Arte, sostantivo femminile

In occasione della festa della donna “La donna nell’Arte”. Maria Vittoria Marini Clarelli, Sopraintendente alla Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea e Angelo Bucarelli, Presidente dell’Associazione Amici dell’Arte Moderna a Villa Giulia, invitano a partecipare a “ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE”  un omaggio alle donne che hanno fatto dell’arte un impegno di vita al di là di ogni pregiudizio:
Caterina Cardona, Alessandra Cerasi Barillari, Saveria Dandini, Tiziana Luxardo, Cinzia Malvini, Marianna Masciolini, Federica Mannarella, Caterina Silveri, Rossella Liperoti, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo.

Brevi letture di testi di Valeria Palumbo.

L’appuntamento è per domenica 4 marzo 2012, alle 16:30, alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Salone dell’Ercole, Roma, Viale delle Belle Arti, 131. Una buona occasione per visitare la Galleria…

Stefania Portaccio, ‘La mattina dopo’

Nello scaffale, ‘La mattina dopo’ di Stefania Portaccio
a cura di Luigia Sorrentino

Mi ha molto colpita questo nuovo libro di poesie di Stefania Portaccio, pubblicato nel 2011 con Passigli,  La mattina dopo.
Intanto, per il titolo, molto forte, definitivo, ma anche aperto: qualcosa è già accaduto, la notte è passata. E’ mattina. 
Sette le sezioni e i titoli,  (Aperta a stella, Brodskij di notte, In morte, Onora la madre,  Salvo tutto, Cosa abbiamo fatto) che guidano il lettore “in uno spazio letterario” e a due elementi, il concavo e il convesso, che indicano, con forza e precisione di forma, come vivere la propria vita. L’ambizione del libro, è che, da una parte si soffre – accostandosi alle sezioni che attengono al dolore – ma dall’altra , no, perché dalla lettura si esce ritemprati. I versi delle poesie qui raccolte infatti, imprimono una grande forza, e offrono una riflessione possibile sul come vivere la vita, nel suo presentarsi, concavo e convesso, appunto. Continua a leggere