Michael Krüger, “Spostare l’ora”

spostare-l-ora_originalI nuovi percorsi della poesia di Michael Krüger si realizzano, in questo ampio e articolatissimo libro, Spostare l’ora, nel segno di un costante e problematico rapporto con il tempo, e dunque con il senso del tempo stesso nel presente e nella storia. Storia alla quale il poeta dichiara di sentirsi del tutto accidentale o in qualche modo decisamente estraneo, come appare dalla disincantata saggezza di molti suoi versi, per esempio questi: «Io alla storia non occorro. / Lei procede insonne inciampando / fra Kitsch e Gloria». Ma in contrasto con il goffo cammino della storia, e dunque, in fin dei conti, ben più rassicurante, o quanto meno più attendibile, è pur sempre la natura, rispetto alla quale Krüger conferma di avere un rapporto speciale, un colloquio quotidiano, pur nella varietà estrema dei luoghi in cui si trova a vivere, o a soggiornare anche brevemente, e dunque dalla propria terra ai più vari punti di un mondo divenuto ormai piccolissimo. Continua a leggere

Silvia Bre, “La fine di quest’arte”

silvia_bre

Noi che saremo  morti eternamente
saremo pure eternamente
stati vivi

Com’è duro salvarti
rinchiuso nella stanza celeste a girare col vento

il buio qui consuma
il suo nero totale ci riporta
vicini al grande giusto del nulla

ma edifico con te quest’atmosfera d’ombra
un aprirsi ogni volta più cieco
mio il ritmo
tuo il vuoto
tu che mi tieni in vita
io che ti tengo

*

Silvia Bre è nata a Bergamo e vive da molti anni a Roma. Per Einaudi ha pubblicato: Le barricate misteriose (2001), Marmo (2007), insieme a Marco Lodoli, Snack Bar Budapest (2008) e La fine di quest’arte (2015). Oltre a Emily Dickinson (Centoquattro poesie e Uno zero più ampio) ha tradotto, tra l’altro, Il canzoniere di Louise Labé (Mondadori 2000).

Le storie che hanno ispirato il film di Matteo Garrone

Basile_cover

La Cerva, la pulce e la vecchia scorticata, tre fiabe da Lo cunto de li cunti, di Giovanbattista Basile, finito di stampare il 7 maggio 2015 per conto di Donzelli editore, è nelle librerie italiane.

Da queste tre storie, è nato il nuovo film di Matteo Garrone, “Il Racconto dei Racconti“. Un libro da leggere, dunque, prima di andare a vedere il film scritto dal regista con Edoardo Albinati, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso. Garrone propone questa volta un film diverso dai precedenti, un grande affresco in chiave fantastica del periodo barocco, narrato attraverso le storie di tre regni e dei loro rispettivi sovrani. Il film, “Il Racconto dei Racconti”, arriverà nelle nostre sale il 14 maggio 2015. Nel cast, attori molto conosciuti dal grande pubblico, come Salma Hayek, Vincent Cassel, Toby Jones e John C. Reilly.

Ma chi era Giovanbattista Basile? Continua a leggere

Carmen Gallo, “Paura degli occhi”


CARMEN_GalloPost-fazione
di
Domenico Arturo Ingenito

Paura degli occhi: o della composta gloria dell’accecamento

La poesia di Carmen Gallo si muove attraverso l’esperienza disarmante dello sguardo: “come svegliarsi nella luce intera” giunge alla fine di un percorso fatto di sensi troppo acuti perché la ricerca di senso non provochi ansia, danno e crollo. Il corpo, in quanto partecipe di questa capitolazione, è disarmato legno e testimonianza evanescente di quella caduta che “è rivendicazione silenziosa / di ogni cosa al di qua della visione”. Da qui l’anatomia dell’assenza e delle sue tracce nelle articolazioni degli organi di percezione. Perché l’assenza non è semplice condizione disforica, ma vero e proprio differimento dell’incomprensione. Continua a leggere

In memoria di te, Eunice Odio

 

eunice_odioIn prima traduzione italiana una delle più grandi poetesse ispanoamericane del Novecento
Eunice Odio,
a cura di Tomaso Pieragnolo e Rosa Gallitelli

_

“Intendo che il compito del poeta è quasi contrario a chi cerca esclusivamente se stesso. Il poeta va cercando Dio e solo lo incontra nel profondo di tutti gli uomini. E solo è poeta quando conosce ciò che è nell’animo di tutti gli uomini possibili; e lo conosce solo quando li ama immensamente e appassionatamente. Se mi dicessero di scegliere tra l’ appartenere ai poderosi della terra e l’appartenere a quelli che possono dar vita a una nuova parola, non vacillerei nemmeno un momento. E se mi dicessero che mi danno una grande poesia in cambio della miseria, ma solo una grande poesia, scelgo quest’ultima, benché sia solo una. Così è stato da quando ho capito che la poesia non era per me solo una propensione, ma un destino implacabile. Non c’è cosa che non darei per la Bellezza, che a sua volta è una forma di Dio; la più vicina alla Sua Natura.” (Eunice Odio). Continua a leggere