Il secondo amore, di Joseph Roth

Perfetto amalgama di poesia e affabulazione, di ricordi lontani e paesi remoti, le prose de Il secondo amore di Joseph Roth ci trasportano in un mondo magico, popolato di giovani violinisti capaci di far danzare le stelle in cielo, agili ballerini col monocolo, clown lillipuziani e macrocefali, zingari accampati fra il bosco e la palude in una distesa di tende bianche. Continua a leggere

Vita di un uomo, Ungaretti

Un nuovo Meridiano Mondadori curato da Carlo Ossola. Vita d’un uomo. Traduzioni poetiche è pubblicato ad un anno di distanza dall’edizione critica e dal commento del primo meridiano ungarettiano (curato dallo stesso poeta).

Nelle traduzioni di Mallarmé, Góngora, Saint-John Perse e Leopardi (in francese) Ungaretti mostra un volto nuovo, quasi sconosciuto alle nuove generazioni, un volto in cui quel dato meramente e scolasticamente biografico, la sua nascita ad Alessandria d’Egitto, pare assumere connotati letterariamente visibili: un volto in cui il rapporto dialettico tra le lingue illumina la lingua originale senza coprirla, senza farle ombra.

Vita di un uomo. Traduzioni poetiche di Giuseppe Ungaretti Mondadori 2011, (€60,00) Continua a leggere

Hölderlin e il ritmo armonico del vivente

Ciò che più di tutto affascina Hölderlin è il ritmo armonico del vivente, che procede per opposizioni e unificazioni irrisolte. Divenire consapevole di questa alternanza, farla propria, tradurla in linguaggio metaforico è compito del poeta, il cui impulso creatore percorre una traiettoria eccentrica, in cui si alternano momenti di estrema naturalità a momenti di massima idealità. Ma affinché il vivente possa compiutamente manifestarsi nella poesia, è necessario il pensiero filosofico, che può scoprire e isolare quelle leggi calcolabili a cui il poeta deve piegarsi con libera scelta.

Scritti di estetica, di Friedrich Hölderlin, Editore SE (euro 23,00), a cura di Riccardo Ruschi

Nella copertina del libro Friedrich Hölderlin in un pastello di Franz Hiemer, del 1792

 

Continua a leggere

Nuovi poeti francesi

Nuovi poeti francesi  Pierre Alferi, Olivier Barbarant, Philippe Beck, Mathieu Bénézet, Olivier Cadiot, Benoît Conort, Antoine Emaz, Sylvie Fabre G., Jean-Marie Gleize, Emmanuel Hocquard, Jean-Michel Maulpoix, Gérard Noiret, Jean-Baptiste Para, Christian Prigent, Nathalie Quintane, Valérie Rouzeau, Martin Rueff, Ryoko Sekiguchi, Alain Veinstein, André Velter, Einaudi, 2011, Collezione di poesia (€ 16,00).
A cura di Fabio Scotto
Traduzione di Fabio Scotto
Traduzione di Fabio Pusterla

“Alla lettura di questi poeti emergono, fra i tratti comuni a molti di essi, il senso della lingua come spazio conflittuale ma abitabile e plurilinguistico (molti di loro sono traduttori); la possibilità odierna di sopravvivenza di una parola come musica e canto in versi e in prosa, per quanto provocatorio e dissonante; la presenza della vita in luoghi e spazi non solo astratti che possa dare ancora pieno senso allo scrivere come gesto a suo modo laicamente salvifico.”
Dall’introduzione di Fabio Scotto