František Halas (1901-1949)

Básník František Halas

Imagena

Zastínila okno křídlem stříbrným
chvilku sebou bilo
z pramene mé bezesnosti uvízl v něm rým

Už se bojí už si stýská už je zajata
Imagena Imagena
pláče slova pláče hudbu pláče poupata

Tolik věcí chce být ještě chtivě uchopeno
Čím jen tobě odměním se
zvábíš-li je do mé noci Imageno Imageno

František Halas

Imagena

La sua ala argentea ombreggia la finestra
palpita per un attimo
ecco dalla sorgiva dell’insonnia vi si impiglia una rima

Ha già paura già è ghermita già si duole
Imagena Imagena
piange bocciuoli piange musica parole

Tante cose ancora vi sono da carpire
in che modo potrò ricompensarti
se alla mia notte tu le adescherai Imagena Imagena

František Halas

(Traduzione di Angelo Maria Ripellino)

da “Genziana”, 1933, in “František Halas, Imagena”, Einaudi, Torino, 1971

Continua a leggere

Angelo Maria Ripellino, “Lo splendido violino verde”

Angelo Maria Ripellino

COMMENTO DI UMBERTO BRUNETTI

 

19. Il cappellaio Aurevoir è morto ieri a Parigi

 

 

Da un’assonanza con il Monsieur Miroir di una poesia di Philippe Soupault (Funèbre) trae origine «il cappellaio Aurevoir» di que­sta lirica, che assume la forma di un fittizio annuncio funebre. L’autunno parigino fornisce una cornice malinconica, che sembra quasi immortalata all’in­terno di un film in bianco e nero («Parigi ricalca i suoi rami nudi / nella cartacarbone del cielo») con un rapido avvicendamento di immagini e una progressiva restrizione del campo: dall’intera città si passa al lungosenna, a rue des Rennes e, infine, all’interno del «negozietto» di cappelli. La scelta del personaggio del cappellaio consente al poeta di costruire una successione di metafore: le pagliette «piangono», il nero dei cilindri «batte le ciglia», «le bombette sono uova di gelo». La climax è costruita su un passaggio dal movimento all’im­mo­bilità e dalla personificazione al ritorno in oggetto, come se la morte abbracciasse anche le creazioni del protagonista. Conferisce struttura circolare al componimento la ripetizione dell’incipit al v. 9 con un’u­nica variante: l’assenza dell’ap­po­sizione «cappellaio». La distanza fra Aurevoir e l’ele­men­to che prima lo caratterizzava, i cappelli, è ora pari alla distanza fra la vita e la morte, e la cesura è ormai insanabile.

Con le note di Cole Porter come sottofondo, quasi in una coda finale senza immagini, si chiude la poesia, che traspone nell’immaginario di una Parigi passata il tema dell’ineluttabilità della morte, colta non nel dramma di chi se ne va, ma nel vuoto e nel dolore di ciò che rimane, in un ‘arrivederci’ che è in realtà un addio.

 

Metrica: strofa di undici versi, principalmente endecasillabi, alternati a un quadrisillabo (v. 11), un decasillabo (v. 4) e due versi composti (doppio ottonario il v. 1, endecasillabo piú trisillabo con ritmo dattilico il v. 2). Rime di vv. 4-8 «cielo : gelo» e, ipermetra imperfetta, di 6-11 «tortore : Porter». Rima identica di vv. 1-9.

 

Il cappellaio Aurevoir è morto ieri a Parigi.
Lungo la Senna balbetta una folla di foglie.
Parigi ricalca i suoi rami nudi
nella cartacarbone del cielo.
Il negozietto a rue de Rennes è chiuso.                                                           5
Piangono le pagliette come tortore,
batte le ciglia il nero dei cilindri,
le bombette sono uova di gelo.
Aurevoir è morto ieri a Parigi.
Straziante, insulso, disperato autunno,                                                           10
o Cole Porter. Continua a leggere

Sergej Esenin (1895-1925)

Sergej Esenin

Io vado errando sulla prima neve,
nel cuore mughetti di forze scoppiate.
La sera ha acceso sopra la mia strada
la candela turchina d’una stella.

Io non so se ci sia luce o buio,
se nella selva canti il gallo o il vento.
Forse, invece dell’inverno sui campi,
cigni si sono posati sul prato.

Tu sei bella, o bianca distesa!
Il lieve gelo mi riscalda il sangue!
Ho desiderio di stringere al corpo
i seni nudi delle betulle.

O folta torbidità boschiva!
O gaiezza dei campi nevosi!…
Ho desiderio di serrare tra le braccia
i fianchi di legno delle vétrici.

*

Continua a leggere

La rivoluzione linguistica di Majakovskij

Vladimir Majakovskij

Porto

Lenzuola d’acque v’erano sotto la pancia.
Le lacerava in onde un bianco dente.
V’era urlo di camini – come se amore e lascivia
Fluissero per il rame dei camini.
Le barche si strinsero dentro le culle delle imboccature
Ai capezzoli di madri di ferro.
Nelle orecchie assordate dei piroscafi
Risplendevano gli orecchini delle ancore.

(1912)

 

Traduzione di Angelo Maria Ripellino Continua a leggere

Anna Andreevna Achmatova

Anna Andreevna Achmatova

Io ho appreso a vivere con semplicità, con saggezza,
a guardare il cielo e a pregare Iddio,
e a girellare a lungo innanzi sera,
per stancare l’inutile angoscia.

Quando nel dirupo frusciano le bardane
e declina il grappolo del sorbo giallo-rosso,
io compongo versi festevoli
sulla vita caduca, caduca e bellissima.

Ritorno. Mi lambisce il palmo
il gatto piumoso che ronfa con piú tenerezza,
e un fuoco smagliante divampa
sulla torretta della segheria lacustre.

Soltanto di rado squarcia il silenzio
il grido d’una cicogna volata sul tetto.
E se tu busserai alla mia porta,
mi sembra che non udrò nemmeno.

Anna Andreevna Achmatova

1912

(Traduzione di Angelo Maria Ripellino)
da “Poesia russa del Novecento”, Guanda, Parma, 1954 Continua a leggere