I cento anni di Giorgio Caproni

Appuntamento

L’Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Studi Umanistici – la Rivista “Sinestesie” e le Librerie Arion presentano I cento anni di Giorgio Caproni.
L’appuntamento è a Roma, il 18 ottobre 2012 alle 15:30 alla Libreria Arion di Palazzo delle Esposizioni (Via Milano 15/17).

Interventi di: Claudio Damiani, Adele Dei, Roberto Deidier, Giulio Ferroni, Alberto Granese, Cristiana Lardo, Giuseppe Leonelli, Roberto Mosena, Elio Pecora, Plinio Perilli, Michele Zompetta. Letture di Fabio Pierangeli. Presenziano: Silvana Caproni e Attilio Mauro Caproni. Coordina: Adrea Gareffi.

Roma ricorda Giorgio Caproni & programma

Appuntamento

A Roma, mercoledì 23 maggio alle 17.30 presso la Biblioteca G. Marconi (via G. Cardano 135) inaugurazione della mostra GIORGIO CAPRONI: ROMA, LA CITTA’ DEL DISAMORE un progetto ideato e curato da Elisa Donzelli. Quindici pannelli ricchi di materiali rari depositati nel Fondo della Biblioteca privata di Giorgio Caproni per raccontare il rapporto appassionato, complesso e controverso del poeta livornese con la città eterna. A cent’anni dalla nascita, Roma Capitale ricorda uno dei grandi poeti che l’hanno abitata.
(Nella foto Elisa Donzelli). Continua a leggere

A Livorno convegno su Giorgio Caproni

Giorgio Caproni (nella foto di Dino Ignani) ha conosciuto negli ultimi venti anni un crescente interesse critico e, specie per i giovani studiosi, la sua statura artistica e letteraria si è imposta con pochi termini comparabili di confronto.

E’ per questo motivo che, nell’ambito delle iniziative dell’Anno Caproniano, in occasione del centenario della nascita, il Comune di Livorno ha voluto promuovere con il sostegno finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio, un convegno che richiamasse a raccolta le nuove generazioni di critici letterari, giovani studiosi di Caproni che ne hanno colto l’attualita’ e la particolarità del suo linguaggio poetico. Continua a leggere

Giorgio Caproni il poeta più amato

Più passa il tempo, e sono ormai passati 22 anni dalla sua morte, più Giorgio Caproni (nella foto di Dino Ignani), acquista grandezza e diventa il poeta piu’ amato e letto, specie dai giovani, del secondo Novecento, come è stato ribadito anche oggi 16 aprile 2012 al convegno promosso dall’Istituto Treccani: “L’opera letteraria di Caproni nel centenario della sua nascita”, 7 gennaio 1912 a Livorno, anche se di sé diceva: “Abito a Roma, ma vivo a Genova” sua città del cuore.

Un successo merito evidentemente di quella sua “semplicità interiore e capacità di comunicare” di cui ha parlato Giorgio Devoto, il tutto “portando alle estreme conseguenze quella svolta antiaulica, prosastica, della poesia del Novecento, con un vocabolario comune, senza residui ottocenteschi, anche se inserito in una sintassi complessa e musicale”, come ha sottolineato il linguista Tullio de Mauro, mentre Anna Dolfi ha analizzato quel passaggio “dalla testimonianza di vista alla visione interiore” nei versi di Caproni, che si diceva “poeta capace di guardare in faccia la realtà sino a metterne in dubbio l’esistenza”. Continua a leggere

Convegno su Giorgio Caproni & programma

Appuntamento

L’opera letteraria di Giorgio Caproni nel centenario della nascita.

Roma, lunedì 16 aprile 2012 alle  9:30 Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea (Piazza della Enciclopedia Italiana, 4).

Continua a leggere