Festivaletteratura di Mantova 2014

festivaletteraturaEcco il PROGRAMMA della XVIII edizione del Festival, con la coloratissima copertina ad opera di Giacomo Bagnara (CLICCA QUI PER SCARICARLO).

Vi ricordiamo che l’elenco degli autori che interverranno a Mantova dal 3 al 7 settembre 2014, con tutte le new entry che si sono aggiunte dalla presentazione dei nomi del 25 giugno all’odierna pubblicazione online, è disponibile QUI.

Sul sito, anche le schede bio-bibliografiche del Centoautori 2014, come pure l’elenco dei Luoghi 2014 e tutte le informazioni utili per arrivare e soggiornare a Mantova.

Elena Salibra, “Nordiche”

 

 

JOB02414SALIBRA_COVERRecensione di Luigia Sorrentino

“Indugiano i sogni sulla soglia del sonno” scrive Elena Salibra in una delle poesie contenute nella sezione eponima del suo nuovo libro, “Nordiche” (Stampa, 2014), con prefazione di Maurizio Cucchi.

Questo libro, forte ed elegante,  esprime il segno di una vitalità estrema, talvolta anche giocosa, ironica, e, al tempo stesso, traccia con il sangue, un dolore estremo e incancellabile. Due opposti coesistono nell’opera della maturità di Elena Salibra e trovano compatibilità in un perenne contraddittorio.  “Nordiche” sono le città, dove “una notte di intensa luce rischiara”. Terre sulle quali si vorrebbe sostare, nel maggio inoltrato,  ma non si può, non è dato, il viaggio deve proseguire, è necessario avanzare, raggiungere il confine,  dove quasi sempre è buio e vi è solo il chiarore del ghiaccio a illuminare il cammino. Stiamo per raggiungere una terra lontanissima, dove non c’è più alcuna forma di vita apparente: gli enormi ghiacciai del mare glaciale Artico, sono attraversati dal riverbero di una solitaria e pallida traccia di sole. Lì tutto si trasforma in un cristallo, compatto e muto, e  la memoria – ciò che eravamo – si iberna, paralizzata nel tempo.

Con una  lingua leggera e lirica che ha perduto la gravità dell’esistere, l’autrice dèvia, abbandona, frantuma più volte, la linearità del “discorso” di ogni singolo componimento, per scivolare sempre più sul terreno instabile e precario della condizione umana che preme nel costato. Continua a leggere

Letterature, Festival Internazionale di Roma

 

letterature festival-2-2Ognuno, ma proprio ognuno, è il centro del mondo

Dal 27 maggio all’1 luglio 2014 si svolge la XIII edizione di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, ideato e diretto da Maria Ida Gaeta, direttrice della Casa delle Letterature di Roma, per la regia di Fabrizio Arcuri.

Lo storico festival della Capitale, promosso dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura, si sposta quest’anno dalla sua abituale sede alla Basilica di Massenzio nella suggestiva piazza del Campidoglio. Continua a leggere

Nada El Hage, al Lingotto di Torino

veli_di_passione
Dall’8 al 12 maggio 2014
la casa editrice Interlinea sarà al Salone internazionale del Libro di Torino, allo stand L101.

Tra le novità, la pubblicazione di “Veli di passione” di Nada El Hage, poetessa libanese al suo esordio in Italia (Interlinea, 2014).  La poetessa sarà al centro di un dialogo tra artiste e intellettuali arabo-cristiane-musulmane, domenica 11 maggio al Lingotto (ore 12.15, Salone Internazionale del Libro, Spazio Sant’Anselmo, padiglione).

Interverranno: Valentina Colombo (che ha curato la traduzione del testo) dell’Universita’ Europea di Roma, Souad Sbai, giornalista marocchina, presidente Acmid Donna; Hiba al kawas, musicista.  Continua a leggere

Poeti in scena

 

milo_deangelisAppuntamento

Alla CASA DELLA POESIA di MILANO (Largo Marinai d’Italia 1) Poeti in  scena  a cura di  Milo De Angelis.  

Giovedì 10 aprile 2014 ore 21  
Vincenzo Frungillo, Il cane di Pavlov   
Giancarlo Majorino, Ricerche erotiche   
 
Martedì 20 maggio 2014 ore 21  
Roberto Mussapi, La grotta azzurra 
___________________________________

Letture di Viviana Nicodemo