Spazio Visivo, “Souvenir de Voyage”

Arte e Poesia
A cura di Luigia Sorrentino


Berlino. Sabato 8 settembre 2012

La Galerie Mario Mazzoli presenta la mostra “Souvenir de Voyage” del duo Spazio Visivo (fino al 17 novembre 2012).

Gli oggetti realizzati da Paolo Cavinato e i paesaggi sonori di Stefano Trevisi possono essere intesi come una moderna interpretazione del diorama, ovvero quelle riproduzioni sorprendentemente precise di mondi in miniatura che, nei primi anni dell’Ottocento si trovavano principalmente nei musei. Mostravano scene a sfondo storico: la Parigi del Medioevo, i campi di battaglia di Napoleone, l’uccisione di Lincoln. Scene dunque che ci dovrebbero intrattenere e allo stesso tempo educare dal punto di vista storico. I lavori di Spazio Visivo però sembrano rimandare a qualcosa di diverso, a qualcosa che è a noi piú vicino. Qualcosa di più profondo, che sembra sempre rischioso andare ad esplorare.

Continua a leggere

Addio allo scultore e architetto Walter Pichler

E’ scomparso in Austria il 16 luglio 2012, all’età di 75 anni l’artista Walter Pichler.

Nato a Nova Ponente aveva lasciato l’Alto Adige all’epoca delle opzioni ed aveva vissuto nella regione austriaca del Burgenland. Pichler, noto per le sue sculture e installazioni, aveva partecipato alla Biennale di Venezia nel 1982.

Le sue opere sono state esposte fra l’altro anche al Haus der Kunst a Monaco (1978), all’Albertina a Vienna (1973) nonché in vari musei di arte moderna a Vienna, Amsterdam, Berlino e New York. Continua a leggere

“Solidatiry Action”, Berlin Biennale for Contemporary Art

Solidatiry Action

Per la settima edizione della Biennale di Berlino (27 aprile – 1 luglio 2012), il curatore Artur Żmijewski ha dato origine a uno spazio politico, dove esplorare gli effetti dell’arte nella società e le connessioni con le situazioni sociali e politiche attuali, con l’obiettivo di riportare nel campo dell’arte i concetti di confronto e di conflitto e integrare nella mostra discorsi artistici contraddittori. La Biennale intende configurarsi come uno sforzo comune per individuare o produrre effetti reali e sostanziali, attraverso l’attività artistica, nella politica, nella religione, nella vita di tutti i giorni. Continua a leggere

Natan Zach, la parola che cade

Nello scaffale, Natan Zach
a cura di Luigia Sorrentino


Pubblico la lettura di due poesie  di Natan Zach Canto per i giorni terribili e Quel paese di Davide Zizza.
In realtà mancava su questo blog, il nome di Natan Zach, un uomo che – come scrive Davide Zizza – ‘vive ancora in ebraico’.  

***
La parola che cade
di Davide Zizza

La letteratura ebraica si porta dentro il seme dell’erranza, il senso di ricerca di un luogo o di ritorno in un luogo che si possa definire patria, “terra-casa” (ing. homeland, ebr. מולדת “moledet”). Questa caratteristica, connessa alla retrospettiva storica dell’esilio, riesce a rivelare il suo risvolto simbolico attraverso e nella lingua. Continua a leggere

Anna Maria Carpi, Fukushima

Una poesia
a cura di Luigia Sorrentino

Anna Maria Carpi invia per questo blog una poesia dal titolo Fukushima, nata in una lunga attesa a Tegel, l’areoporto di Berlino, in una sera di marzo. L’aereo era in ritardo. Anna Maria Carpi non ha preso appunti, ha elaborato la poesia più tardi. “Noi eravamo al sicuro – mi scrive – ma la minaccia, rimossa, perdura, tranne che per quel tipo di odierno vincente”.

Continua a leggere