La preghiera del vecchio cacciatore alla pernice

 

Boschi NebrodiUn giorno in Biblioteca
di Erminio Alberti

___

Ritrovarsi a girare in una biblioteca, seppur per breve periodo, è come ritrovarsi attorniati da vite e da misteri e da tesori: ben nascosti, avvolti tra copertine in brossura o, più pregiate, in cartoncino foderato, attendono nel silenzio di tali luoghi poco (o per nulla) frequentati, veri templi in odor di sacralità; tra i tanti titoli sono molti quelli di cui spesso s’ignora la presenza nonché l’esistenza.

Ma un luogo come la biblioteca è fatto anche per imbattersi in tali segreti, a volte per veri e propri casi di serendipità, a volte invece semplicemente vagando senza meta, con l’indice a scorrere i dorsi incastonati tra le scaffalature.
Continua a leggere

La Biblioteca di Mark Strand a Civitella

Mark Strand 

A novembre 2014 il mondo della poesia ha subito un duro colpo con la morte Mark Strand. Mark, che era un assiduo frequentatore dell’Umbria e della Fondazione Civitella Ranieri, aveva progettato una nuova visita per l’estate del 2015.  Il suo caro amico, il pittore Yale Bill Bailey, abita a pochi minuti dal Castello della Fondazione di Civitella Ranieri, e durante le estati in cui Mark era in Italia e non andava a Civitella, andava da Bill.

Continua a leggere

Da Lampedusa, “Inviateci i vostri libri”

S.o.s. da Lampedusa. Questa volta i migranti non c’entrano. O forse sì, perchè la cultura è condizione e frutto della contaminazione e dell’integrazione. E’ l’idea del sindaco, Giusi Nicolini che chiede libri per la sua isola. E fa un appello rilanciato attraverso Facebook e Twitter: “Lampedusa non ha una biblioteca e neppure un negozio dove potere acquistare libri. Voi ci vivreste mai in una città dove non è possibile comprare dei libri? Io non credo! Quindi se in giro per casa avete libri, di qualsiasi genere, che non leggete o avete già letto e dei quali volete sbarazzarvi, aderite all’iniziativa”. Tutti possono contribuire. I libri vanno indirizzati direttamente al primo cittadino dell’isola per l’apertura di una biblioteca.  Continua a leggere

Libriste alla Classense 2013

Appuntamento
– 
E’ in corso fino al 27 aprile 2013 presso la Manica Lunga della Biblioteca Classense di Ravenna, la mostra Libriste alla Classense, tra linguaggio e immagine, curata da Dino Silvestroni e Claudia Giuliani.

La mostra Libriste alla Classense, 2° edizione dell’esposizione tenuta nel 2012, Libriste, espone all’incirca settanta opere di artiste italiane e straniere, in parte possedute dalla Biblioteca Classense, in parte provenienti dalla collezione privata di Marco Carminati, a partire dalle prime sperimentazioni degli anni Sessanta ai nostri giorni.

Novità di questa 2° edizione sarà l’esposizione del libro d’artista dedicato da Roberto Gianinetti a Maria Ponti Pasolini, fondatrice nel 1897 della Biblioteca storica “Andrea Ponti”, e l’esposizione di libri di artiste locali contemporanee, come Rosetta Berardi, Mariella Busi, Silvia Casavecchia, Manuela Gagliardi, Elisabetta Gulli Grigioni, Alice Iaquinta, Claudia Majoli, Lisa Santarelli. Continua a leggere