Paul Valéry, “Sguardi sul mondo attuale” & video

Riletture, Paul Valery
a cura di Luigia Sorrentino

Oggi vi propongo la rilettura di un libro di saggi “Sguardi sul mondo attuale” di Paul Valery (Biblioteca Adelphi, 1994).
Lo scrittore e poeta francese, morto nel 1945, dotato di una sorta di sguardo-laser, era capace di vedere lucidamente il futuro, come un veggente. In questo testo Paul Valery registra molti di quegli spostamenti epocali che ci hanno portato in “Europa”, e induce a riflettere su nozioni date ormai per scontate come “civiltà”, “politica”, “libertà”, “progresso” tutti aspetti della nostra realtà attuale profondamente in crisi. “La Storia significa qualsiasi cosa. Non insegna assolutamente nulla, poiché contiene tutto, e di tutto fornisce esempi.”

“Sguardi sul mondo attuale” apparve in versioni diverse fra il 1931 e il 1945 – e include pagine che risalgono al 1895. Valéry lavorò fino ai suoi ultimi giorni a una nuova edizione di questo libro, del quale perciò si può dire che lo accompagnò per tutta la vita.

Video-servizio di Luigia Sorrentino
Montaggio di Massimiliano Fontana

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/06/valery_04062012.mp4 Continua a leggere

La vostra voce

Poesia, di Luigia Sorrentino lancia una nuova iniziativa: “La vostra voce“, una rubrica che raccoglierà a partire da oggi, 11 maggio 2012, le vostre riflessioni sulla crisi che il nostro paese sta attraversando. Vorrei che ciascuno di noi esprimesse il proprio pensiero. Che cosa significa per noi, per ognuno di noi, la parola ‘crisi?’ In quale direzione sentiamo di andare? Quali sono le forze che sembrano ostacolare il nostro futuro, il futuro dei nostri giovani e dei nostri anziani? Vi chiedo di raccontare la vostra personale storia, di esprimere il vostro pensiero. Quali sono le vostre domande? I vostri interrogativi? Continua a leggere

Picasso, Beckmann e de Kooning a Monaco di Baviera

Pablo Picasso, Max Beckmann, Willem de Kooning: lo sguardo sulle donne, in 95 tele, di tre tra i più noti artisti del secolo scorso è in mostra dal 30 marzo 2012 nella Pinacoteca della modernità di Monaco di Baviera, in Germania.

Tra le opere esposte nelle cinque sale dedicate – in gran parte prestiti di altre case d’arte o di collezionisti privati -, tele celeberrime come ‘L’abbraccio’ di Picasso, ultimo dipinto del maestro spagnolo, la ‘Donna col mandolino’ di Beckmann o la ‘Donna V’   – Woman V  – (nella foto) di de Kooning (1952-53) National Gallery of Australia).

Sono molto diversi gli sguardi sull’universo femminile dei tre maestri, ha spiegato durante la presentazione dell’esposizione la curatrice Carla Schulz-Hoffmann, che con questo ‘climax’ prende commiato dalla Pinacoteca dopo anni di intenso quanto proficuo lavoro. Continua a leggere