“Nei passi di Franco Loi”

Franco Loi


Nota di Luigia Sorrentino

Si conclude oggi, 24 gennaio 2021 la lunga sequenza di contributi inviati da amici e poeti per ricordare Franco Loi, scomparso il 4 gennaio scorso.

Mi piace qui ricordare che Giovanna Sicari nel maggio 2002, poco prima di lasciarci, pubblicò con Unicopli nella collana Le città letterarie,  un piccolo libro dedicato al poeta  dal titolo “Nei passi di Franco Loi”. Una testimonianza d’affetto e di amicizia che sarebbe interessante rileggere.

Nel testo la Sicari racconta la storia di Franco a partire dal 1937. E racconta di un bambino che arriva alla Stazione Centrale di Milano in una nebbiosa giornata d’autunno. Così inizia la storia di una passione per la poesia che accompagnerà tutta la sua vita.  L’amore per una città accogliente e generosa, intransigente e severa, narrata in un dialetto che diventa per Franco lingua della poesia per per essere più vicino agli indigenti, agli ultimi della terra e per sentirsi come loro, fratelli di una lingua.   Continua a leggere

Franco Loi e l’angel

Franco Loi

di Lorenzo Chiuchiù

 

… el me dumanda
se l’angiul che mi s’eri l’è turnâ…

… mi domanda
se l’angelo che mi credevo è tornato…

 

 

 

 

Nulla è più lontano da Franco Loi della sentenza evangelica «il cielo è dei violenti» (Mt 11,12) – e nulla più vicino di: se «non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli» (Mt 18, 3).

Atterrito dai «mezzi di persuasione e di ipnosi strapotenti» (Da bambino il cielo, a cura di M. Raimondi, p. 256), sgomento per l’uomo a una sola dimensione, il mite Loi, l’eterno bambino, è stato in ascolto delle mille lingue del dialetto. Lingue terragne, piene di meraviglia e di sconcerto, idioletti che Loi ha ampiamente reinventato perché i tratti realistici della sua poetica confinassero con una parabola che esige parole nuove: «A mì che storia e fantasia s’inversa».

L’angel è figura di questa inversione, e la sua vicenda è il continuo sconfinamento tra domini che per Loi erano comunicanti. Come per tutti la fantasia è un contravveleno alla storia ma – e questo fa di Loi un poeta – può essere anche il criterio per giudicarla. L’angelo, l’uomo bambino, è anche un giudice. Vive tra bagliori e accenni di melodie che un altro mondo fa filtrare in questo: l’angelo li percepisce, li vede circonfondere gli oggetti più umili o i volti più noti. Sa che solo ciò che non risponde a ragione indubitabilmente si manifesta: l’archetipo, il mistero, l’inconscio, il Dio di cui parla Loi non sono oscurati da cause o anticipazioni. Senza merito e dunque senza ambizione, il poeta precipita nel canto. «La poesia non è un modo di scrivere, ma un evento a cui devi abbandonarti con tutto te stesso» (ibidem, p. 317). Umberto Fiori rievoca il suo primo incontro con Loi: l’«estasi che lo guidava mi affascinava e mi imbarazzava al tempo stesso». Il suo «entusiasmo non conosceva limiti» (https://www.doppiozero.com/materiali/franco-loi-incontrare-langelo). L’angelo è l’entusiasmo di Loi. E ci narra anche di un contrappasso: la pura esistenza dell’angelo è delittuosa per il mondo della storia che si sente smascherato. La sua nudità ingenera vergogna in chi non la possiede– questo l’effetto della condanna angelica. D’altronde la semplice esistenza dell’angelo è un messaggio irricevibile. Viene internato in manicomio; viene curato per estirpare la visione. Rientra così nella «città dei morti e della follia» autentica. Sorge l’idea del suicidio riparatore che dice: imprigionata e persa l’anima in questo mondo la ritroverò nell’altro. L’angelo sopravvive all’idea suicidaria, la visione diventerà utopia:

Ma s’an sbaliâ el Crist e pö ‘l Lenin,
sè ‘l vör un àngiul che pö l’è ‘n grass de rost?
I bun resun în pan dumâ per chi
cun la resun ghe magna dì e nott,
ma l’òm cum l’òlter òm el se fa tost,
el g’à paüra a dì quèl che l’infescia,
el se fa sü, el cünta ball, el tolla,
e tì cuj tò resun te sé cundî.
Dunca a fà l’àngiul ghe poch de rampegà,
ché l’àngel l’è la sulfa del vèss sul,
de ‘végh paüra che l’òm el te martèla,
paüra enfin che ghe sia mai resun
e mai l’ümanitâ te sia surella,
ché nüm se sèttum denter ‘na presun
e se fèm àngiul per speransa al sû.

[Ma se hanno sbagliato il Cristo e poi Lenin, / cosa può farci un angelo, che poi è meno di niente? / Le buone ragioni sono valide soltanto per quelli / che la ragione la frequentano giorno e notte, / ma l’uomo con l’altro uomo si fa duro, / ha paura di confessare ciò che lo tormenta, / s’imbroglia da solo, racconta menzogne, scappa, /e tu con le tue ragioni sei fatto fesso. / Dunque a far l’angelo c’è poco da raccogliere, / ché l’angelo ha il destino della solitudine, / di aver paura che l’uomo lo aggredisca, /paura infine che non ci sia mai una ragione / e mai l’umanità ci sia sorella, / ché noi ci sediamo dentro una prigione / e se facciamo gli angeli è per avere una speranza].

 

Continua a leggere

Ricordo di Franco Loi

Franco Loi

di Alberto Fraccacreta

Uno dei modi migliori per ricordare un poeta è forse quello di far parlare la sua poesia. E, come per l’intervento di Valerio Magrelli apparso qualche giorno fa su queste stesse pagine, mi piacerebbe commentare un testo di Franco Loi, delineando alcuni punti essenziali della sua esperienza in versi. Già nella poesia messa egregiamente in rilievo da Magrelli abbiamo visto come tra gli elementi peculiari ci fosse l’esodo dall’io, l’uscita da sé («Me piasaríss de mí desmentegâss», «Mi piacerebbe di me dimenticarmi»), che ha la conseguenza di permettere l’esistenza «due che la vita la se pensa vîv» («là dove la vita si pensa vivere»). Se il soggetto si fa da parte, sorge la vita nella sua pienezza e autenticità.

C’è un ulteriore conseguenza a quella che potremmo definire la “povertà dell’io” (comune oggi in molti autori, da Philippe Jaccottet ad Adam Zagajewski). Infatti, l’integrità del vivere, l’essere armonicamente immersi in uno spazio non spersonalizzato ma al contrario fortemente connotato dell’altrui presenza, può anche consentire di cogliere alcuni gesti in maniera “sacra” o addirittura “santa”, capaci di spiccare nel flusso continuo delle cose. Leggiamo una lirica da Lünn (Il Ponte, 1982):

Vòltess

 

Vòltess, sensa dagh pés, cume se fa
quand ch’i penser ne l’aria slisen via,
vòltess per abitüden lenta, sensa sâ,
cume quj donn che per la strada i gira
la testa per un òmm, in câ, o sü la porta,
vòltess per simpatia d’un rümur luntan,
o d’una runden sü nel ciel stravolta,
vòltess sensa savè, per vuluntâ
d’un quaj penser bislacch, o per busia,
vòltess per returnà, che smentegâ
sun mì che dré di spall te rubaria
quel nient del camenà, quel tò ’ndà via.

 

Ecco la traduzione:

 

Vòltati, senza dar peso, come si fa
quando i pensieri nell’aria scivolano via,
voltati per abitudine, lenta, senza senso
come quelle donne che per strada girano
la testa per un uomo, in casa, o sulla porta,
voltati per simpatia d’un rumore lontano,
o d’una rondine su nel cielo stravolta,
voltati senza sapere, per volontà
d’un qualche pensiero bizzarro, o per bugia,
voltati per ritornare, che dimenticato
ci son io dietro le spalle per rubarti
quel niente del camminare, quel tuo andare via.

 

Il milanese di Loi è ibridato da forestierismi, rimpasti vernacolari e Umgangssprache, tanto da mostrarsi particolarmente sonante. Il costrutto anaforico «vòltess» dà una cadenza precisa ai decasillabi, che assomigliano a endecasillabi sospesi. Continua a leggere

Franco Loi, poeta della memoria

Nota di Corrado Benigni 

Franco Loi, grande vecchio della poesia italiana contemporanea, «rabdomatico mediatore tra il visibile e l’invisibile», come lo ha definito il critico Giovanni Tesio, è morto il 4 gennaio 2021 nella sua casa milanese. E con lui una generazione di maestri sta finendo di finire.

Nato a Genova, da padre sardo e madre emiliana, ma cresciuto fin dall’infanzia nel capoluogo lombardo, è stato l’ultimo testimone della “vecchia Milano”, raccontata da Testori e Raboni, messa in musica da Jannacci e Gaber: una metropoli di case popolari, punto di aggregazione di gente differente, tuttavia così lontana dal multiculturalismo sfrenato di oggi.

Poeta della vita e della memoria, poeta della realtà e del visivo, Loi è sempre sfuggito alle etichette e dunque al prevedibile. In rapporto quasi antagonistico con l’estinguersi dell’uso dei dialetti, è sempre stato fedele alla sua lingua: il milanese. Con questo idioma ha scritto quasi tutti i suoi libri in versi, da “Stròlegh” del 1975, a “Voci di Osteria” del 2010. L’uso del dialetto per Loi è stato un atto di necessità; il suo milanese è lontano da ogni purismo meneghino della tradizione, è piuttosto una lingua composita, magmatica, capace di fondere passione politica e tensione evangelica. «Il mio atteggiamento verso i dialetti – diceva – è di semplice rispetto di quel che accade quando vengo travolto dalle immagini. La mia attenzione consiste nell’appropriatezza della forma alla materia incandescente e incantatrice dell’inconscio».

L’ho incontrarlo spesso nella sua casa milanese di viale Misurata, sempre generoso con gli autori delle ultime generazioni, che sapeva ascoltare e consigliare, e ai quali chiedeva subito di dargli del tu.

In una di queste occasioni, qualche anno fa, in un gelido sabato di dicembre, poco prima di Natale, è nata l’intervista.

5 gennaio, 2021

INTERVISTA A FRANCO LOI
di Corrado Benigni

Milano, 5 dicembre 2016

____________

Sei stato definito un “poeta della memoria”. Che rapporto hai con questa dimensione?

«La poesia non è solo nella mente, non è la razionalità, ma nasce dall’inconscio, che sa molto di più della nostra coscienza. La poesia è una delle strade che abbiamo per conoscere noi stessi. È una voce della memoria, che rimanda a un tempo realmente vissuto, ma che ci spinge ancora più indietro, a un tempo dell’inizio, appunto, a un tempo “mitico” da cui tutto nasce».

Iosif Brodskij ha detto che alla storia, anche personale, è necessario aggiungere un “assaggio di vastità, altrimenti le nostre vite sono grette, chiuse, piccine”…

«Sono d’accordo. Questo lo ha insegnato prima di tutto Gesù Cristo anche attraverso i suoi apostoli. Abbiamo bisogno di trascendente perché il trascendente esiste, perché non bastiamo a noi stessi, perché la vita umana è un mistero e il mistero non si spiega solo con la scienza e la ragione. Dante, nel “Paradiso”, riprendendo le lettere di San Paolo, dice: “Fede è sustanza di cose sperate et argomento de le non parventi”. Da questa frase io ne ho tratto un pensiero: “fede è certezza di esperienze vissute nella loro essenza, che però la mente non riesce a comprendere”. Einstein ha detto che non si perviene alle leggi universali per via di logica, ma per intuizione, attraverso il rapporto simpatetico, amoroso, con l’esperienza. La stessa cosa avviene in poesia». Continua a leggere

Ciao Franco

di Maurizio Cucchi

 

Torno a leggere una delle poesie di Franco Loi che rivelarono, ormai quasi mezzo secolo fa, una presenza nuova che convinse lettori sensibili e severi come Franco Fortini o Dante Isella. Parlo di quella lirica che fa così: “Mariuccia / prim tettin de la mia vita” e che poi prosegue portandoci in un luogo preciso di Milano: “Oh, ser de via Cardano / curt de fümara, / buff de scighera che dal Navilli vègn”. E così torno con la mente a passeggiare con Loi, di cui sono stato amico e che abbiamo da poco perduto, partendo proprio da via Gerolamo Cardano, lì dalle parti di via Melchiorre Gioia e via Galvani, ma poi il pensiero mi riporta al poeta, all’originalità sorprendente della sua opera e della sua lingua, e dunque del suo dialetto milanese così speciale, in quanto scritto non più secondo i canoni classici del Porta o del Tessa, ma ripreso in una grafia nuova, più vicina alla pronuncia, all’oralità. Ma non solo: un dialetto a volte reinventato, una lingua di chi come Loi , nato a Genova nel 1930, da padre sardo e madre emiliana, trasferitosi a Milano nel 1937, era costretto ad ambientarsi, anche linguisticamente, per potersi integrare. Il nostro poeta, vivendo a contatto quotidiano anche con la realtà di lavoro del suo tempo, aveva dovuto apprendere e far propria quella lingua. Una lingua cresciuta dalla concretezza di gente umile, e a volte, come lui, venuta da altri luoghi. Una lingua che gli ha consentito narrazioni liriche legate all’esperienza di un mondo operaio che aveva potuto conoscere e frequentare direttamente. Una poesia quella di Loi carica di tensioni e sentimenti che con estrosità oscilla tra alto e basso, tra elementi teatrali ( Teater è il suo secondo libro del 1978) e spinte epiche, di un’epica popolare frutto della memoria e di una attenzione ai fatti e alle figure dell’esperienza. Ed era bello ascoltarlo dire i suoi versi in pubblico: la sua forza comunicativa , l’emozione della sua poesia suscitavano una immediata adesione del pubblico. Ho avuto, dicevo, la fortuna di conoscere bene Franco Loi: mi piaceva ascoltarlo ricordare la Milano del dopoguerra, del Casoretto (il rione che ben conosceva). Quando ci capitava di passeggiare insieme per la città parlavamo di tutto e, qualche volta, anche di calcio, ma qui avevamo qualche contrasto: io interista … e Franco tifoso del Milan. Continua a leggere