a leggere

Il Servo Rosso/The Red Servant” Poesie scelte 1979-2002

valesioPaolo Valesio raccoglie in Il Servo Rosso/The Red Servant” Poesie scelte 1979-2002, a cura di Gabriella Sidoli , Prefazione di Piero Sanavìo (Format Punto a Capo, 2016) poesie scelte dalle opere principali della sua quarantennale attività poetica. Si tratta di un libro bilingue in cui le poesie originariamente scritte in italiano sono accompagnate dalle loro versioni in inglese.

Prefazione di Piero Sanavìo

In un’intelligente notazione di poco più di cinquant’anni or sono, Elémire Zolla indicava le difficoltà interpretative dei Vangeli prendendo spunto da una frase di Matteo (5,3) del cui testo greco, normalmente tradotto come «Beati i poveri di spirito», dava diverse, per quanto tutte formalmente legittime, letture. Interessante appariva la versione di Giovanni Crisostomo: «Beati coloro che sono umili non per forzata rassegnazione ma con spirito di elezione». Continua a leggere