Goya, in mostra alla National Gallery di Londra

goya-590x362

Francisco de Goya y Lucientes (1746–1828) è uno degli artisti spagnoli più celebrati. Fu un incisivo critico sociale e un pittore estremamente dotato, che è riuscito a portare a nuovi livelli il genere del ritratto. Goya riusciva a vedere oltre l’apparenza di coloro che gli posavano di fronte, riuscendo a svelare sottilmente nei suoi ritratti aspetti del loro carattere e della loro psicologia.  [Self Portrait before an Easel (particolare) Francisco de Goya 1792-5 © Museo de la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, Madrid].

Continua a leggere

Paul Cezanne, “Vue sur l’Estaque et le Château d’If”

 A Christie's staff member poses for a photograph next to "Vue sur L'Estaque et Le Chateau d'If" by Paul Cezanne in London

Uno dei capolavori del grande pittore francese Paul Cezanne (1839-1906), tra i suoi più intensi paesaggi della Provenza, dal titolo “Vue sur l’Estaque et le Château d’If”, sarà battuto all’asta da Christie’s a Londra il  4 febbraio 2015. Continua a leggere

Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!

 

prima_internazionaleIndirizzi, Risoluzioni, Discorsi e Documenti.
Edizione del centocinquantennale, a cura di Marcello Musto

Centocinquant’anni fa, il 28 settembre 1864, alla St. Martin’s Hall di Londra, si teneva la sessione inaugurale dell’Associazione internazionale dei lavoratori: l’atto fondativo della prima organizzazione internazionale del movimento operaio. Ciò che oggi colpisce è il carattere profondamente radicale e libertario di quella esperienza. Le discussioni, anche accese, che la animarono spaziavano dal diritto al lavoro alla critica delle ingiustizie sociali, dalla contestazione del modo di produzione capitalistico alla denuncia delle sue contraddizioni, dalla difesa della salute, dell’istruzione, del welfare all’aspra contestazione delle diseguaglianze di genere, dalla polemica contro i nazionalismi e le discriminazioni razziali al progetto di una nuova dimensione internazionale per le classi lavoratrici, in vista della loro emancipazione. Continua a leggere

Le avanguardie da Christie’s a Londra

 

Christies-Collezione-Coppia-Svizzera

Si terrà il 4 Febbraio 2014 da Christie’s a Londra la Evening Sale dell’asta dedicata all’Impressionismo e all’Arte Moderna e il catalogo vede protagonisti grandi nomi del ’900 europeo raccolti in un’importante collezione privata svizzera. Spesso le collezioni d’arte riflettono i gusti estetici dei collezionisti e la loro storia, raro è riuscire a leggerne l’amicizia e le relazioni. E’ questo il caso della collezione di questa coppia svizzera che comprende 22 opere d’arte dei più grandi maestri dell’avanguardia con cui i coniugi instaurarono rapporti d’amicizia. Realizzando i sogni di molti, riuscirono infatti a conoscere Costantin Brancusi, a vedere il Guernica nello studio di Pablo Picasso, a supportare Piet Mondrian nel suo impoverimento, ad aiutare Hans Arp a mantenere una vita regolare. Continua a leggere

Bob Dylan, l’esordio a Londra come scultore

Arte e Poesia

Bob Dylan ha un amore folle per l’arte e i suoi fan già conoscono questa sua passione. La prima personale di Dylan risale al 2007 quando Bob ha esposto le sue opere di pittura nel museo tedesco di Chemnitz. La recente apparizione della retrospettiva al Palazzo Reale a lui dedicata a Milano, curata da Francesco Bonami è ancora di più una conferma di una passione per l’espressione artistica in lui più che consolidata. Adesso Dylan ha fatto un altro passo avanti: il 18 novembre 2013 ha esordito come scultore.   Continua a leggere