Massimo Cacciari a “Più libri più liberi 2012”

Appuntamento

Al via giovedì 6 dicembre 2012 l’undicesima edizione di ‘Più libri più liberi’, la Fiera della Piccola e Media Editoria in programma al Palazzo dei Congressi di Roma fino a domenica 9 dicembre 2012. Promossa e
organizzata dall’Associazione Italiana Editori, la fiera conferma il suo ruolo di esploratrice dell’altra editoria italiana, quella che si muove fuori dall’orbita dei grandi gruppi, trova la sua forza nell’indipendenza culturale ed economica delle proprie scelte e – oggi più che mai, nel secolo dell’intreccio e della contaminazione tra i media – è protagonista fondamentale e insostituibile nel coprire le innumerevoli forme della scrittura. In linea con lo spirito inclusivo dello slogan: “anche questo e’ un libro!”.

Continua a leggere

Il Nobel per la pace 2012 all’Europa: cosa ne pensate?

Il premio Nobel per la pace 2012 è stato conferito oggi, 12 ottobre 2012, all’Unione Europea. La decisione del comitato, si legge nelle motivazioni, deriva dal fatto che l’Unione europea i suoi Paesi membri “per oltre sei decenni hanno contribuito al progresso della pace e della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa”. “Durante gli anni della guerra, il comitato norvegese per il Nobel ha assegnato il riconoscimento a persone che hanno lavorato per la riconciliazione tra Germania e Francia. Dal 1945, la riconciliazione è divenuta realtà. La sofferenza terribile patita durante la Seconda Guerra mondiale ha dimostrato la necessità di una nuova Europa. In 70 anni Germania e Francia hanno combattuto tre guerre. Oggi un conflitto tra Berlino e Parigi è impensabile. Ciò dimostra come, attraverso sforzi ben mirati e la costruzione di una fiducia reciproca, nemici storici possano divenire partner”.

A VOI NEI COMMENTI Continua a leggere

Salvatore Silvano Nigro e Gilberto Isella, Premio Dessì 2012

Salvatore Silvano Nigro (nella foto qui accanto) con “Il Principe fulvo” (Sellerio) nella sezione narrativa, e Gilberto Isella (nella foto sotto) con “Mappe in controluce” (Book Editore) per la poesia sono i due vincitori del Premio “Giuseppe Dessi'” 2012. I loro nomi vanno ad affiancarsi a quello di Giulio Rapetti, in arte Mogol, al quale è andato il Premio speciale della Giuria di questa ventisettesima edizione del concorso letterario intitolato al grande scrittore sardo (nato a Cagliari nel 1909 e scomparso a Roma nel 1977). Continua a leggere

Anticipazione: Premio Viareggio-Repaci 2012

Oggi, 7 settebre 2012 alle 21:00 avrà inizio la cerimonia conclusiva dell’83/esimo Premio Viareggio-Repaci che si svolge a Viareggio, presso il Centro Congressi Principe di Piemonte. La giuria presieduta da Simona Costa procederà nel corso della stessa serata a votare i vincitori per la Narrativa, la Poesia e la Saggistica.

Sempre stasera verrà consegnato il Premio Internazionale Viareggio-Repaci 2012 che la Giuria ha deliberato all’unanimità di assegnare a Luciano Gallino (nella foto) “per la lucidità – si spiega in una nota – la coerenza e l’originalità di una riflessione politica, economica e sociologica, dispiegata nell’arco di più di mezzo secolo in una serie memorabile di libri, saggi e articoli, che trova oggi una esemplare ricapitolazione nel libro-intervista, curato da Paola Borgna, La lotta di classe dopo la lotta di classe, edito da Laterza. Continua a leggere