Presentazione di Johann Gottfried Herder, “Iduna, o il pomo del ringiovanimento”

Johann Gottfried Herder (1744-1803)

Dal cuore del tardo Illuminismo tedesco si apre un varco in direzione della facoltà mitopoietica dell’uomo, un passaggio che porterà direttamente al Protoromanticismo. È in questo spazio utopico che trova dimora un importante testo di Johann Gottfried Herder (1744-1803), dal titolo Iduna, o il pomo del ringiovanimento (1796), dedicato (almeno come spunto) alla dea dell’eterna giovinezza nella mitologia norrena. In questo “dialogo” immaginario tratteggiato da Herder, si confrontano come in un contrappunto due voci distinte e opposte: quella del mitologo Alfred, che rivaluta l’importanza della mitologia nordica, e quella “mitoclastica” di Frey. Le loro posizioni e argomentazioni costituiscono le coordinate entro le quali si muove la cultura tedesca successiva, dall’estetica letteraria di Friedrich Schlegel alla cosiddetta Mythosdebatte del secondo Novecento. Continua a leggere

Presentazione “Friedrich Hölderlin, Prose, teatro, lettere”

Alla Casa di Goethe, Presentazione libro “Friedrich Hölderlin, Prose, teatro, lettere” Mondadori, “I Meridiani” 2019 a cura di LUIGI REITANI. Modera: GABRIELLA CARAMORE, Con il curatore interviene CESARE LIEVI

Saluto di VIKTOR ELBLING
Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia

Insieme a Tutte le liriche, uscito nella stessa collana nel 2001, sempre a cura di Luigi Reitani, il volume rappresenta per la prima volta in Italia un’edizione pressoché integrale dell’opera del grande scrittore tedesco Friedrich Hölderlin (1770-1843). Comprende il romanzo Hyperion nelle sue varie redazioni, tutti i canovacci e le stesure del dramma Empedocle, gli scritti teorici e, infine, l’intero epistolario: 313 lettere di inestimabile valore.

Il germanista, traduttore e critico letterario LUIGI REITANI è tra i maggiori studiosi dell’opera di Hölderin. Dal 2015 al 2019 ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura a Berlino. È professore ordinario di Letteratura tedesca all’Università di Udine. Continua a leggere

Lettere d’amore sull’arte e la poesia

 

 

Giovedì 31 gennaio 2019
ore 18.30 (in lingua italiana)
Presentazione libro
FLORIAN ILLIES
L’invenzione delle nuvole. Lettera d’amore sull’arte e la poesia
In occasione dell’uscita della traduzione italiana, in collaborazione con Marsilio Editore
Con l’autore interviene il giornalista Dario Pappalardo

Casa di Goethe
Via del Corso, 18
00186 Roma

Dall’Ottocento di Caspar David Friedrich, passando per l’espressionismo di Gottfried Benn fino alla tragedia della Prima guerra mondiale con Georg Trakl e alla Pop Art di Andy WarhoI, Illies ci accompagna attraverso due secoli d’arte e letteratura. Ad affascinarlo non sono solo le vite dei pittori e le loro opere: come nella tradizione di un novello Warburg lo sguardo dello storico dell’arte tedesco è capace di trovare percorsi latenti, fili nascosti, rimandi e simboli che mostrano in una nuova luce i segni del passato. Si scopre così, in una personalissima e suggestiva camera delle meraviglie, perché nel loro Grand Tour i pittori dell’Ottocento scegliessero di fermarsi in piccoli e dimenticati borghi italiani per studiarne la luce e il panorama unici, o in che modo, da Goethe in poi, il Vesuvio sia diventato un’ossessione per molti artisti tedeschi, fino a domandarsi se il Romanticismo non fosse davvero una malattia e, nel caso, se fosse curabile. Nel racconto di Illies immagini quotidiane e luoghi d’elezione di scrittori e artisti riemergono pieni di luce, colore, di struggente bellezza.

Continua a leggere

L’autobiografia di J. W. Goethe

Giovedì 20 settembre 2018, ore 19.00

Museo  Biblioteca  Foyer italo-tedesco
Via del Corso 18 | 00186 Roma (Piazza del Popolo)
www.casadigoethe.it

Presentazione libro (in lingua italiana)
J.W. GOETHE. Dalla mia vita. Poesia e verità

A cura di Enrico Ganni. Introduzione di Klaus-Detlef Müller
Collana I Millenni, Einaudi 2018
Intervengono
 ENRICO GANNI e
 VALERIO MAGRELLI
Lettura di LORENZO PROFITA

In collaborazione con Giulio Einaudi editore

L’autobiografia, scritta in tarda età, copre gli anni giovanili fino al 1775. E’ ambientata per la maggior parte in una Francoforte che sembra una città mediterranea, con la gente che vive per strada nei dehors abusivi costruiti davani ai portoni delle case. E anche casa Goethe ha qualcosa di italiano, non fosse altro perché il padre l’italiano lo sapeva leggere e l’aveva fatto studiare alla moglie e ai figli.

Attraverso i mille incontri e frequentazioni Poesia e verità è anche l’affresco di un’epoca esaltante, fra Illuminismo e Sturm und Drang, di tutta la cultura europea. Continua a leggere

Hans Werner Henze/ Ingeborg Bachmann


Museo – Biblioteca – Foyer italo-tedesco
Via del Corso 18 | 00186 Roma (Piazza del Popolo)
www.casadigoethe.it

L E T T U R A e M U S I C A
In occasione della mostra Farbenlieder. Hans Werner Henze (1926-2012)

Venerdì 23 marzo 2018 – ore 19.00
(in lingua italiana)

Ingeborg Bachmann/Hans Werner Henze:
Lettere da un’amicizia
Prenotazione non obbligatoria

Continua a leggere