Torre del Greco premia i ‘Giovani Incisori’

Importante iniziativa culturale dell’Inner Wheel a Torre del Greco, il piccolo centro urbano collocato tra il mare e le pendici del Vesuvio che si affaccia sul Golfo di Napoli e quello di Sorrento.

Il 26 maggio 2012 alle 10:30 nell’aula Magna dell’Istituto Statale d’Arte Francesco Degni (Piazza Luigi Palomba, 6) si terrà la premiazione del Concorso “Giovani Incisori” ideato e curato dall’associazione Inner Wheel di Torre del Greco.

Il Concorso, arrivato quest’anno alla decima edizione, è riservato soltanto agli alunni del quinto anno dell’Istituto – Sezione “Incisioni” – e si tiene nella città che è il principale centro italiano di lavorazione del corallo proprio per incentivare e mantenere viva la tradizione dell’incisione del cameo lì dove è nata e dove ha conosciuto la massima espressione artistica. (Nella foto cameo di Ascione e Antonio Mennella,1925, Museo Ascione di Torre del Greco). Continua a leggere

Alberto Casadei, “Sulla poesia europea”

LA POESIA EUROPEA, TRA BIOLOGIA E CULTURA
di Alberto Casadei

La domanda più ricorrente riguardo alla letteratura europea è se esista e, se sì, su quali basi. La questione, da un punto di vista strettamente letterario, è indubbia. Come hanno ricordato tanti studiosi sulla scorta del modello della goethiana Weltliteratur, e da ultimo, con esempi concreti, George Steiner nel suo discorso Una certa idea di Europa (Garzanti), le radici di tutte le letterature occidentali moderne risalgono al minimo comun denominatore della cultura greca, l’unica capace di sopravvivere a una catastrofe politica e militare, improntando di sé quella romana (come già affermò Orazio: “Graecia capta ferum victorem cepit”). Lo sviluppo ulteriore fu sancito dall’espansione nell’ambito della cultura alta del sermo humilis biblico-evangelico, con le straordinarie sintesi di Paolo, Agostino e poi di Tommaso, riprese e portate a un primo compimento epico-teologico dal Dante della Commedia. Continua a leggere

Napoli, la città greco-romana

Ritorna per la seconda edizione “Un’altra galassia, Napoli sotterranea” la festa del libro nata dall’omonimo collettivo formato da Rossella Milone, Valeria Parrella, Francesco Raiola, Pier Luigi Razzano, Piero Sorrentino e Massimiliano Virgilio, e realizzata grazie al presidente di Napoli Sotterranea Enzo Albertini. (Nella foto qui accanto, Baia, la città sommersa).

La manifestazione, che nell’edizione precedente ha visto tra gli ospiti Raffaele La Capria, Valerio Magrelli, Ascanio Celestini, Ricardo Menendez Salmon, Giuseppe Montesano, è un’occasione per incontrare autori, ascoltare lezioni e reading, parlare di libri e letteratura nel cuore della città greco-romana e in modo del tutto gratuito. Quest’anno la festa del libro torna ancora più ricca di appuntamenti e con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

I dodici libri che si disputeranno il Premio Strega 2012

Ecco i libri che si disputeranno la sessantaseiesima edizione del Premio Strega tra i diciotto presentati lo scorso 11 aprile dagli Amici della domenica:

1. “La logica del desiderio” (Giulio Perrone Editore) di Giuseppe Aloe, presentato da Alessandro Masi e Walter Mauro
2. “Il silenzio dell’onda” (Rizzoli) di Gianrico Carofiglio, presentato da Rosellina Archinto e Ferruccio De Bortoli
3. “Così in terra
” (Dalai editore) di Davide Enia, presentato da Roberto Alajmo e Gianni Borgna
4. “Nel tempo di mezzo” (Einaudi) di Marcello Foi, presentato da Marino Sinibaldi e Domenico Starnone
5. “La colpa” (Newton Compton) di Lorenza Ghinelli presentato da Giuseppe Leonelli e Sergio Santoro
6. “Malacrianza” (Nutrimenti) di Giovanni Greco presentato da Paolo Di Stefano e Gabriele Pedullà
7. “Il corridoio di legno” (Voland) di Giorgio Manacorda presentato da Enzo Golino e Claudio Strinati
8. “La rabbia” (Transeuropa) di Marco Mantello presentato da Raffaella Morselli e Lorenzo Pavolini
9. “La scomparsa di Lauren Armstrong”
(Fandango) di Gaia Manzini presentato da Luca Canali e Giuseppe Patota
10. “La sesta stagione” (Cavallo di Ferro) di Carlo Pedini presentato da Arnaldo Colasanti e Renato Minore
11. “Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi” (Mondadori) di Alessandro Piperno presentato da Giorgio Ficara e Raffaele Manica
12. “Qualcosa di scritto” (Ponte alle Grazie) di Emanuele Trevi presentato da Raffaele La Capria e Francesco Piccolo Continua a leggere

Difendiamo il nostro patrimonio artistico …

Piccoli frammenti di marmo sono caduti nel pomeriggio del 13 aprile 2012 da una delle pareti esterne del Campanile di Giotto a Firenze, finendo su un’auto di servizio della polizia municipale.

Immediatamente l’area intorno al Campanile è stata transennata. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici dell’Opera di Santa Maria del Fiore che gestisce e cura il Campanile, il Duomo e il Battistero.

E’ accaduto alle ore 15.00, quando un piccolo frammento di una tarsia di marmo verde, grande circa un pacchetto di sigarette, si è staccata dal campanile di Giotto, lato Battistero, cadendo  all’interno delle recinzioni di sicurezza poste intorno al monumento. L’esatto punto da cui la tarsia si è staccata non è identificabile essendo molte di esse già mancanti. Continua a leggere