Alojz Rebula, “Notturno sull’Isonzo” (Nokturno za Primorsko)

La Giuria del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi, sezione narrativa, assegna la prima edizione del Premio allo scrittore Alojz Rebula per l’opera Notturno sull’Isonzo, (Nokturno za Primorsko), con le seguenti motivazioni:

“L’opera viene definita come il capolavoro di Rebula sul coraggio e la determinazione di chi ha sacrificato la propria vita per difendere la dignità umana. Come la passata edizione era stata attribuita a un autore di lingua francese, ma operante sul versante transfontaliero italo-francese (il valdostano Alexis Bétemps, che aveva vinto nella sezione saggistica), così questa edizione intende premiare un autore di lingua slovena, ma attivo sul versante italo-sloveno.
[…] Continua a leggere

Grazia Deledda, la scrittrice dimenticata

Un viso ancora giovane, incorniciato da capelli bianchi raccolti sulla nuca. Ecco il volto della prima donna italiana che nel 1926 ha ricevuto l’ambitissimo premio Nobel per la Letteratura: Grazia Deledda.

La primavera
L’inverno aveva rinfrescato anche
il colore delle rocce. Dai monti scendevano,
vene d’argento, mille rivoletti silenziosi,
scintillanti tra il verde vivido dell’erba.
Il torrente sussultava in fondo alla valle tra
i peschi e i mandorli fioriti, E tutto ‘era puro,
giovane, fresco, sotto la luce argentea del cielo.

Grazia Deledda
Continua a leggere

Festival ‘Dedica’ 2012, con il Nobel Wole Soyinka

Poeta, drammaturgo fra i maggiori di lingua inglese, narratore, saggista, docente universitario e primo africano ad aver ricevuto il Nobel per la letteratura nel 1986: è il nigeriano Wole Soyinka – pensatore
indipendente, armato di una prosa lucida, che da decenni si batte per portare la democrazia e il rispetto dei diritti umani nel suo Paese come altrove – il protagonista della diciottesima edizione di ‘Dedica 2012’.

La rassegna, presentata il 21 febbraio 2012 e promossa dall’associazione Culturale Thesis, si terrà a Pordenone dal 10 al 24 marzo. Tra gli eventi di richiamo, la prima mostra fotografica in Italia di Akintunde Akinleye, fotografo nigeriano vincitore di numerosi premi tra cui, nel 2007, il World Press Photos Awards nella categoria Spot News. Per il gran finale, il 24 marzo, una delle grandissime voci dell’Africa, celebre in tutto il mondo: la cantante del Mali Rokia Traorè.

Africani italiani/italiani africani

Per la rassegna “Africani italiani /italiani africani: voci dalla letteratura italofona”, mercoledì 7 dicembre 2011, a Vercelli, alla Cripta di S. Andrea, alle 14:30, incontro con gli scrittori Pap Khouma (nella foto), Cheikh Tidiane Gaye, Kossid Komla Ebri.

Raccontare e raccontarsi: la traduzione interculturale come pratica di mediazione sociale, politica, culturale. Dialogano con loro: Giacomo Ferrari e Francesca Romana Paci. Continua a leggere

Più libri, più liberi 2011 & programma

Più libri più liberi torna a Roma, presso Palazzo dei Congressi dell’Eur dal 7 all’11 dicembre 2011.

La nuova edizione di Più libri più liberi, Fiera nazionale della piccola e media editoria, in programma da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma, raggiunge un traguardo importante. Per l’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Editori, si tratta infatti del decimo compleanno: tappa simbolica di un cammino iniziato nel 2002 e dedicato all’esplorazione dell’altra editoria italiana, quella che si muove fuori dall’orbita dei grandi gruppi, tra passione ed entusiasmo, facendo non solo da tessuto connettivo per le realtà locali, ma anche da garante per la biodiversità dell’industria libraria (e culturale) italiana. Continua a leggere