Eduardo Savarese, “Non passare per il sangue”

E’ in uscita NON PASSARE PER IL SANGUE di EDUARDO SAVARESE – Edizioni e/o il romanzo finalista nella XXIII Edizione, segnalato dalla Giuria del Premio Italo Calvino.

Il romanzo
È la prima volta che Luca torna in Afghanistan dopo la morte di Marcello. È un giovane ufficiale dell’esercito italiano che più di ogni cosa vuole compiere il proprio dovere, anche se quella terra secca gli ricorda Marcello a ogni respiro, il vuoto che gli ha lasciato dentro da quando non c’è più. A lui toccherà l’ingrato compito di consegnare alla famiglia i suoi effetti personali ed è la nonna di origini cretesi, Agar, a presentarsi all’appuntamento.

Continua a leggere

Giovanni Tesio, “I più amati. Perché leggerli? Come leggerli?”

Giovanni Tesio I più amati. Perché leggerli? Come leggerli? Interlinea (€ 14)

Un’opera in difesa dei libri, della lettura, della letteratura, della poesia. Con un ricca proposta di citazioni sul tema. «Senza voler istituire ridicole affinità, ho provato quel piacere della lettura di cui parla Proust in un testo, Journées de lecture, che sta alle origini della Recherche. Certo non posso paragonare il buon décor proustiano al mio, che era tanto più rustico e tanto meno agiato, ma capisco bene quando parla delle “incantevoli letture dell’infanzia, il cui ricordo deve restare per ciascuno di noi una benedizione”. E che all’infanzia abbia per conto mio accostato anche un po’ di adolescenza non cambia di fatto la memoria che conservo della mia lontana esperienza di lettore» (dalla premessa).
Continua a leggere

Giuria Top Secret per il Carver

La sua giuria è segreta e non verrà mai svelata. Il suo motto è non lasciarsi tirare per la giacchetta da editori o scrittori. E poi non tiene conto della casa editrice o dell’autore che presenta un libro ma guarda soltanto alla qualità, al di là della fama.

E’ il premio Carver, che con un pizzico di orgoglio si definisce il contropremio della letteratura italiana, giunto alla sua decima edizione. Un riconoscimento libero, “con un’impostazione di stampo anglosassone”, lontano dalle pressioni che agitano i premi più blasonati, come lo Strega o il Campiello. Continua a leggere

Carmelo Bene, e il “Manfred” di George Gordon Byron

Immagine anteprima YouTube

«Ci sono più cose in cielo e terra. Orazio,/Di quante non ne immagini la tua filosofia»): sono le parole che Amleto rivolge all’amico fedele allorché si tratta di giurare fedeltà allo spettro. E sono anche i versi che due secoli dopo, Byron pone come epigrafe a Manfred, un’opera composta, a detta dell’autore, in uno stato d’animo «metafisico».

La casa editrice Guanda compie 80 anni

Appuntamenti
a cura di Luigia Sorrentino

Un almanacco speciale, convegni, letture, conferenze e una mostra per festeggiare la casa editrice Guanda che nel 2012 compie 80 anni. Per questo anniversario verrà pubblicato in maggio un numero speciale dell’Almanacco Guanda, curato da Ranieri Polese, dal titolo “Fare libri. Come cambia il mestiere
dell’editore”.

Il volume conterrà, tra l’altro, interventi di molti editori stranieri e italiani. Anche al Salone del Libro di Torino, a maggio, verrà ricordata la casa editrice fondata da Ugo Guanda a Parma nel 1932. Nel capoluogo piemontese si terrà un reading della grande poesia del Novecento attraverso gli autori presenti nel catalogo Guanda. A festeggiare la ricorrenza vi saranno poi al Salone di Torino autori stranieri come Luis Sepulveda, Almudena Grandes e Javier Cercas.
Continua a leggere