Alessandro Baricco, “Tre volte all’alba” e “Mr Gwyn”

Nello scaffale: Alessandro Baricco 
a cura di Luigia Sorrentino

E’ in libreria un nuovo romanzo di Alessandro Baricco ‘Tre volte all’alba’ (Feltrinelli), uscito subito dopo Mr Gwyn’, (Feltrinelli).  Nel nuovo romanzo i protagonisti si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l’unica, la prima e l’ultima. Tre storie, tre incontri, tre episodi in cui scivolano gli stessi tre personaggi che si incrociano, per sfasature temporali, in età diverse, sullo sfondo della hall di un hotel. Nell’alba, tre volte, insiste il sentimento del titolo. Il libro si aggancia al recente ‘Mr Gwyn’ , che ha per protagonista uno scrittore, uscito circa quattro mesi fa, nel quale si fa riferimento appunto, a un romanzo con il titolo ‘Tre volte all’alba’. “Si tratta naturalmente di un libro immaginario” spiega Baricco nella nota di apertura, “ma nelle immaginarie vicende là raccontate esso riveste un ruolo tutt’altro che secondario”.  
In sostanza Baricco sviluppa in ‘Tre volte all’alba’, il desiderio di cambiamento al centro di ‘Mr Gwyn’, dove narrava di un grande scrittore che decide di ritirarsi dal mondo della letteratura, ed infatti le tre coppie di personaggi sono tutti alle prese con lo stesso dilemma: separarsi o proseguire insieme nel loro percorso di vita. Continua a leggere

“Libri Come” 2012 & Programma

I libri del futuro, il futuro dei libri, guardando oltre l’orizzonte con autori, editori, lettori. (Nella foto, Marino Sinibaldi, Direttore di RadioTre e curatore di ‘Libri Come’).

Roma, Auditorium Parco della Musica, 8-11 marzo 2012.  

I big della letteratura internazionale, i protagonisti della cultura italiana, i giovani narratori più promettenti. Una galassia di centinaia di appuntamenti, per appassionati e addetti ai lavori, dedicati al futuro dei libri, dell’editoria, della società. E’ il ricco programma di Libri come, la Festa del Libro e della Lettura promossa e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma che si svolge da giovedì 8 a domenica 11 marzo 2012 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Continua a leggere

L’ambasciata italiana in Nigeria apre agli scrittori locali

L’ambasciata italiana in Nigeria ha ospitato un incontro delle principali associazioni di autori locali, in vista della loro partecipazione alla conferenza per 50 anni della letteratura africana che si terrà a Nairobi (luglio 2012).

Il dibattito è stato presieduto dalla professoressa Vicky Sylvester, capo del dipartimento di Lingua e letteratura dell’università di Abuja, e vi hanno partecipato scrittori come Sule Egya, Benjamin Ubiri, Cecilia Kato, Spencer Okoafor e Lola Shoneyin, (nella foto), vari membri dell’Association of nigerian authors, Abuja literary society e a giornalisti di varie riviste specializzate e di televisioni nigeriane. Fra i temi trattati ci sono stati la necessità di incoraggiare maggiori sovvenzioni pubbliche per la diffusione delle opere e di coinvolgere parallelamente il settore privato locale. Continua a leggere

Paulo Coelho, eroe della libertà

Gli scrittori si avviano all’indipendenza dalle case editrici?
Il primo passo lo fa Paulo Coelho che incita: “Piratate i miei libri!”

Lo scrittore brasiliano Paulo Coelho, autore di numerosi bestseller come “L’alchimista” e “Il cammino di Santiago”, ha comprato uno spazio pubblicitario su The Pirate Bay (www.thepiratebay.org) per promuovere i suoi libri.

Il romanziere che ha venduto oltre 130 milioni di copie nel mondo (in Italia è pubblicato dall’editore Bompiani) ha annunciato di appoggiare il sito di filesharing The Pirate Bay per le sue nuove iniziative di sostegno alla promozione degli artisti indipendenti. Coelho ha quindi esortato i lettori a scaricare gratis tutti suoi libri e si è detto sicuro che da quest’azione di ‘pirataggio’ ne deriverà per lui un vantaggio
attraverso una maggiore diffusione delle sue opere a stampa. Continua a leggere

Adriano Labbucci, “Camminare”

Martedì 14 febbraio ore 17.30 presso la Provincia di Roma, Sala Di Liegro, via IV Novembre, 119/a  presentazione del libro di Adriano Labucci Adriano Labbucci “Camminare, una rivoluzione” Donzelli 2011, € 15,00. Con Fabio Mussi, Alessandro Portelli e Mario Tronti. Coordina Jolanda Bufalini.

«Non c’è nulla di più sovversivo, di più alternativo al modo di pensare oggi dominante. Camminare è una modalità del pensiero. È un pensiero pratico. È un triplo movimento: non farci mettere fretta; accogliere il mondo; non dimenticarci di noi, strada facendo».
di Adriano Labbucci

 Adriano Labbucci ricorda di aver sempre camminato, avendo presto appreso che – come dicevano gli antichi – solvitur ambulando, camminando, si risolve. Per questo nel 2007, in veste di presidente del Consiglio provinciale di Roma, ha dato vita a tre giorni di incontri e vagabondaggi attraversando la città di Roma insieme a Erri De Luca, Giuseppe Cederna, Duccio Demetrio, Antonio Gnoli e altri. E siccome i piedi sollecitano pensieri e domande, li ha raccolti in questo breve saggio. Continua a leggere