Roberto Saviano “In media res”

Appuntamento

Nella serata conclusiva del Festival Internazionale Letterature di Roma, mercoledì 3 luglio In medias res “Storie di informazione indipendente” saranno raccontate dallo scrittore italiano ROBERTO SAVIANO che ha acquisito la maggiore e più indiscutibile autorevolezza proprio attraverso la sua capacità di narrazione indipendente. Autore che ha vissuto un grande e importante sogno a cui ha pagato un prezzo alto, ma che ancora vale la pena di vivere.

BASILICA DI MASSENZIO – FORO ROMANO
mercoledì 3 luglio 2013

XII edizione
“I had a dream…storie di sogni diventati realtà /dreames’ tales turning real

Festival Internazionale Letterature di Roma, “I had a dream…”

LETTERATURE
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA
BASILICA DI MASSENZIO – FORO ROMANO
11 giugno – 3 luglio 2013
XII edizione


Il Festival è realizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale
Ideazione e direzione artistica Maria Ida Gaeta
I had a dream…
storie di sogni diventati realtà /dreames’ tales turning real

Nell’anno del cinquantesimo anniversario dell’indimenticabile discorso “I have a dream” di Martin Luther King al Lincoln Memorial di Washington, il Festival di Massenzio ne raccoglie l’ispirazione. La relazione tra letteratura e vita, da sempre il tema del nostro Festival, si propone in maniera differente, invitando il pubblico ad una riflessione che trarrà spunti da esempi di vita concreti oltre che dall’ascolto di storie letterarie. Abbiamo chiesto agli scrittori di raccontare un sogno di umanità e di civiltà e per questo la lettura dei testi inediti degli scrittori invitati nelle dieci serate sarà preceduta dal racconto di storie italiane, esperienze, consolidate o di start up, soprattutto di giovani perché i giovani vivono un tempo in cui il sogno e la sua realizzazione non sono troppo distanti e la memoria e la vita sono più vicine.
Ogni serata avrà due parti e due punti di vista: il dire e il fare, il narrare e il vivere. Continua a leggere

Presentazione a Roma di “Olimpia”

Appuntamento
_
Lunedì 18 febbraio 2013 alle 18:00 alla Casa delle Letterature di Roma (Piazza dell’Orologio, 3) presentazione del libro di poesie Olimpia di Luigia Sorrentino, Interlinea Edizioni, 2013, (euro 14,00). Prefazione di Milo De Angelis, Postfazione di Mario Benedetti.
Interventi di: Brunella Antomarini, Fabrizio Fantoni e Valentino Zeichen. Sarà presente l’autrice.

Scrivendo Olimpia, Luigia Sorrentino scrive il libro della sua vita. Olimpia punta all’essenza, tocca in profondità le grandi questioni dell’origine e della morte, dell’umano e del sacro, del nostro incontro con i millenni. Ha uno sguardo lungimirante: sguardo ampio, prospettico, a volo d’aquila. Ma ha anche improvvisi affondi nella fiamma del verso.

Continua a leggere

Giorgio Caproni, Roma la città del disamore

Appuntamento

Una mostra e un libro in occasione del centenario della nascita di uno dei maggiori poeti del Novecento: Giorgio Caproni.

L’appuntameno è alla Casa delle Letterature di Roma martedì 13 novembre 2012 alle 18:00.

Presentazione della mostra curata da Elisa Donzelli  in collaborazione con la Bibliotexa Comunale “G. Marconi” e del catalogo a cura di Elisa Donzelli e Biancamaria Frabotta
DE LUCA EDITORI D’ARTE.
Intervengono le curatrici, l’editore Stefano De Luca, Silvana e Attilio Mauro Caproni, Maria Grazia Calandrone, Silvia Bre con letture di articoli rari e inediti di Giorgio Caproni su Roma.

La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre 2012

Valentino Zeichen alla Casa delle Letterature

Appuntamento

L’ultima opera di poesia di Valentino Zeichen “Casa di rieducazione” (Mondadori 2012), sarà presentata a Roma alla Casa delle Letterature martedì 16 ottobre alle 17:30 da Fabrizio Fantoni e Elio Pecora.

Un libro “Casa di rieducazione” che ci mostra il volto nostalgico e meditativo di Valentino Zeichen, che spiazza il lettore. In questi versi si incontrano le ‘ferite’ di chi ha perso tutte le persone care, nello sbriciolarsi degli anni: si allontanano i volti amati, gli amici, e con essi va via la spregiudicatezza. Continua a leggere