La ristampa di “Cuore” di Beppe Salvia

Beppe Salvia

Interno Poesia ristampa l’attesissimo libro di poesie di Beppe Salvia Cuore diventato introvabile, che uscì postumo nel 1987, a cura di Arnaldo Colasanti a circa tre anni dalla tragica scomparsa dell’autore.

Dall’introduzione
di Sabrina Stroppa

 

 

 

In quel “clima vibrante di philia” è la Roma degli anni Ottanta, “luogo d’adozioni” in cui convergono giovani poeti provenienti dal centro e sud Italia, nascono due riviste destinate a lasciare un segno profondo nel decennio: “Prato pagano” fondata da Gabriella Sica e “Braci” fondata da Claudio Damiani insieme a Beppe Salvia, Arnaldo Colasanti, Gino Scartaghiande e Giuseppe Salvatori. Entrambe caratterizzate da una “pluralità di voci che pure si muovono su uno sfondo comune”, saranno “il luogo effettuale di un numero nutrito di giovani poeti, il centro di sperimentazione di una poesia intonata alla “rigenerazione” di se stessi e della tradizione.

Beppe Salvia era nato a Potenza nel 1954, e a Roma era andato a vivere con la famiglia all’inizio degli anni Settanta. Rapidamente impostosi nel panorama culturale, tra il 1976 e il 1979 aveva pubblicato poesie e prose su riviste come “Nuovi Argomenti” (sostenuto da Dario Bellezza che ne apprezzava la poesia) e “Lettera”. Se  su “Prato pagano” è presente con regolarità fin dal secondo numero (ottobre 1980), con versi naturalmente, ma anche prose, come tombeau di Tommaso Landolfi, su “Braci” scrive fin dall’inizio. Nel primo numero (novembre 1980), “fatto con un ciclostile, a mano”, nello scantinato della casa di Colasanti, firma quella sorta di apertura programmatica che è il “lume accanto allo scrittoio”. Ne ricordo le prime righe, in cui emerge la posizione di ‘nuova chiusa‘ e giovane letteratura che vuole rimettere a fuoco il portato emotivo e vitale della poesia, contro il fulcro formale (e si veda, anche, l’attitudine a usare i ribattimenti fonici come scheletro del discorso, qui dolore… valore… colore).

[…]

 

All’inizio del 1984 escono su “Braci” sedici poesie sotto il titolo di “Cuore”: diventerà il titolo generale di un libro che Salvia prepara nei primi mesi del 1985, e che raccoglie una serie di poesie pubblicate in rivista tra il 1979 e il 1984.

La sezione eponima comprende una delle sue liriche più belle, “A scrivere ho imparato dagli amici”; e saranno proprio gli amici dopo la morte di Beppe, avvenuta il 6 aprile dello stesso anno, a ritrovare i dattiloscritti preparatori tra le sue carte. Il libro apparve solo alla fine del 1987, postumo, per l’editore rotondo, a cura di Arnaldo Colasanti, come primo numero della collana di poesia “Novelettere” da lui diretta. Nella premessa, Colasanti indicavano i versi di Salvia “lo spalancarsi di una potenza e di una unicità lirica” sostenute da “una lingua di magistero, di studio delle cose e degli uomini”. Gino Scartaghiande, che contribuì all’allestimento del volume, ragionando su quella “grande poesia” degli anni Ottanta e Novanta che ebbe le sue radici nei Settanta parla di cuore come di uno dei ‘veri libri’ dell’epoca: “un libro straordinario, miracoloso, impensabile e dieci anni prima”.

Il volumetto ebbe, subito, almeno due lettori di eccezione. Pietro Tripodo, in una presentazione del luglio 1988, indicava in “Cuore” la capacità di “disporre diversamente da prima l’attuale, giovane universo della res publica literatum: leggendo minutamente i versi, sottolineava l’affollarsi di una “iperattività retorica” che è “un tempo risultato e sostanza di poesia”, una “rabbia della forma” espressa da varie insistite “Tessiture formali”, sole in grado di sopportare “l’urto nervoso […] di un’intollerabile urgenza”.  Andrea Zanzotto, riconoscendo nell’autore una voce importante tra quelle dei giovani poeti che stavano facendo un “salto qualitativo […] verso nuove forme”, ravvisava nella poesia di Salvia una “sconcertante luce” capace di creare un “inquietante sfondo di allontanamento”, e insisteva sul quid arduo e sfuggente che leggeva nelle sue prove più composte.

Continua a leggere

Il ritorno di Beppe Salvia

lettere musive io desto, ignote
cifre che compongono un fregio, tesse
una trama questo disegno, rete
di tessere in questo quadro crette
magia figura di regale soglia
oltre cui accedo ospite senza
credo ai sopiti luoghi della veglia,
voglio saper la meta e chiedo lenza
per il diniego trarre dal mare, le
fughe d’inospiti sirene l’ale
m’apprendono, volo ove è chiave chiara
di questi nodi di noci d’ardesia,
sale una savia siepe a dimorare
dove chiudon la corte due scalee.

*

A scrivere ho imparato dagli amici,
ma senza di loro. Tu m’hai insegnato
a amare, ma senza di te. La vita
con il suo dolore m’insegna a vivere,
ma quasi senza vita, e a lavorare,
ma sempre senza lavoro. Allora,
allora io ho imparato a piangere,
ma senza lacrime, a sognare, ma
non vedo in sogno che figure inumane.
Non ha più limite la mia pazienza.
Non ho pazienza più per niente, niente
più rimane della nostra fortuna.
Anche a odiare ho dovuto imparare
e dagli amici e da te e dalla vita intera.

*

viva le lunghe ore della scuola
il banco celeste come il cielo
serviva a non guardare la lavagna
viva le povere ore di malinconia
viva quel tuo mugugno
viva la veste bianca e le bugie
viva la via deserta tutta
fiocchi bioccoli Continua a leggere

Presentazione di “Q. e l’allodola” di Vincenzo Mascolo

UN ESTRATTO DAL LIBRO

Oh, Queneau
non basta più esercitarsi nello stile
come tu sapevi fare inanellando
notations, hellenismes, le contre-pettéries
e tutte le altre tue diavolerie
che aprivi come nuove fioriture
nelle terre inaridite che solcavo
con strumenti quasi umani zolla a zolla
per offrire a Cerere il raccolto
generato in primavera dai miei semi.

Giancarlo Pontiggia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma con “Il moto delle cose”

Il moto delle cose
Presentazione del volume di poesie di Giancarlo Pontiggia
Giovedì 8 febbraio h 17.00, Sala Macchia
Spazi900: letture, incontri, confronti

Il moto delle cose
di Giancarlo Pontiggia

Nell’ambito del ciclo Spazi900: letture, incontri, confronti, dedicato alla valorizzazione della letteratura contemporanea, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presenta giovedì 8 febbraio alle ore 17,00 (Sala Macchia) il volume di poesie Il moto delle cose di Giancarlo Pontiggia (Mondadori, 2017). Dopo il saluto del Direttore della BNCR Andrea De Pasquale, interverranno Arnaldo Colasanti, Claudio Damiani e Sonia Gentili. Sarà presente l’autore. Continua a leggere