L’arte tibetana tra tradizione e modernità

Asia ONLUS (www.asia-onlus.org), parteciperà alle celebrazioni del Trentennale di Merigar con una mostra “Tibet. Art. Now. – L’arte tibetana tra tradizione e modernità” a Palazzo Nerucci di Castel del Piano, in Provincia di Grosseto, in Toscana,  prestigiosa sede di eventi artistici di respiro internazionale.

Asia ONLUS, Associazione per la Solidarietà Internazionale in Asia, è una ONG profondamente legata alla Comunità Dzogchen, essendo stata fondata da Namkhai Norbu Rinpoche.

La mostra, “Tibet. Art. Now. – L’arte tibetana fra tradizione e modernità” a cura di Paola Vanzo e Filippo Lunardo, sarà visitabile dal 14 luglio al 7 agosto (con inaugurazione il 14 luglioa alle 19:00) e sarà visitabile tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20:00. Nella serata inaugurale Giuseppe Cederna leggerà brani di letteratura tibetana classica e contemporanea, accompagnato dal pianista Livio Brasi.
Continua a leggere

Cy Twombly, l’artista del segno

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

E’ morto martedi 5 luglio a Roma uno dei più grandi artisti dei nostri tempi, Cy Towmbly, americano di nascita ma italiano d’adozione. Le sue opere arrivarono in Italia grazie al contributo di Lucio Amelio che nel 1965 aprì a Napoli, insieme al gallerista Pasquale Trisorio, la Modern Art Agency che ospitò alcuni tra gli artisti più importanti del panorama internazionale, Robert Rauschenberg,  Mario Mertz, Jannis Kounellis, Keith Haring, Andy Warhol e anche Cy Twombly.
Qui accanto vediamo una delle opere di Cy Twombly dal titolo ‘Autumn’ esposte nella prima importante retrospettiva a Roma alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea nella primavera del 2009 in occasione dei suoi 80 anni. Per la Galleria, che possiede un’opera capitale di Twombly (La caduta di Iperione o The Second Voyage to Italy), è l’occasione per celebrare un protagonista del panorama contemporaneo che ha vissuto per più di 50 anni nel nostro paese. In una delle sale venne esposta la versione delle ‘Quattro stagioni’ dipinta da Twombly dopo i sessant’anni,  con i frammenti di poesie di Rainer Maria Rilke e del greco Gheorghios Seferis, utilizzate dall’artista in riferimento alla transitorietà dell’esistenza umana con la ripetizione della frase “Dì addio, o Catullo, alle rive dell’Asia minore”, nel pannello che rappresenta l’estate, e che riecheggia, invece, il tema elegiaco dell’opera. Continua a leggere

A Cecina, un parco per gli autori

Musica, arte, letteratura e scienza. Questi i cavalli di battaglia della seconda edizione del Festival di Letteratura della Costa degli Etruschi ‘Un Parco di Autori’, diretto da Alessandro Schiavetti. La nuova edizione si terrà dal 28 al 31 luglio, nel Parco di Villa Guerrazzi, a La Cinquantina di Cecina, in provincia di Livorno, a ingresso gratuito. Continua a leggere

A Castelbasso, Arte, Cultura, Musica

Arte visive, didattica, letteratura e musica si incontrano a ‘Castelbasso 2011’, la manifestazione che ‘riaccende’ il borgo medievale in provincia di Teramo. Dal 2 luglio al 31 agosto, infatti, un nutrito calendario di proposte animerà le vie del paese abruzzese. Ad essere presentate saranno sei sezioni: Arti visive, Didattica, Letteratura, Musica antica, Musica contemporanea e Castelbasso Incontra. Continua a leggere

Solstizio d’estate, il rito della luce

La Fondazione Fiumara d’Arte ha scelto il momento fortemente simbolico del solstizio d’estate per organizzare il “Rito della luce”, nel momento in cui il sole allo zenit sarà al culmine della sua inesauribile energia.

Da oggi a martedì, nei giorni delle porte solstiziali, i più lunghi dell’anno, è possibile, dal mattino al tramonto, sull’altura di Motta d’Affermo, entrare all’interno della Piramide – 38esimo Parallelo, l’opera imponente di Mauro Staccioli alta 30 metri, la cui costruzione è durata 2 anni e mezzo, che sintetizza la coesistenza degli opposti.
Continua a leggere