Triumphs & Laments , William Kentridge & Tevereterno

TEVERE_GRAFFITOAlla fine il nostro impegno e la nostra determinazione sono stati ripagati. Il 21 e il 22 Aprile 2016 ci sarà l’inaugurazione del fregio Triumphs and Laments.

QUI TUTTI GLI EVENTI  che si svolgeranno intorno a Piazza Tevere a Roma.

We’re busy getting ready for the big inauguration on the 21st and 22nd but I wanted to make sure that you know about all of the wonderful events happening around Piazza Tevere in Rome and the Triumphs & Laments project. Below is a short selection. I hope to see you at one or more of these. Continua a leggere

Mimmo Paladino, “72 x 103”


Re-Uccisi-al-decadere-della-forza-1981Sabato 13 dicembre 2014
alle ore 18,30 la Galleria Mazzoli di Modena inaugura una mostra personale di Mimmo Paladino dal titolo ’72 x 103′.

Il titolo rimanda al formato che accomuna tutte le opere in mostra, una serie di lavori inediti creati dall’artista nell’ultimo periodo, tutti realizzati con tecnica mista su cartone.

Dopo la mostra ‘EN DE RE’ del 1980, la personale del 1992, la mostra ‘Dieci arazzi’ con Alighiero Boetti del 1993, ‘Vasi Ermetici’ del 1994 e la mostra del 2012 la Galleria Mazzoli apre le porte alla recente produzione pittorica di Mimmo Paladino. (Nell’immagine un’opera memorabile di Mimmo Paladino: “Re uccisi al decadere della forza” 1981, Collezione Lucio Amelio, Reggia di Caserta). Continua a leggere

Lucio Amelio, la genesi di Terrae Motus


Lucio Amelio a Villa Volpicelli - photo Bruno di Bello 1979ridottaLUCIO AMELIO, Dalla Modern Art Agency alla genesi di Terrae Motus
(1965-1982)
Documenti, opere, una storia…

22 novembre 2014 – 9 marzo 2015

Opening: 21 novembre 2014

A cura di Andrea Viliani

Curatorial Advisor Paola Santamaria (Archivio Amelio)

Redazione materiali informativi a cura di Dipartimento di Ricerca del museo MADRE.

Comitato Scientifico della mostra: Anna Amelio, Giuliana Amelio, Achille Bonito Oliva, Michele Bonuomo, Nino Longobardi, Giuseppe Morra, Paola Santamaria, Eduardo Santamaria, Angela Tecce.

Una grande mostra dedicata a Lucio Amelio, in occasione dei vent’anni dalla sua scomparsa, per ripercorrere la storia di uno degli indiscutibili protagonisti della storia dell’arte contemporanea, che ha contribuito a rendere Napoli uno dei centri della ricerca e della riflessione artistica degli ultimi decenni a livello nazionale e internazionale. In mostra saranno esposti, oltre a una vasta selezione di opere, anche un esteso e articolato corpus di documenti storici, spesso inediti, provenienti dall’Archivio Amelio.

LUCIO AMELIO, Dalla Modern Art Agency alla genesi di Terrae Motus (1965-1982)
Documenti, opere, una storia…

dal 22 novembre 2014 al 9 marzo 2015

Opening: 21 novembre 2014

Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina – Madre
Via Luigi Settembrini, 79
80139 Napoli

Carolyn Carlson “Dialogue with Rothko”


222_mu_VA_CarlsonAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VILLA ADRIANA – TIVOLI (RM)

L’appuntamento è per giovedì 3 luglio 2014 ore 21:00

Carolyn Carlsoncoreografia, interpretazione, testi
Yoshi Oïda assistente
Jean-Paul Dessy musiche e accompagnamento al violoncello
Juha Marsalo voce
Aleksi Aubry-Carlson, Pierre-Alain Samanni collaborazione musica registrata
Rémi Nicolas ideazione luci e scene
Chrystel Zingiro costumi Continua a leggere

Festa

festa_tanoLetture

“Festa” è un libro di piccole dimensioni dedicato all’artista Tano Festa e curato da Alessandro Cucchi pubblicato da NERO nel 2013 a venticinque anni dalla sua scomparsa. Tano Festa è stato un grande e indiscusso protagonista dell’arte italiana degli anni Sessanta e Settanta.

Dal libro “Festa”

I.
L’ultimo giorno di Festa.

Da una lunga conversazione registrata a Fregene fra Tano Festa e Aldo Ricci.

Il testo dell’articolo, fatta eccezione della voce di Aldo Ricci, è stato riportato integralmente, anche là dove non è stato possibile verificare l’aderenza ai fatti realmente accaduti.

Vorrei proprio che tu facessi una presentazione molto calma, molto bonaria, insomma ‘na cosa che se spegne come un focherello. Mi chiamo Tano Festa e faccio il pittore e so’ convinto: che a sessant’anni starò ‘na bomba, in una buona posizione di mercato e che passerò ‘na vecchiaia magari serena, cheppoi me invitano ar Bolaffi [il premio del noto concorso Bolaffi, ndr.], eppoi manco er Bolaffi me danno, hai capito? Continua a leggere