Luisa Delle Vedove, “Nella consuetudine del tempo”

LUISA DELLE VEDOVE

I

un silenzio terso
muove dalle pietre
memorie e solitudini,
qui nel greto il vento ha suoni erosi
solo gli animali docili alle tane
si tengono stretti
al senso della pioggia

II

non posso dire delle foglie
dei giri ampi prima del cadere
di quel secco lieve sull’asfalto,
ho visto un ramo tremare
giovane nelle foglie
la luce metterlo in disparte,
come dire “è l’autunno”
ai gridi alti degli uccelli
anche se il morire
è in qualcosa di grande?

III

una nebbia come un’insonnia
si ripete ossessiva,
dico – taci, non chiamare altre voci!
ma la terra
– l’ora che cresce –
ha i passi sotterranei di tanti;
tra i rami
senza carne
si addensa un alito
dov’è lo sconosciuto? –
cosa vuole dirmi
con quell’alito
che si asciuga così in fretta?

IV

brulica ancora il giorno
tra le lontane case,
la sera nel dopo si posa
e il silenzio alla sua ultima riva
ne divide piccolo
e grande il mare,
dove picchi di roccia
aspettano nudi i venti

V

in questa notte disabitata
– in questo luogo –
guardo le luci accese:
non dureranno molto,
il buio qui è più denso
e sulla riva più stretta del giorno
non so quanto di sabbia rimane

VI

ora che l’invernale attanaglia
i fusti nudi dei pioppi,
nel petto la terra
con un gemito si dissoda
nelle braccia profondamente il fiume,
qui potrei morire
e non sarebbe violenza,
ma un dissolversi lento in polvere
e suono

VII

l’aria è ampia
piena di stelle,
le ultime mani tremule
sulle betulle
e il vento il vento…

– siamo qualche movimento verso il dopo
e già si muore
qualche movimento
e appena appena un poco –

oh, immensa notte
c’è come un pulsare d’eterno
in questo tacere delle cose
un’attitudine
e il tuo pulsare
ha salde tenebre

e dirti non basta

immensa e notte

immesa e notte!

 

 

 

Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Raymond Carver (1938-1988)

Raymond Carver

Ultimo frammento

E hai ottenuto quello che
volevi da questa vita, nonostante tutto?
Sì.
E cos’è che volevi?
Potermi dire amato, sentirmi
amato sulla terra.

Raymond Carver

Quando ha scritto questa poesia, Raymond Carver aveva quarantanove anni, (nel 1987) era malato di cancro e sapeva che sarebbe morto in tempi brevissimi. “Ultimo frammento” è dunque una delle ultime poesie che Raymond Carver ha scritto nella sua vita.

Fu pubblicata postuma nella raccolta “Orientarsi con le stelle”.

E’ diventato l’epitaffio di uno dei maggiori narratori statunitensi del XXI secolo.

IL VOLUME

Antonio Spadaro nel suo nuovo volume “La scrittura di Raymond Carver, (Edizioni Ares, 2020) scrive: “Nella poesia di Carver troviamo la radice profonda della sua ispirazione letteraria, una poesia fortemente concentrata sul quotidiano, di cui, anche attraverso un linguaggio ordinario, riesce a esprimere efficacemente le tensioni fondamentali: un certo spaesamento iniziale, la paura della morte, il bisogno di essere amato, di essere salvato, di comunicare in modo sincero.” Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Zeichen, il poeta che orienta il pensiero

Valentino Zeichen

Il poeta

Presumibilmente,
sembro un poeta di elevata rappresentanza
sebbene la mia insufficienza cardiaca
ha per virtù medica il libro «cuore».
Abito appena sopra il livello del mare
mentre la salute, la purezza, la ricchezza
e gli sport invernali
stazionano oltre i mille metri.
Perciò mi ossigeno respirando l’aria
dei paradisi alpini
così arditamente fotografati
dagli scalatori sociali
nonostante la pericolosità dei dislivelli.

A Evelina, mia madre 

Dove saranno finiti
la veduta marina,
il secchiello e la paletta,
e i granelli di sabbia
che l’istantaneo prodigio
tramutò in attimi fuggenti,
travisandoli dal nulla
in un altro nulla?
Dove sarà finito l’ovale
di mia madre
che fu il suo volto e
che il tempo ha reso medaglia?
Perché non mi sfiora più
con le sue labbra,
dove sarà volato quel soffio
che raffreddava la
mia minestrina?
Dove le impronte di quel
lesto e disordinato
sparire delle cose?
In quale prigione di numeri
è rinchiuso il tempo?
Rispondimi! Dolore sapiente,
autorità senza voce.

La Poetica

Nel tagliarmi le unghie dei piedi
il pensiero corre per analogia
alla forma della poesia;
questa pratica mi evoca
la fine perizia tecnica
di scorciare i versi cadenti;
limare le punte acuminate,
arrotondare gli angoli sonori
agli aggettivi stridenti.
È bene tenere le unghie corte
lo stesso vale anche per i versi;
la poesia ne guadagna in igiene
e il poeta trova una nuova Calliope
a cui ispirarsi: la musa podologa.

Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Fabio Scotto, “A. L’abbandono”

Fabio Scotto

DALLA PREFAZIONE
DI STEFANO CARRAI

La poesia d’amore è la più difficile di tutte perché il rischio di scivolare nello stile da canzonetta o da bacio Perugina è sempre in agguato. Perciò questo nuovo libro di poesia di Fabio Scotto è sorprendente, perché la ferita straziante prodotta nell’anima dall’abbandono da parte della donna amata stilla dolore in gocce di poesia pura. Si potrebbe dire che esso rappresenta il versante disforico della raccolta In amore pubblicata qualche anno fa dallo stesso autore, ma bisogna avvertire subito che il testo ha una completa autonomia. Anzi, più che di una aggregazione di liriche, si tratta di un libro vero e proprio, strutturato come un lungo prologo costituito da una lettera in versi d’ispirazione dichiaratamente majakovskiana, seguito da una serie di più o meno brevi frammenti lirici, che penetrano nell’animo come una sequenza di punte tanto luminose quanto lancinanti.

 

Sai cos’è un volto senza più dentro te?
Una cornice vuota, l’assenza di ogni forma.
Il tempo si è fermato in quell’istante di gelo.
Hai voltato le spalle e sei uscita senza dire nulla.
Incredulo, in silenzio, ho fissato i passi che facevi
verso la macchina; ad ogni passo un tonfo,
una sincope, un arresto del cuore.

Non serve ricostruire, non voglio scrivere
la cronaca di uno sfacelo.
Voglio dire quel che resta
quando tutto è distrutto, quella polvere sul vuoto,
tracce azzurre di ciglia.
Mi guardo dentro
c’è una casa diroccata dove giocammo,
ed era infanzia.
La tua voce bambina mi cullava ogni notte
eri sorriso, ascolto, abbraccio,
riparo da ogni pioggia improvvisa,
caldo cuore, capanna.
Sentivo questo tepore avvolgente
contro tutto il niente che credevo d’essere,
ignaro della minaccia dell’abisso; ora la vedo,
crocifisso a queste otto e un quarto di nebbia e buio,
oltre i vetri.

Ottobre. Dove sei adesso?
Con chi parli ora? Che mani stringi di notte
quando tremi per il ventre contratto dal gonfiore?
A chi pensi dopo me, se più a me non pensi,
i piedi freddi tra i lenzuoli stesi come sudari?
Sai cos’è stringere un cuscino come fosse te?
Sai quando le parole respinte ti restano in gola
come rospi a piagarti l’ugola?
Sai l’insonnia feroce, fissare per settimane i muri
con gli occhi sbarrati fino all’alba?
Conosci i dieci nomi del dolore?
Attesa
Ansia
Ancòra
Adesso
Assenza
Atroce
Averti
Allarme
Arreso
Alessandra.
Neanche una sigaretta per sparire dentro il fumo
ormai sono nessuno
non ho più né corpo, né nome, né voce
respiro per procura, benevola, la natura
mi ha concesso momentanea estradizione
Vivo fuori di me, fisso il me che con te sono stato
qualcosa l’ha guastato per sempre
una carie ovunque ormai lo mina
fin dentro le ossa.

Cosa è stato?
Non bastavano due mani ad abbracciarti?
Non vedevi la mia gioia se arrivavi?
Eri tutto per me, la biondezza del mondo,
luce azzurra degli occhi, il calore di un amore
che si dice, ed è carne generosa,
seno turgido che accoglie, umidità di labbra,
gemiti da far tremare le pareti della stanza,
tenera carezza su ogni pelle salvata
dal martirio dell’assenza,
parola ogni sera prima di dormire,
il sempre, l’ora, il non-finire,
se nevica e guardiamo fuori
al riparo da ogni ghiaccio, da ogni insidia.
Mi proteggevi, ti proteggevo. Era noi due.

L’ho visto entrare quella sera a cena, a Bassano,
mentre parlavo con la collega polacca.
Sedersi al nostro tavolo,
tu accanto a me, già più con me.
La sua scenetta plurilingue da piazzista-predatore
per tender l’esca, come a ogni congresso
(a volte funziona, c’è chi abbocca:
recitare Carducci, sorrisucci…).
Vi ho visti a un metro da me
parlarvi fitto all’orecchio
come già io non ci fossi più.
Poi i passi verso l’uscita,
il gioco dei contatti, l’indomani.
Dicevi e non dicevi, ma ascoltavi
qualcosa che minava il nostro bene.
Così è stato, il resto lo sappiamo. Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Elisa Donzelli, “Album”

Elisa Donzelli / credits ph. Chiara Vettraino – © All Rights Reserved – Vietata la riproduzione –

di fronte a un quadro di Rembrandt

solo di spalle
mi ricordo di me
alla National Gallery

non toccatemi la testa
non fingete di apprezzare
la bambina che disegna per ore
a terra
mentre il padre la vuole
fotografare.

Non sono io il quadro
del vostro passaggio
ho occhi solo per il contorno
della figura vedo il suo “stare
nel mondo”, la linea
che divide la pelle
dall’aria di un paesaggio
liminare che non è dentro
e non è fuori
da tutto il resto
ma tocca
la linea
di fondo.

***

afrodite

l’arabo che ti insegue
da giorni ha studiato tutto
di te i dintorni
l’ora in cui scendi
a prendere la frutta
nel mercato di Porta Palazzo
dove tocchi la stessa
frutta che toccano tutti
e che quasi sempre
è merce che proviene
già matura, senza bisogno
di usare altre mani
per disfarla.

Oggi leggo che dal Kansas
hanno portato una mostra
per esporre i vestiti
sopra alla domanda ricorrente
che ingenera il pregiudizio
a danno dello scandalo “What
were you wearing?”

Se sei venuta qui
è per stare solo tra noi
a vedere che i corpi
che non si compenetrano
si assomigliano, come il mio
corpo che a vent’anni
non è stato piú puro del tuo
piú impuro del prima
e del dopo quando a Ostia
siamo scese dall’auto,
con i vestiti da parte
per superare i cancelli
e rientrare a ritroso nel mare Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •