Bicentenario delle fiabe dei fratelli Grimm

Appuntamento

A Roma, in occasione del bicentenario delle fiabe dei fratelli Grimm, venerdì 30 novembre 2012 alle 18:30 presso l’Auditorium del Goethe Institut presentazione del volume di J. e W. “Grimm Principessa Pel di topo e altre 41 fiabe da scoprire” (Donzelli) . Intervengono: Jack Zipes, Fabian Negrin, Camilla Miglio, Bianca Lazzaro.  Letture di Vittoria Faro e Francesco Sferrazza Papa attori dell’accademia nazionale d’arte dramatica Silvio d’Amico.

Nel Foyer del Goethe- Institut saranno esposte le tavole realizzate da Fabian Negrin per il volume che resteranno in mostra fino al 20 dicembre 2012.

I versi di Rumi all’Auditorium di Roma

All’Auditorium Parco della Musica oggi, 13 marzo 2012 alle 21:00, andrà in scena “Rumi: Suoni e danze per un viaggio nel mondo di Rumi”: musica, danza, teatro per restituire la poesia e il pensiero del grande Rumi. Sul palco un collettivo di musicisti, danzatori, attori, scrittori, residenti in Italia e di nazionalità iraniana, egiziana, Indiana e Italiana che hanno deciso di offrire gratuitamente i propri compensi professionali al fine di diffondere il messaggio di questo grandissimo e sconosciuto poeta medievale: un personaggio che sfidò i pregiudizi e le convenzioni religiosi della sua epoca: Jalāl al-Dīn Rūmī.

La recitazione dei versi di Rumi sarà affidata a Virginio Gazzolo e alla piccola Bianca Brussani che rappresenteranno giovinezza e vecchiaia, passato e futuro dell’uomo nel suo viaggio interiore alla scoperta della propria natura divina. Continua a leggere

Incontro speciale all’Auditorium con Roberto Saviano

Un incontro speciale per l’autore di ‘Gomorra’. Un dialogo diretto, autentico e senza filtri con i lettori piu’ giovani. Questo è lo spirito che animerà l’appuntamento con Roberto Saviano, in programma martedì 13 marzo 2012 a Roma, all’Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi), alle 18.

Nel corso dell’incontro, introdotto da Tullio De Mauro, direttore della Fondazione Bellonci, Saviano racconterà il suo rapporto con i libri e la sua officina delle parole.

L’incontro con Saviano, realizzato dalla Fondazione Bellonci in collaborazione con Il Gioco del Lotto, la Fondazione Musica per Roma e Fondazione Romaeuropa, fa parte del ciclo ‘Discorso Diretto. Parola agli scrittori’, la novità dell’edizione 2012 di ‘Un anno stregato’. Continua a leggere

Oh mia patria, versi e canti dell’Italia unita

Libri Come
Appuntamento

A Roma, all’Auditorium Parco della Musica, venerdì 9 marzo alle 20:00, Oh mia patria, Versi e canti dell’Italia unita (1796-2011) di Vanni Pierini, prefazione di Tullio De Mauro, introduzione di Raffaele Manica.

In chiusura dell’anno dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia, poesie, inni, canti popolari, canti folcloristici e di tradizione, canzoni d’autore per ripercorrere e spiegare la storia e la cultura del nostro paese. Un’opera narrativa che vuole abbatte le barriere tra cultura ‘alta’ e cultura ‘bassa’ per restituire un racconto variegato sulla storia dell’Italia unita.

Vanni Pierini dialoga con Tullio De Mauro e Max Manfredi, modera Stefano Iucci. Continua a leggere

Al via ‘Libri Come’: come sarà il nostro futuro?

‘Libri come’, la festa del libro e della lettura all’Auditorium Parco della Musica di Roma, torna con la terza edizione, dall’8 all’11 marzo, rivolta al futuro, perché in questo momento di crisi e profonde trasformazioni del mondo la domanda più forte è quella per capire dove stiamo andando. Le tante risposte e ipotesi si impernieranno attorno a una Maratona sul futuro che indagherà il domani dell’economia, della conoscenza e della democrazia e all’intervento di chiusura della manifestazione, affidato a Tzvetan Todorov, che nelle sue ricerche guarda più avanti degli altri da parecchi anni.

Dopo il raddoppio dello scorso anno, ‘Libri come’ torna a quattro giorni e a un unico week end, proponendo in totale 99 incontri ai quali parteciperanno 225 personaggi (nel 2011 erano stati 150 con 390 autori, come ha ricordato il presidente di Musica per Roma Aurelio Regina), tra le sale grandi dell’auditorium e quelle allestite nella sezione garage, gestite dagli editori, i seminari professionali, i gruppi di lettura e i laboratori la mattina per gli studenti (su prenotazione delle scuole), sempre facendo riferimento a “un profilo preciso che si è dato il festival nel mettere in scena il mondo del libro, puntando sulla sua capacità di essere legato all’attualità”, stando alle parole dell’amministratore delegato Carlo Fuortes.

Continua a leggere