Milo De Angelis e Mario Benedetti

 

 

PERCHÉ POETI IN TEMPO DI POVERTÀ?

PPoeti, 12. Milo De Angelis e Mario Benedetti. A cura di Stefano Giovannuzzi. Un percorso di avvicinamento alla poesia moderna e contemporanea, XIII edizione, 2020-21.

L’appuntamento è per oggi, martedì 4 maggio, alle ore18. Poesia italiana contemporanea Milo De Angelis e Mario Benedetti. A cura di Stefano Giovannuzzi.

Su piattaforma Zoom e sulla pagina YouTube “Voci lontane, voci sorelle”.

EXODOS

Arrestiamo, per un attimo, la corsa
ritmata di questa maratona
guardiamo il foglietto del calendario
con i gatti, in cucina.. Erano tanti
i ragazzi giunti in casa con le loro mani
desiderose di festa, le tartine, gli amaretti.
Tu guardavi smarrito i ritratti alle pareti
che ti sussurrano non è difficile, non è
difficile non è difficile, basta uscire
sul balcone e fissare una macchina ferma,
fissarla a lungo, tracciare una linea
verticale tra te e lei, chiudere gli occhi.

Milo De Angelis, da Linea intera, Linea spezzata, (Mondadori, 2021)

 

______

 

E’ STATO UN GRANDE SOGNO VIVERE

È stato un grande sogno vivere
e vero sempre, doloroso e di gioia.

Sono venuti per il nostro riso,
per il pianto contro il tavolo e contro il lavoro nel campo.
Sono venuti per guardarci, ecco la meraviglia:
quello è un uomo, quelli sono tutti degli uomini.

Era l’ago per le sporte di paglia l’occhio limpido,
il ginocchio che premeva sull’erba
nella stampa con il bambino disegnato chiaro in un bel giorno,

il babbo morto, liscio e chiaro
come una piastrella pulita, come la mela nella guantiera.

Era arrivato un povero dalle sponde dei boschi e dietro del cielo
con le storie dei poveri che venivano sulle panche,
e io lo guardavo come potrebbero essere questi palazzi
con addosso i muri strappati delle case che non ci sono.

Mario Benedetti, da Umana gloria, Tutte le poesie, Garzanti, 2017

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Stefano Raimondi, da: “L’Atalante”

Stefano Raimondi

A N T E P R I M A    E D I T O R I A L E

“L’ATALANTE” [i]

Ci sono istanti che sembrano avere
parole esatte: silenzi tolti dal respiro
come da un impaccio, come
fossero tagli dentro i tagli.
Sono questi i lasciti, i resoconti
di quello che si chiama amore
-o quello strano modo di amare-
che fa restare anche
dentro un fiato che chiede
da che parte appannare
disegnare cuori sopra i vetri
da che parte stare
sulla parte fresca del cuscino.

*


Si educano gli amori
– mi dicevi –
si educano a resistere
o a guardarsi dalla parte
che non si può mentire.

*

Lascia che si avverino le mie profezie
che le ali degli uccelli taglino in due
il volo, che il Nord dimentichi
il suo punto e uno scaraventarsi d’onde
racconti la storia per intero, come
se a planare fossimo noi senz’aria
senza i corridoi sbadati delle correnti.

*

Tenersi rasenti alle promesse.
Chiudere il braciere.
Sapere delle ceneri calde.

Si fanno di notte i passi lenti
con le mani a tentoni sugli spigoli
e il buio diventa un’altra cosa:
entra nella gola.

Sono quelli i tragitti più lunghi
le mani che si cercano, gli occhi
che si tengono oscuri apposta
per vedersi, baciarsi poi nel vuoto
di un abbraccio, che potrebbe
essere dappertutto o qui vicino
tolto da un sì detto di soppiatto:
a sangue.

Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Anedda/Biagini/Donati, la poesia (s)occorre

COMMENTO DI ALBERTO FRACCACRETA

La riflessione poetica d’impianto ecologico sta crescendo a dismisura (a ragione, verrebbe da dire). Il problema — gnoseologico, epistemologico ma persino concreto — è enorme e i poeti si stanno battendo alla grande. Negli Stati Uniti e un po’ ovunque nel mondo è sorta da alcuni anni una vera e propria branca della lirica che si chiama ecopoetry: vi sono coinvolti numerosi autori che sarebbe riduttivo, se non offensivo, bollare come “naturalisti”: essi sono molto di più. Ovviamente hanno un occhio di riguardo verso la natura. Ma affrontano anche temi disparatissimi — politica, società, relazioni, filosofia — servendosi di un cannocchiale ecologico per mettere a fuoco prospettive poetiche al di là di ogni ideologizzazione.

Il rischio delle etichette è che il campo si può restringere fino a pochi nomi o, al contrario, lo si può allargare oltre il consentito. Ad esempio, il compianto Philippe Jaccottet rientra nell’ambito dell’ecoliterature, avendo praticamente dedicato tutta la sua carriera di poeta alla natura, ai boschi di Grignan, agli alberi, agli uccelli, a un paesaggio mozzafiato? Farei dunque una distinzione (imprecisa e sommaria, pardon).

Da un lato esiste una ecopoetry propriamente detta: ed è quella di Forrest Gander — tanto per fare un nome, ma con lui i suoi maestri: Robert Hass, Gary Snyder etc. —, ossia un tipo di letteratura che in maniera programmatica si propone di combattere le devastazioni ambientali attraverso lo schermo opaco dei versi. Ma, dall’altro, esiste anche una poesia ecologica integrale (mutuo il sintagma «ecologia integrale» da Papa Francesco), in cui il monito ambientale si estende a tutte le relazioni con i propri simili e con il cosmo (le interrelazioni): qui Jaccottet ci rientra benissimo e, a mio giudizio, possono rientrarci molti poeti italiani tra cui senz’altro Antonella Anedda ed Elisa Biagini.

Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola è un testo (un pamphlet), suddiviso in quattro parti: nella prima assistiamo a un «dialogo a tre teste» (Riccardo Donati, Antonella Anedda, Elisa Biagini), che si snoda tra lingua, innocenza, presente, paura, silenzio. Nelle altre tre sezioni (Pensare; Leggere e riflettere — I versi che (s)occorrono; Scrivere — Dentro la bottega) le teste diventano due, il curatore molto galantemente si ritrae, le poetesse accedono assorte al loro stesso «pensiero poetante». E per quale ragione esso sarebbe ecologico? Facciamo riemergere il curatore, Donati, il quale nell’introduzione al volume scrive: «Ciò che la poesia fa, quando è frutto di studio e rigore, passione e sincero coinvolgimento, è esattamente questo: dire in forma sintetica la complessità». L’ecologia della parola sta in questo: nel non inquinare con i detriti inutili e dannosi della prosaicità, nel dire poco in breve spazio (e se vogliamo nel consumare poca carta!).

Vediamo cosa scrive l’Anedda: «Questo è un libro a tre teste in cui abbiamo provato a parlare di nuovo di poesia. In modi diversi per genere e generazioni, incontrandoci sulla necessità di un linguaggio in grado di emozionare senza retorica, autentico ma non banale. Abbiamo provato a parlare di desideri e non di leggi, di possibilità e non di purezze o primati da difendere. Parafrasando il poeta Wallace Stevens, che ne descrive tredici, esistono molti modi di osservare un merlo. Esistono molti modi non solo di fare, ma di leggere poesia. La poesia non salva la vita, tanto meno quella mentale, ma — ed è questa forse l’unica consolazione — conserva la specie della scrittura, facendo quello che fanno i vermi nella formazione del terriccio».

E la Biagini: «C’è ancora bisogno di parlare di poesia? Veniamo da anni di distorsione e abbrutimento linguistico, di livellamento delle parole e dei cervelli, dove la cosiddetta cultura è spesso asservita all’intrattenimento e non è più momento pedagogico, qualcosa che scuote le coscienze e le certezze. Si continua a ricorrere a una lingua semplificata e a effetto, dai toni urlati e demagogici. Si continua a ignorare come questo modo di esprimersi sia il sintomo di un malessere assai profondo e complesso, un aver disimparato come stare con gli altri.

Dobbiamo dunque abbandonare ogni speranza e smettere di leggere e scrivere poesia (o fare arte in generale)? Assolutamente no. È vitale, politico, ovvero inestricabilmente connesso ai motivi dello stare insieme: scrivere (e prima di tutto leggere) versi è un qualcosa che ci rende esseri umani più attenti e sensibili, ci aiuta a continuare a crescere».

Come vermicelli o come semplici lettori, nel terriccio e nel non abbrutirsi, nella natura e nella politica è possibile crescere in un’ecologia integrale della persona umana. Chiosa Donati: «Ecco, piuttosto, cosa della poesia (s)occorre: il fatto di essere un oggetto […] con niente da offrire se non la capacità di aiutare qualcuno». L’ecologia diviene solidarietà, vicinanza, apertura, carità.

Concetto peraltro ribadito in un altro scritto molto interessante della stessa Anedda: si tratta di un saggio poetico — sul modello di quelli di Jaccottet e Zagajewski ma punteggiato di lemmi e brevi argomenti che aumentano l’intenzione diaristica e la concertazione filosofica —, Geografie. Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Nanni Cagnone: “La poesia è un’opera estranea”

Nanni Cagnone e Sandra Holt

I

Unico vanto, aver resistito lungamente a me stesso. Nel disadorno ovunque e nel fulgore che raramente, ne l’affamato strepito del giorno e notturno scivolare, io con quel lui ch’ognor m’impiglia.
Ogniqualvolta mi trovo a citare parole sue, devo convenire che il me che parla dorme cammina non è colui che scrive, e scrivendo sfugge agli scricchiolii del palcoscenico quotidiano. Siamo in due, e incerti i legami: storico io, metastorico lui. Miei i fastidi le fatiche i malanni, suo l’arrovellar parole. Benché spesso inquieta o rissosa, tale residenza lo pone altrove, in salvo dalle cattive notizie, dalla ripetizione e dai minimi orrori a cui la normalità non può sfuggire. Non so pensare in quel suo modo estraneo. Ha forma diversa la sua necessità.
Non sto alludendo a una scissione dell’Io, né all’esistenza d’un sosia, spettro o alterego che sia ispirato o e – letto. Sto dicendo che la prima persona, quella che non scrive, deve scomparire, e la storicità farsi da parte.
Dubito che lui sia un soggetto. In certo modo, sembra dipendere. In pratica, io posso parlare di lui, ma lui non può far altrettanto. Non sa cosa stia scrivendo, e ancor meno qual senso possa avere ciò che scrive. Secondo me, ogni volta non sa piú quel che credeva di sapere, e altro non impara. Quando fa ritorno, quando si ricongiunge, devo affrontare una perdita. La banalità di tale condizione sembra insuperabile.
Ero stato piú chiaro – o meno noioso – molti anni fa: «La poesia è un’opera estranea, cosa che il sonno insegnerebbe al risveglio».

II

Mancandosi,
vuoto nessuno, asola
che non coniuga bottoni
o su erbosità una melma.
Si contenta cosí
questa indocile età
che pondera ancora
fremiti, o perde
sua guarnigione.

Sorrisi del tempo
di guerra, scontornati.
Un freno a ceppi
in fondo al carro,
la stessa virtú
dei ricordi.

III

Su uno dei declivi, noi,
oltre la comune sommità
mai non sapendo
se amici o nemici,
se contrariate parole.
Noi al di qua,
vanamente schierati—
dopo aver cucito
scucito racconti,
danze di guerra
a preparare il lutto,
stolida certezza
di nostra
inerpicata conoscenza.

 

IV

Non si consumasse
già mai
nostra innocenza,
e non fosse il tempo
mietitor de l’ignaro,
non muoverebbe
su inasprite stoppie
la mente adulta,
giudiziosamente
smarrita, e intimo
sarebbe ancora
orientamento.

Mi avvedo
(non è la prima volta)
di compiangere. Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  • 1
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Elisa Macadan, “Pianti piano”

Eliza Macadan

solo il mattino
si sveste davanti a me
la sua veste mi ricorda
il cammino da fare
impazziscono le foglie
nel ciliegio alla finestra
uccelli sacri mi piombano
addosso il canto
me lo devo comporre
da sola ma qualcuno lo scoprirà
quando saranno aperti i cancelli
per la partenza certi abbracci
sono un preview della morte

***

l’eternità stava in cima alle colline
bruciata dal sole
io l’apprendevo mentre rincorrevo
la linea dell’orizzonte
ad occhi spalancati e
gambe incespicate nell’erba alta
cosa c’è di là?
una foresta un fiume un paese
e un’altra lingua

***

ora non ti posso più
nemmeno raccontare la guerra
te la vedi in tivù
noi siamo nonni che abbiamo
solo idee da lasciare
in eredità
non abbiamo più storia
si è sfasciata tutta mentre
guardavamo al futuro
non ho una ninnananna
da cantare ai nipoti
lascio loro l’attesa che
meglio ho imparato di tutto

 

da: Eliza Macadan “Pianti piano”, Passigli, 2019
Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •