Roberto Saviano “In media res”

Appuntamento

Nella serata conclusiva del Festival Internazionale Letterature di Roma, mercoledì 3 luglio In medias res “Storie di informazione indipendente” saranno raccontate dallo scrittore italiano ROBERTO SAVIANO che ha acquisito la maggiore e più indiscutibile autorevolezza proprio attraverso la sua capacità di narrazione indipendente. Autore che ha vissuto un grande e importante sogno a cui ha pagato un prezzo alto, ma che ancora vale la pena di vivere.

BASILICA DI MASSENZIO – FORO ROMANO
mercoledì 3 luglio 2013

XII edizione
“I had a dream…storie di sogni diventati realtà /dreames’ tales turning real

Al via Futuro prossimo e Italiax10, il Festival della Scienza

Appuntamento

Ricercatori e professionisti si raccontano, live e online.

Il Festival della Scienza numero dieci entra nel vivo. Il 29 ottobre 2012, nel quinto giorno della manifestazione, partono due nuovi format, che metteranno il futuro delle nuove generazioni al centro del dibattito. Un dibattito 2.0, ovviamente: al quale non parteciperà solo il pubblico live, ma anche il popolo della rete, attraverso chat e social network. Proprio secondo lo spirito del Festival, il cui ricco calendario di eventi si potrà seguire in gran parte in streaming grazie alla piattaforma di Telecom Italia www.festivalscienzalive.it. Continua a leggere

George Dyson, La cattedrale di Turing

Nello scaffale, George Dyson
a cura di Luigia Sorrentino

“Pur essendo impossibile prevedere dove vada l’universo digitale, è tuttavia possibile capire il modo in cui ebbe inizio.”
George Dyson

E’ in uscita La cattedrale di Turing Codice edizioni di George Dyson. L’autore nel suo ultimo libro racconta la storia avventurosa e umana delle menti brillanti che diedero vita all’universo digitale, e del loro capostipite: Alan Turing.
Per l’occasione George Dyson è in Italia dal 27 e fino al 29 ottobre e presenterà il libro in anteprima alla stampa e al pubblico al Festival della scienza di Genova, domenica 28 ottobre 2012, alle ore 18:00, nella Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale. Continua a leggere

Emanuele Severino, “Cose” e “tecnica”

Appuntamento

Sabato15 Settembre 2012 alle 18.00 al Festival di Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo, lezione magistrale di Emanuele Severino “Cose” e “tecnica” (Modena, Piazza Grande).

Emanuele Severino indica il senso autentico ed estremamente complesso che la tecnica possiede al di là delle diverse e contrapposte interpretazioni che ne vengono date dalla cultura occidentale. “La tecnica del nostro tempo è la forma più radicale della Téchne”  parola dell’antica lingua greca. Secondo Severino non è possibile comprendere il senso autentico della “tecnica” guidata dalla scienza moderna, se non si risale al più autentico pensiero dell’Occidente, la filosofia greca. E se insieme, non si è in grado di scorgere la profonda unità che lega la tecnica al pensiero filosofico degli ultimi due secoli. Continua a leggere

Seduzioni del paesaggio, La Natura

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

Artisti tedeschi ed italiani al Parco Vanvitelliano del Fusaro Bacoli – Napoli. Mostra collettiva internazionale di arte moderna e contemporanea dal 14 al 30 settembre nelle sale dell’Ostrichina: Vernissage venerdì 14 settembre (ore 18.00)


Artisti tedeschi e italiani al Complesso Vanvitelliano del Fusaro di Bacoli, Napoli. Si inaugurerà venerdì 14 settembre (alle ore 18,00) la mostra “Seduzioni del Paesaggio – la Natura” e sarà visitabile fino al 30 settembre nelle sale dell’Ostrichina. Sarà aperta tutti i giorni (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, con prolungamento alle ore 20.00 nelle giornate in cui sono programmati altri eventi). Presenti con quadri e sculture oltre 25 artisti affermati con ottanta le opere in mostra. Previsto uno spazio fuori catalogo per giovani artisti d’arte moderna. In programma presentazione di libri ed altri eventi collaterali. Ingresso gratuito. Continua a leggere