Biancamaria Frabotta, “Concerto per voce sola”

Da mani mortali, di Biancamaria Frabotta
A cura di Luigia Sorrentino

Il 28 febbraio 2012 alla Libreria Koob di Roma Biancamaria Frabotta in occasione dell’uscita della sua ultima raccolta di versi Da mani mortali  (Mondadori, Milano 2012) ha tenuto un Concerto di poesie per voce sola. Ognuno dei quattro tempi del concerto era preceduto dalle introduzioni critiche di Carmelo Princiotta che vi ripropongo in questo blog.

Da mani mortali è un itinerario nella vita attiva. Biancamaria Frabotta apre infatti il suo nuovo libro di poesia con Gli eterni lavori. Il racconto della coltivazione di un campo (con dietro il grande modello delle Georgiche) si unisce a una meditazione laica sul Secretum di Petrarca, a un’interrogazione sui rimedi. La viandanza trascolora nel pendolarismo fra città e campagna, fra il luogo della storia e della norma, delle nostre normalità anche alienanti, e il luogo di una natura lavorata con fatica, dunque tutt’altro che evasiva. Viene corretto, tra l’altro, l'”ottimismo” virgiliano, in base al quale l’ostinato lavoro vince tutto. Quando in campagna si porta con sé la città e viceversa, nella tratta fra Roma e la Maremma, il passo può risentirne: «So da quale piede zoppichi» sono le parole pronunciate da Agostino contro Francesco nel Secretum e riportate in epigrafe agli Eterni lavori, anche se per essere rovesciate al loro interno. Nel Secretum si tratta di una zoppia morale, causata dal dissidio fra la gloria e la virtù, negli Eterni lavori è piuttosto un’infiammazione sentimentale, dovuta al conflitto fra stoicismo e nostalgia. Continua a leggere

Presentazione, “Da mani mortali”

Appuntamento

Alla libreria Koob martedì 28 febbraio, ore 18.30, Concerto di poesie in occasione della pubblicazione della raccolta “Da mani mortali” Mondadori, 2012 (12 euro) di Biancamaria Frabotta.

“Sono come le pulci, i poeti/ acquattati nel pelo del mondo”.

Letture di Biancamaria Frabotta guidate da Carmelo Princiotta.

Via Luigi Poletti 2 (Piazza Mancini)

—-
Il libro
Con il passare del tempo e dei libri, la poesia di Biancamaria Frabotta tende a farsi sempre più umanamente saggia e pacata, sempre più amica e aperta. Lo si vede nella solida compostezza della pronuncia, nella capacità matura di saper conciliare il proprio sentimento dell’esistere con lo sguardo critico della ragione. Continua a leggere

Biancamaria Frabotta, “Da mani mortali”

Nello scaffale, “Da mani mortali” di Biancamaria Frabotta
a cura di Luigia Sorrentino

Sarà in libreria a febbraio 2012 la nuova raccolta di versi di Biancamaria Frabotta, Da mani mortali  che uscirà con Mondadori nella collana Lo Specchio.

Biancamaria Frabotta, (nella foto di Carla Morselli), una delle più affermate poetesse italiane, autrice di un romanzo e di testi teatrali, ha al suo attivo una vasta produzione poetica e saggistica. Tra i saggi va ricordato, in particolare, “Quartetto per masse e voce sola“, pubblicato da Donzelli Editore nel 2009.

Nella quarta di copertina del libro Da mani mortali si legge: “Con il passare del tempo e dei libri, la poesia di Biancamaria Frabotta tende a farsi sempre più umanamente saggia e pacata, sempre più amica e aperta. Lo si vede nella solida compostezza della pronuncia, nella capacità matura di saper conciliare il proprio sentimento dell’esistere con lo sguardo critico della ragione. Da mani mortali  è un’opera in cui la poesia si confronta sensibilmente con la realtà naturale anche minima del mondo immediatamente circostante, con il pulsare e il crescere delle molteplici vite della campagna, di un semplice orto o di un giardino, sotto il ‘grande disordine del cielo’. Continua a leggere

“Io sono molte. L’invenzione delle personagge”

“Io sono molte. L’invenzione delle personagge”,  Convegno Nazionale della Società Italiana delle Letterate 18, 19 e 20 novembre 2011 a Genova.

Ideazione e progettazione Pina Mandolfo, Roberta Mazzanti, Gabriella Musetti, (nella foto) Rachele Muzio, Bia Sarasini (coordinatrice), Nadia Setti, Maria Vittoria Tessitore, Maria Vinella.

Nuove figure di donna, che la Società Italiana delle Letterate ha deciso di chiamare personagge, abitano romanzi, film, serial tv, pièce teatrali, ma anche diari, autobiografie, memoir, arte e poesie. Noi vogliamo seguirne le tracce, imparare dalle loro parole, dalle loro azioni come si costruisce la nuova personaggia. Per anni abbiamo decostruito, demolito: le eroine del melodramma, le protagoniste del romanticismo, le dark-lady dei noir dicarta e di pellicola. Abbiamo individuato le tracce di libertà e resistenza femminile testimoniate anche nei romanzi maschili. Continua a leggere

Presentazione a Roma, ‘La maschera ritratto’

La maschera ritratto l’ultimo romanzo di Maurizio Cucchi  pubblicato da Mondadori nel 2011, verrà presentato presso la sede della Società Dante Alighieri (piazza Firenze 27, Roma) martedì 25 ottobre alle 17:00. (www.ladante.it).
Interverranno Biancamaria Frabotta e Walter Mauro.
Sarà presente l’autore.

Per vedere l’intervista di Luigia Sorrentino a Maurizio Cucchi su La maschera ritratto vai qui.
Per leggere la recensione su La maschera ritratto di Guido Monti, vai qui.