Stefano Modeo, “La terra del rimorso”

Stefano Modeo

Adesso:

Volo dall’altro capo del Paese
ciò che lascio ogniqualvolta
è un verso che risuona straniero
un’onda di mare che brucia salina
quella ferita mal ricucita di spina.
Un’umanità indecorosa e piena di grazia
dalla faccia istruita alla violenza del sole.
Torno all’altro capo del Paese,
lascio una lingua, una gestualità.
La vita fatta a rottami dove rullano i tamburi
e le notti randagi
di giovani padri
di baci rubati.
Arrivo all’altro capo del Paese
mio nipote è già un uomo con delle parole
lo sentirò comprendere e descrivermi dove vive
mi dirà forse un giorno a che punto è la guerra
riconoscerà a fondo ciò che io chiamo: la terra

del rimorso. Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Pasquale Di Palmo, “La carità”

Pasquale Di Palmo / Credits photo Arcangelo Piai

A che ora sono rincasato?
Alle cinque alle sei?
Mi sono coricato
vestito sul divano

senza svegliare mia moglie,
mio figlio, ho aspettato
come quand’ero bimbo
che il rombo di un motore

da lontano squarciasse
quel buio quel silenzio.
Come quando sapevo
che nella stanza accanto tu dormivi…

Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

InVerse Poetry Festival, “Creatures/Creature”

InVerse Poetry Festival, alla John Cabot University, in collaborazione con i Department of History and Humanities, English Language and Literature, e Modern Languages and Literature, ospita una performance esclusiva dello Wow Poetry Slam, il primo torneo internazionale di Slam poetry in Italia.

Creatures/Creature, a Bilingual Balancing Act” vedrà protagonisti Tania Haberland e Dome Bulfaro e avverrà il 14 di febbraio alle ore 7pm. nell’Aula Magna Regina del Guarini Campus, Via della Lungara 233, Roma.

La serata prosegue con una gara di slam poetry al Salotto di Monk in Via Giuseppe Mirri 35 alle ore 21. Si sfideranno i poeti Dimitri Ruggeri, Dopamina, Eugenia Giancaspro, Barbara Pinchi, Luciana Preden e Angelo Zabaglio.

Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Il bacio nella poesia e nell’arte

Un libro d’amore mai pubblicato, un libro sui baci nella poesia e nell’arte per San Valentino. Si tratta di una selezione di poesie con immagini di baci d’amore, baci proibiti, legittimi e illegittimi, baci d’affetto, senza dimenticare i baci di tradimento, scelti  da Alessandro Barbaglia, scrittore e libraio.

Fra gli autori antologizzati Neruda, Valduga, Heine, Rostand, Szymborska… ma l’elenco continua.

CAIO VALERIO CATULLO
Dammi mille baci

Viviamo, o mia Lesbia, e amiamoci,
e le dicerie dei vecchi severi
consideriamole tutte di valore pari a un soldo.
I soli possono tramontare e risorgere;
noi, quando una buona volta finirà questa breve luce,
dobbiamo dormire un’unica notte eterna.
Dammi mille baci, poi cento,
poi ancora mille, poi di nuovo cento,
poi senza smettere altri mille, poi cento;
poi, quando ce ne saremo dati molte migliaia,
li confonderemo anzi no, per non sapere (il loro numero)
e perché nessun malvagio ci possa guardare male,
sapendo che ci siamo dati tanti baci. Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •