Venerdi 25 luglio 2014 serata conclusiva di “Vola alta parola” con Alberto Bertoni, professore dell’Università di Bologna e autore di vari libri di poesie quali i Ricordi di Alzheimer uscito per Book nel 2008 e saggi come La poesia come si legge come si scrive Il mulino 2006; Andrea Gibellini, poeta e critico, si ricordi il libro di saggi sui poeti moderni L’elastico emotivo (Incontri editrice, 2011); Giancarlo Sissa, francesista e traduttore, suoi racconti e libri, sono comparsi su numerose riviste e tradotti in molte parti d’Europa il suo libro Prima della tac e altre poesie (Marcos y Marcos, 1998) è stato prefato da Giovanni Giudici; Emilio Zucchi, poeta, critico letterario e giornalista autore tra gli altri del libro Le midolla del male (Passigli 2010) poemetto di denuncia della barbarie fascista durante il periodo dell’ultimo conflitto mondiale. Continua a leggere
Tag Archives: Alberto Bertoni
Restate, “Vola alta parola”
La rassegna, “Vola alta Parola” a cura di Guido Monti, presenta in dialogo con Roberto Galaverni, grandi poeti italiani come Giuseppe Conte e Maurizio Cucchi, Antonella Anedda e Gianni D’Elia, Valerio Magrelli e Valentino Zeichen oltre ad Alberto Bertoni, Andrea Gibellini, Giancarlo Sissa ed Emilio Zucchi.
A Reggio Emilia per Restate, la storica rassegna, promossa dal Comune di Reggio Emilia torna la grande poesia. Da sempre la città ha avuto una speciale attenzione per questa esperienza artistica e quest’anno il calendario estivo della Biblioteca Panizzi si amplia con la rassegna Vola alta parola, quattro serate di poesia ogni venerdì del mese di luglio: 4, 11, 18, 25 nel Cortile della Biblioteca Panizzi a Reggio Emilia.
Continua a leggere
Fabio Scotto, “La Grecia è morta e altre poesie”
Appuntamento
–
A Varese, Venerdì 25 ottobre 2013 alle 18.30 Presentazione del libro di Fabio Scotto “La Grecia è morta e altre poesie“, Prefazione di Alberto Bertoni, (Passigli Poesia, Collana fondata da Mario Luzi, 2013). Presenta Dino Azzalin. Sarà presente l’autore. L’appuntamento è alla Libreria del Corso, (Corso Matteotti), Varese.
–
“… Si deve riconoscere a Fabio Scotto una notevolissima competenza tecnica, che lo porta a concertare nel respiro lungo ed elaborato di un volume davvero ricco di spunti, di temi, di intonazioni, a volta a volta la partitura del Continua a leggere
Alberto Bertoni, “Ricognizioni – vecchie e nuove”
Anteprima editoriale
Alberto Bertoni, “Ricognizioni – Vecchie e Nuove”
–
di Chiara De Luca
–
Il nuovo libro di Alberto Bertoni, Ricognizioni, in uscita per la casa editrice Incontri di Sassuolo, nell’ambito del progetto “Recordare “, è una raccolta poetica complessa e articolata, al punto che si potrebbe parlare di tre raccolte – tra loro inscindibilmente legate e dialoganti – che ne compongono una, in cui, pagina dopo pagina, s’ispessisce la trama delle esperienze e dei ricordi. Il poeta dipana con cura, lentamente, tra esitazioni e indugi e coraggiosi slanci, i fili del vissuto e della memoria, che si allacciano tra di loro, all’improvviso si sciolgono, talvolta si spezzano, per poi ricongiungersi in nuovi successivi intrecci “narrativi”. A questa eterogeneità Continua a leggere
Maurizio Cucchi, “Malaspina”
Novità editoriale
–
Maurizio Cucchi
Malaspina
Prefazione di Alberto Bertoni
Mondadori, 2013 – € 16
–
Recensione di Chiara De Luca
Malaspina di Maurizio Cucchi è viaggio sorprendente nella porosità della materia, sulla scia del “folle ” Lidenbrock di Viaggio al centro della terra, ed è un’incursione negli anfratti fangosi della memoria, pur nella volontà di restare tenacemente ancorati alla superficie del presente, dove ciò che siamo si posa sui sedimenti di ciò che siamo stati e ci contiene.
Nella tensione alla nuda naturalezza dell’espressione, la lingua poetica di Cucchi si spoglia dell’inessenziale, si fa luminosa e chiara, rispondendo all’intento di “Esprimere gli umori – / anche gli umori forti – senza camuffarli. / Senza infingimenti.” Superando “l’ansia inutile di definizione”, il poeta de-scrive il mondo lasciando che siano le cose a pronunciarsi, senza pretesa di apporre un nome, di spiegare, catalogare, facendosi da parte, liberandosi da ogni maschera autoriale, nel compiacimento di esprimersi ” in prima persona / in modo diretto e libero / come ho finalmente imparato.” Continua a leggere