Dacia Maraini alla casa di Goethe


Venerdì 23 ottobre 2015 |18.30

Incontro
in lingua italiana

© Foto: Isolde Ohlbaum

DACIA MARAINI

“….raccontando il viaggio in Italia di Goethe”

Dacia Maraini, una delle più importanti autrici di narrativa italiana, è da sempre un’appassionata lettrice di Goethe. Probabilmente il legame nasce in Sicilia – dove per Goethe c’era “la chiave di tutto”. Per la Maraini “parlare della Sicilia significa aprire una porta rimasta sprangata”. Continua a leggere

Hanns-Josef Ortheil “Rom, Villa Massimo”

villamassimoortheil

La casa di Goethe, Il Museo | Biblioteca | Foyer italo-tedesco di Via del Corso 18 (Piazza del Popolo) | 00186 Roma |  www.casadigoethe.it, INVITA alla presentazione del libro “Rom, Villa Massimo” di Hanns-Josef Ortheil, (Edizioni Langen Muller, 2015) che si terrà stasera, 15 settembre 2015, alle 19.30  alla Casa di Goethe (Via del Corso, 18 Roma).

____

Dienstag, 15. September 2015 | 19.30 Uhr
In deutscher Sprache

Die Villa Massimo zu Gast in der Casa di Goethe
Lesung

HANNS-JOSEF ORTHEIL | Rom, Villa Massimo. Roman einer Institution Continua a leggere

Incontri alla casa di Goethe

Al Museo | Biblioteca Foyer italo-tedesco | Via del Corso 18 (Piazza del Popolo) | 00186 Roma | | www.casadigoethe.it
Giovedì 6 Novembre 2014
Ore 18:30
Incontri romani
In lingua italiana e tedesca
Patrizia Cavalli e Jan Wagner

Patrizia Cavalli è una delle maggiori poetesse italiane contemporanee. Ha pubblicato numerose raccolte di successo come Sempre aperto teatro (1999, Premio Letterario Viareggio-Repaci)e  Pigre divinità e pigra sorte (2006, Premio Dessì). Nel 2009 è uscita nell’edizione Lyrik Kabinett presso l’Hanser Verlag di Monaco la raccolta di poesie Diese schönen Tage. Ausgewählte Gedichte 1974-2006. L’ultimo volume è Datura (2013).

Cavalli traduce dal francese e dall’inglese. 

______

 Jan Wagner è uno dei più importanti rappresentanti della nuova generazione di poeti di lingua tedesca. Per il suo linguaggio preciso, le sue immagini stringenti e il suo abile gioco con le forme è stato insignito di numerosi premi. Nel 2012 ha pubblicato la raccolta Die Eulenhasser in den Hallenhäusern. Anche le immagini create dagli emistichi del suo recente volume Regentonnenvariationen (2014) creano atmosfere poetiche, facendo emergere cose dimenticate o mai viste. Wagner lavora anche come critico letterario e traduttore.

Continua a leggere