Opere inedite, Roberto Pazzi


roberto_pazziRosso ferrarese, ma senza date

          di Matteo Bianchi

Lo scrittore estense che esordì pubblicamente nel 1970, presentato da Vittorio Sereni sulla rivista “Arte e poesia”, ha dedicato i tre inediti, fioriti nel flusso autunnale, al ventennale della Feltrinelli della sua città, la libreria più antica del centro storico ferrarese. Di sicuro, non si tratta dell’ultimo bagliore prima della sera, piuttosto la scia di un faro sul molo alle navi (e ai naviganti): Pazzi non si è arreso e in alcuna direzione, men che meno in quella collettiva. Crede ancora fermamente le librerie possano radicarsi e sorreggere la cultura di un territorio, possano esistere i librai di una volta che si confrontavano con i lettori e consigliavano i passi più adatti al loro stato d’animo, così farebbe un sarto con un abito confezionato “su misura”. Alla maniera di Roberto Roversi tra i suoi scaffali arroccati a Bologna, che mai cercò meri clienti per solo sostentamento. Continua a leggere

Roberto Pazzi chiude la rassegna poetica di Ferrara

Appuntamento

Si concluderà venerdì 11 gennaio 2013 alle ore 17, a Ferrara In gran segreto 2012, la rassegna annuale di poesia contemporanea curata dall’Associazione Culturale “Gruppo del Tasso”, con una panoramica sull’intera opera poetica di Roberto Pazzi. L’appuntamento è alla Sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea di Palazzo Paradiso. Con lo scrittore dialogheranno Gianmario Lucini e Matteo Bianchi. Continua a leggere

Undici giornalisti uccisi dalla mafia e dal terrorismo

Più libri più liberi
Roma, 6-9 dicembre 2012

Undici giornalisti uccisi dalla mafia e dal terrorismo
raccontati in un libro: “Passaggio di testimone”.

Sabato 8 dicembre ore 17.00 | Più Libri Più Liberi, Roma

Cosimo Cristina, Mauro De Mauro, Giovanni Spampinato, Carlo Casalegno, Peppino Impastato, Mario Francese, Walter Tobagi, Pippo Fava, Giancarlo Siani, Mauro Rostagno, Beppe Alfano sono gli undici protagonisti di Passaggio di testimone raccontati da Roberto Alajmo, Francesca Barra, Gianpiero Caldarella, Elena Ciccarello, Danilo Chirico, Claudio Fava, Michele Gambino, Maria Luisa Mastrogiovanni, Sergio Nazzaro, Franco Nicastro, Sandra Rizza e Peppino Lo Bianco. Undici professionisti del giornalismo militante che hanno perso la vita per il loro desiderio di giustizia, raccontati da chi oggi continua a denunciare con la stessa forza le storture della nostra società. Continua a leggere

“In gran segreto 2012”

Nel 2012 la città di Ferrara sarà occupata dalla poesia. Sono undici gli autori che parteciperanno agli incontri della Rassegna In gran segreto, che trae il nome dall’eponimo di una famosa raccolta di Giorgio Bassani (nella foto) edita da Mondadori nel 1978.
 
I poeti invitati: Umberto Piersanti, Giancarlo Pontiggia, Anna Maria Carpi, Luigi Ballerini, Fernando Bandini, Anna Toscano, Roberto Uberti, Silvia Comoglio, Franco Buffoni, Rita Montanari e Roberto Pazzi.

“In gran segreto” è la prima rassegna di poesia contemporanea organizzata dall’Associazione culturale Gruppo del Tasso, con il sostegno di HERA – main sponsor – e dell’Assessorato alla Cultura, e i patrocini di Regione Emilia-Romagna, Provincia e Continua a leggere