Alessandro Bellasio, “Lo strapiombo luccicato di pensiero”

LO STRAPIOMBO LUCCICATO DI PENSIERO

Quando giungono, spargendo
ozono ed estro, anche
i certi vegliano, trovano
l’ingresso, hanno il sibilo.
«Con colpi bruschi, tra le frenate
spifferi
mi gelarono il costato
chiamando quel mirino. È
questo
lo scalino dove incespico
con la gamba gelata
dentro il finito. Ed è
forte, qui, riceverne la luce
inginocchiata, gli anni
che ho avuto tutti nella vita,
scavandomeli dentro…»
Fa
tardi sui cuscini.
«Ho la mente
invasa dalle voci – travi potenti
che non controllo, quando tracimano
nell’acqua fortissima
che non so ringraziare. Sono
bellissima… Sono
metà stella, metà aneurisma –
bocca falcidiata da uno sfarzo
che mi stampa nella sete
con verdetto equanime – una
curia, giunta all’udienza del caos.
Entro ed esco, quasi appartenessi a un sosia,
un cencio sulla mia immobilità. Io
vi circondo, nettamente moderna
vi lascio a preparare
filosofie scolastiche, monumenti,
lo sterminio.
Vedo
gli anni, la lenta crepa
accolta in pace nella sua montagna.
E il grigio, che ne è il vivente –
un chilometro. Mente,
che impugni l’asta e salti
nel miracolo, lento
rovinio dei cieli
dove una volta siamo andati…
Anche
io coperta
su quel detto in frammenti, anche
io lavandino
di piastrelle che mi scrutano
da un freddo
straccio di puro abbandonare. Dentro voi
io
ho pianto. Ho
gettato gli indumenti
da un’ultima fessura nelle cose,
e ho detto il mondo
svegliandomi in un’iniezione.
Ho spento la morte
nella mia gamba di ragazzo – ho sfondato
con un colpo secco l’avantreno,
lacerandomi… Smarrita, quasi
in pianto, ho
gridato io
di allontanato sole, di travi.
Ho detto di come
le vite obbediscono al dolore,
di come il buio le nomini.
Ho spento le risaie.
Ho coperto tutto con il tempo».

Alessandro Bellasio, Lo strapiombo luccicato di pensiero

 

Continua a leggere

Franco Buffoni, “O Germania”

 

Buffoni, O Germania 180

 Può la poesia aiutarci a capire qualcosa di più sull’Europa moderna, dove sembrano dominare solo sterili leggi economiche e l’unità di pensiero è ancora un miraggio? Lo crede Franco Bufffoni, che dedica una riflessione in versi e prosa alla nazione oggi più potente del continente, rivelandone difetti nascosti ma anche pregi insospettabili: «Oggi che la Germania / non è più il mostro accucciato / che ho conosciuto nell’infanzia, / oggi che è tornata arrogante / e la sua / meticolosità nell’efficienza / mi appare per quel che è / – nevrosi da obbedienza – / io le ripeto: quieta, zitta, a cuccia. / già hai dato il meglio, non strafare». Annota Buffoni: «Più delle mie parole valgano quelle dell’ex ministro degli esteri tedesco Fischer, che nel 2012, valutando l’atteggiamento del suo paese nei confronti dell’unione, sentenziò: “con queste politiche, e soprattutto con questo approccio solo economico-finanziario ai problemi politici, la Germania rischia di affossare l’intera Europa per la terza volta in un secolo”». Franco Buffoni in questo libro cerca dunque la sfida maggiore: quella di volgere lo sdegno in poesia. Continua a leggere

Storie di migranti, Performance Art e film di Kyrahm e Julius Kaiser

Nota a cura di Silvia Buffo

Presentazione il 2 ottobre 2015 alle ore 18 presso il Macro “La Pelanda”, in occasione dell’evento “Sguardi Sonori“.

Finalmente in rete il trailer di (A)mare Conchiglie, dalla performance al documentario, vede ancora protagonisti i migranti del mare. Ora destinato ai festival del cinema, in Italia e all’estero, il trailer sarà presentato il 2 ottobre alle ore 18 presso il Macro “La Pelanda”, in occasione dell’evento “Sguardi Sonori”, dove sarà possibile incontrare le autrici, artiste e attiviste internazionali. Continua a leggere

Daniele Pieroni, “Monrepos”

Daniele-Pieroni-Monrepos-copertina-piatta-196x280

Dalla prefazione di Maurizio Cucchi

Daniele Pieroni realizza in questo suo nuovo libro, così internamente articolato, e pure così coerente, un momento decisivo, e direi il più nettamente alto e persuasivo della sua ricerca poetica. Lo si avverte, persino ad apertura di pagina, nella sobria ed energica densità della parola, nella solida compiutezza della forma, nella quale l’autore compie una meditazione lirica che potremmo definire sospesa tra un vivo senso di dolore e impotenza e un’adesione naturale, generosa, sempre attiva alla luce intermittente, eppure irresistibile dell’esserci, dell’esistere.
Ecco allora che la sua voce riesce a muoversi, nel decoro della sua pronuncia, tra le difficoltà concrete di una realtà personale in cui “il corpo vacilla”, in cui la concretezza delle cose tende a imporsi con il suo peso negativo e il coinvolgimento amoroso, il respiro aperto di un orizzonte in cui il poeta riesce a cogliere una serie di presenze varie, e in prevalenza vitali. Continua a leggere

La ricostruzione intellettuale di Erich Auerbach

auerbach
L’Europa vista da Istanbul. “Mimesis” (1946) e la ricostruzione intellettuale di Erich Auerbach,  a cura di Luciano Curreri, Luca Sossella Editore, 2014,  € 10

La necessità del realismo
di Gandolfo Cascio

Per un po’ – cioè dagli anni Ottanta fino all’inizio del millennio – del realismo abbiamo potuto fare a meno. Però da quando è iniziata la crisi culturale che minaccia la nostra identità, pare che ci sia un ritorno, sentito appunto come identitario, al realismo. L’attenzione, ad esempio, rivolta a DeLillo o Roth ne è testimone.

Anche il rapporto con la tradizione teoretica inerente a questa categoria sembra più gagliardo. Un esempio è il libro che qui segnalo e che per oggetto ha l’opera più nota di Erich Auerbach (Berlino, 1892 – Wallingford, 1957). Mimemis. Il realismo nella letteratura occidentale (1946) può considerarsi come la lettura accurata della civiltà europea che nella letteratura ha saputo manifestarsi ma magari prendere forma. Continua a leggere