Claudio Damiani, video-intervista

Claudio Damiani (nella foto di Dino Ignani), è insegnante e poeta. E’ nato nel 1957 a San Giovanni Rotondo ma vive a Roma dall’infanzia. Luigia Sorrentino lo ha incontrato in occasione del Festival Internazionale di Roma “Letterature”, nell’unica serata dedicata ai poeti, il 22 maggio 2012. Damiani, in questa intervista rilasciata a Luigia Sorrentino, interrogato su Orfeo – il poeta per eccellenza – dice di essere anche lui molto vicino a quel ragazzo che ha perduto la sua Euredice e che finisce la sua vita dilaniato, “fatto a pezzi” dalle baccanti, e magiato da tutti. Un mito sempre molto attuale – dice Damiani che dimostra che la poesia appartiene a chiunque. E, a tal proposito, cita Alda Merini: “la poesia è un corpo universale”. I poeti più vicini a Claudio Damiani? Gli Antichi Maestri: Petrarca, Pascoli, i poeti latini, dell’età d’oro, e i poeti della tradizione orientale. “Vicini più di quelli contemporanei aggiunge Damiani, perché “la poesia tocca corde profonde. Può anche parlare di attualità, ma deve il poeta deve rendere l’attualità emblematica.”

Video intervista e montaggio di Luigia Sorrentino

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/06/claudio-daminani.mp4

Milo De Angelis, video-intervista

Adesso la parola a uno dei poeti italiani più amati dai giovani, Milo De Angelis, nato a Milano negli anni Cinquanta e incontrato da Luigia Sorrentino al Festival Internazionale di Roma “Letterature” , a maggio del 2012, nella storica cornice della Basilica di Massenzio. Potremmo definirlo il padre di un’intera generazione di poeti, un vero e proprio maestro. La sua ultima raccolta di poesie “Quell’andarsene nel buio dei cortili” (Mondadori 2010) raggiunge una dimensione sapienziale ricchissima, capace di trasmettere proprio ai più giovani, grandi emozioni e sempre maggiore consapevolezza del presente.

Video-intervista e montaggio di Luigia Sorrentino

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/06/sorrentino-milo-deangelis.mp4

Jeanette Winterson non sarà a Festival Letterature

Non ci sarà Jeanette Winterson, stasera, 14 giugno 2012, sul palco del Festival Letterature alla Basilica di Massenzio. Lo comunica l’ufficio stampa del Festival Internazionale di Roma. La scrittrice, attesa alla manifestazione, non potrà essere presente per motivi di salute, ma le renderà omaggio Carolina Cutolo con la lettura del primo capitolo dell’ultimo romanzo della Winterson, ‘Perché essere felice quando puoi essere normale’ (Mondadori).

“Il titolo del libro è la frase che dice alla Winterson sua madre quando lei si innamora di una ragazza, a 16 anni” racconta la Cutolo di cui Fandango ha appena pubblicato ‘Romanticidio’. “Le autobiografie di solito coinvolgono ma la cosa potente di questa narrazione è che ti sembra di essere capitata sul vagone di un treno con una donna affascinante. La Winterson è di una semplicità potente. Colpisce quell’onestà che viene dall’autenticità” sottolinea la Cutolo.

Nella seconda parte della serata di oggi, proseguendo la tradizione degli ultimi due anni, saranno ospitati i cinque autori finalisti del Premio Strega 2012, votati ieri sera a Casa Bellonci, a Roma.

“Letterature”, Julie Otsuka e Melania Mazzucco

Appuntamento
.
Prosegue la rassegna del festival Internazionale di Roma “Letterature” al Foro Romano. Martedi 5 giugno alle 21:00 alla Basilica di Massenzio, letture di inediti di JULIE OTSUKA  e MELANIA MAZZUCCO con l’attore VINICIO MARCHIONI, musica di FONDERIA QUARTETTO omaggio a Italo Calvino Prima che tu dica pronto (interprete musicale LAGASH, visual MICHAL KOSAKOWSKI)

JULIE OTSUKA  (nella foto) è nata in California. Si è laureata in Belle Arti alla Yale University e ha conseguito un Master of Fine Arts alla Columbia University. E’ scrittrice e pittrice. Oggi vive e lavora a New York. Il suo primo romanzo, When the Emperor Was Divine (2002), dopo aver scalato le classifiche con 270.000 copie vendute negli Stati Uniti, è considerato un classico contemporaneo. Con questo libro, unanimemente giudicato dalla critica un Continua a leggere

A Massenzio i poeti sotto la pioggia & video

La seconda serata del Festival Internazionale di Massenzio è stata dedicata a dieci poeti contemporanei che ieri, 22 maggio 2012, nella cornice della Basilica hanno letto i loro versi e quelli di altri poeti del Novecento. Tra loro un ospite speciale, Robert Hass, poeta molto popolare negli Stati Uniti. Le cattive condizioni metereologiche hanno però costretto gli organizzatori a ridurre l’esibizione degli artisti.


Il video-servizio di Luigia Sorrentino
Montaggio di Massimiliano Fontana

Serata ridotta ieri a Massenzio. I poeti hanno portato con loro, la precarietà dell’esistere. E così, la pioggia battente che ha imperversato su tutta Roma per l’intera giornata ha messo a rischio l’esecuzione della seconda serata, quella con i poeti, una delle più attese del Festival Internazionale “Letterature” di Roma alla Basilica del Foro Romano.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/05/luigia_23052012.mp4
Continua a leggere