Parte da Firenze il progetto europeo Eclap (European Collected Library of Artistic Performance), la più grande biblioteca digitale delle arti dello spettacolo: una piattaforma digitale, tradotta in 21 lingue, che raccoglie un milione di file, tra cui 13.112 video, 844.044 immagini, 19.973 di file audio, 128.930 numero di pagine di documenti, video esclusivi, immagini e testi di artisti come Dario Fo, Franca Rame, Tadeusz Kantor, Jerzy Grotowski, Peter Brook, Eduardo De Filippo, Martha Graham, Eugenio Barba, Umberto Eco, Vittorio Gassman, Carmelo Bene e Walter Murch.Il progetto, che vede come capofila l’Universita’ di Firenze, è costato tre milioni e 400 mila euro (finanziamenti europei) dal 2010, per sviluppare la piattaforma in 3 anni. “Nel primo anno – ha spiegato il professor Paolo Nesi, ordinario del Dipartimento di Sistemi e Informatica della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze – abbiamo sviluppato il software, nel 2011 ci siamo impegnati sui contenuti e ora, nel 2012, per promuovere il sito e farlo funzionare in modo strutturato ci stiamo occupando della promozione”. Continua a leggere
Tag Archives: Bene
Stefano Benni, “La traccia dell’angelo”
Nello scaffale, Stefano Benni
La traccia dell’angelo
a cura di Luigia Sorrentino
La lotta cosmica
di Nadia Agustoni
—
L’ultimo libro di Stefano Benni, La traccia dell’angelo (Sellerio 2011), è una storia sull’eterna lotta tra il bene e il male e un racconto sul dolore. Costellato di presenze angeliche, ma si tratta di angeli sporchi perché capaci di mettere le mani sulle ferite degli uomini, ci porta dentro l’inferno della dipendenza dai farmaci con la scrittura del Benni più poetico e amaro. Sembra di scorgervi tracce autobiografiche, e al di là di tutto è il miglior Benni degli ultimi anni che riporta alla memoria Elianto uno dei libri che, nel lontano 1996, riuscì a raggiungere anche chi si era perduto nel cortocircuito della merce. Continua a leggere
Günter Grass sta bene
Grass sta bene ed il suo ricovero in clinica è stato disposto solo da analisi mediche di routine. Il dottor Karl-Heinz Kuck, che ha in osservazione lo scrittore nella Asklepios-Klinik di Amburgo, ha spiegato oggi che “Grass non deve rimanere a letto, lavora e si gode dalla finestra la vista dell’Alster”, il piccolo lago situato al centro della città anseatica.Il dottor Kuck ha aggiunto che il ricovero in clinica di Grass era “programmato da tempo”, precisando che lo scrittore potrà essere dimesso in settimana. Continua a leggere
Rossella Urru, il web si mobilita per la sua liberazione
Poesia, di Luigia Sorrentino, si unisce all’appello: “Rossella Urru Libera”. L’iniziativa sul web è di Fiorello, che alle 8 del del mattino del 27 febbraio, ha twittato un video girato nella sua ‘edicola’, chiedendo ai tg, “che tanto ci vogliono bene”, di parlare di più dell’italiana rapita in Algeria. Ma Fiore non si è fermato qui: ha chiesto ai suoi follower di “contagiare” i propri amici, cambiando la foto dell’account per una settimana, sostituendola con quella di Urru. L’appuntamento sul web è per il 29 febbraio 2012.
Lascia il tuo commento e condividi su facebook e su twitter la foto di Rossella Urru.
Firma l’appello per salvare la casa di Carmelo Bene
“Inizia oggi, 23 febbraio 2012, la campagna, a cura di ‘Gli Altri – Settimanale’ (da venerdì in edicola) e Sigismundus Editrice (www.sigismundus.it), per salvare la casa paterna di Carmelo Bene.
Leggi, firma (in commento) e diffondi il link alla Lettera aperta destinata a Nichi Vendola, alla Regione Puglia, alla Provincia di Lecce e ai nuovi proprietari della casa: “Caro Nichi, salviamo la casa di Carmelo Bene”.
Davide Nota e Gianluca Pulsoni
—
(su twitter: #carmelobenecomune)
Tra i primi firmatari: Maurizio Costanzo, Enrico Ghezzi, Piero Sansonetti, Roberto Silvestri e molti altri Continua a leggere