Hockney contro Hirst, scontro fra titani

E’ guerra tra due mostri sacri dell’arte britannica. David Hockney, protagonista di un’importante mostra alla Royal Academy of Arts di Londra che verrà inaugurata a fine mese, ha detto che Damien Hirst, al quale sarà dedicata una retrospettiva alla Tate Modern a partire da aprile 2012, farebbe meglio a creare da sé le sue opere e a non farle realizzare dai suoi assistenti.

Sui poster che promuovono la mostra di Hockney si legge: “Tutte le opere sono state create dall’artista stesso, personalmente”.  Ed in un’intervista con la rivista Radio Times l’artista ha confermato che si tratta di una frecciata a Hirst, celebre per aver impiegato un team di assistenti per alcuni dei suoi quadri ‘a dischi’ perché, nelle sue stesse parole, non aveva “per niente voglia” di farli. Continua a leggere

Sergio Garufi, “Il nome giusto”

Nello scaffale: Sergio Garufi ‘Il nome giusto’
a cura di Luigia Sorrentino

E’ in libreria il primo romanzo di Sergio Garufi, Il nome giusto, Ponte alle Grazie (€ 16.00) .
L’autore, predestinato alla letteratura, deve molto a un grandissimo scrittore, Jorge Louis Borges, con il quale ebbe diversi incontri, il più importante nel 1984, due anni prima della scomparsa di Borges, un incontro che avrà un ruolo fondamentale anche nel romanzo Il nome giusto.  


Sergio Garufi, ‘Il mio ricordo di Borges’
“La prima volta che ne sentii parlare fu l’ottobre del 1982. Mi ricordo precisamente il periodo perché era pochi giorni prima dell’assegnazione del Nobel per la letteratura, e io lessi sulla terza pagina del Corriere della Sera – che mio padre portava a casa ogni sera dopo aver finito di lavorare – delle brevi dichiarazioni di scrittori famosi italiani che rispondevano alla domanda: ‘chi lo meriterebbe quest’anno?’. Continua a leggere

L’arte a portata di clic

Anche il museo di Palazzo Vecchio sbarca su Google Art project (www.googleartproject.com), il portale del colosso web dedicato all’ arte che rende accessibili in tutto il mondo le immagini dei più importanti musei del mondo.

Sul sito, saranno presto a portata di clic, in alta definizione, i dipinti del Bronzino, di Michelangelo e Vasari,
le sculture di Donatello e Andrea del Verrocchio, il salone dei Cinquecento, lo studiolo di Francesco I, la Torre di Arnolfo.

Il museo di Palazzo Vecchio è il secondo in Italia, dopo la Galleria degli Uffizi, ad essersi ‘conquistato’ uno spazio sul portale artistico di Google. Continua a leggere

Musei, due giorni aperti gratuitamente

I luoghi d’arte statali, musei ed aree archeologiche, anche quest’anno resteranno aperti, gratuitamente, il giorno di Natale e il primo gennaio del 2012.

Per l’occasione, che ha lo scopo di “promuovere ed incentivare la conoscenza del patrimonio culturale” – spiega la nota del ministero dei Beni culturali – saranno anche ”organizzati eventi e offerte culturali differenziate (mostre, manifestazioni, visite guidate, visite a tema)”. Continua a leggere

Sigmund Freud, ‘Racconti analitici’

Forse basterebbe ricordare come la psicanalisi sia narrazione e, poi, come i casi, i disagi, i problemi psichici e esistenziali degli uomni siano il tema fondante della letteratura, poesia e narrativa, sin dall’antichità classica, per capire come certi scritti di Freud, il racconto dei suoi casi, possano essere letti come pagine letterarie, a prescindere dal fatto che nascessero da storie vere, o almeno vere nella memoria del protagonista e nell’interpretazione dell’ analista.

SIGMUND FREUD, ‘RACCONTI ANALITICI’ EINAUDI, 2011 (85,00 euro).

 

Continua a leggere