Ewa Lipska, il secondo tempo

ewa-lipska

La Polonia è una terra straordinariamente fertile per i poeti”, ebbe a ricordare una volta il poeta russo, Josif Brodskij.
___

Nota di Luigia Sorrentino 

Di Ewa Lipska, una delle voci più interessanti della poesia e della letteratura polacca contemporanea, non avevo mai letto nulla, qui in Italia. Ewa Lipska, è invece, una poetessa molto tradotta in varie lingue. Sulla sua vita e sulla sua poesia, i cambiamenti politici che ci sono stati in Polonia e in Europa alla fine degli anni Ottanta, hanno avuto un’influenza determinante, anche se la sua poesia, non è catalogabile come “Poesia della Polonia”, ma come poesia che travalica il confine della terra natale.

  Continua a leggere

Il ritorno di Dario Bellezza

Schermata 2015-02-03 alle 14.44.38

 

Da oggi in libreria

Invettive e licenze apre questo volume che, per la prima volta, riunisce tutti gli otto libri pubblicati da Bellezza fino a Proclama sul fascino apparso nel 1996, pochi giorni dopo la scomparsa dell’autore.

Ai versi editi fa seguito un’appendice di testi dispersi, alcuni inediti, che vuole offrire uno stimolo per accostare nuovi lettori alla produzione di uno dei poeti più controversi e ricchi poeti di fine Novecento.

L’attenta e partecipe curatela di Roberto Deidier, che di Dario Bellezza fu amico, consente non solo di inquadrare ogni testo nel momento in cui fu scritto, ma anche e soprattutto di cogliere il senso di un itinerario poetico globale e coerente.

Dario Bellezza, “Tutte le poesie”, Oscar Mondadori 2015, a cura di Roberto Deidier, (20 euro).

 

Continua a leggere

La poesia francese, Jean-Baptiste Para

Jean-Baptiste-Para
A cura di Luigia Sorrentino

Nota di Stefano Serri

Una passeggiata che si fa dialogo
Traducendo Jean-Baptiste Para

Imbattendomi, all’improvviso, nelle poesie di Jean-Baptiste Para, mi sono accorto di avere di fronte un’opera (non un solo libro) coerente e equilibrata. Non vanno molto di moda la calma, l’attenzione e la costanza: ma sono queste le caratteristiche che guidano la mano dell’autore di Atlantes e la Faim des ombres. Ho intuito, nel corso della lettura prima, e della traduzione poi, una profonda fedeltà ad alcuni temi e modi: tra tutti, emerge la costante ricerca di intersezioni tra culture differenti. Per prima la classicità, che si offre in un ricco repertorio di personaggi e miti; poi l’universo russo e quello italiano: “anima russa e italiana all’unisono”, cita in “Tra il marmo e il vapore”. Senza dimenticare altri apporti, di paesi di lingua francese, fino all’antica poesia iraniana.
Ma questo crocevia di saperi non genera un dotto esercizio umanistico: al centro della maggior parte delle poesie qui tradotte si trovano persone e storie, più che aneddoti ed emblemi. Come in una galleria di erme custodite in un lapidario vivente, attraversiamo un frutteto di dialoghi orentati a stabilire “La forma esatta dell’incerto”.
Continua a leggere

Pierluigi Virelli, ‘a cantunera

pierluigi_virelli

Oggi vi propongo uno dei nostri giovani artisti Pierluigi Virelli, emigrato a Berlino, per riuscire a realizzare il suo legittimo desiderio: vivere della propria arte.

Mi  sembra molto interessante la ricerca musicale che questo giovane sta realizzando in territorio italiano, sui monti della Calabria, vivendo la sua esperienza a stretto contatto con il mondo rurale, di contadini e pastori.
(Luigia Sorrentino)

____

Nota di Pierluigi Virelli

Nel dialetto calabrese “ ‘a cantunera”, è l’angolo esterno della prima casa che da inizio a una nuova via. Nella mia infanzia era il luogo dove crescevo e scoprivo la vita insieme ai miei compagni di gioco, e dove era possibile bussare a qualsiasi porta per chiedere una fetta di pane quando tra un gioco e un altro avevamo fame.

Continua a leggere

Rinviato il processo a Erri De Luca

Erri De LucaIl processo a Erri De Luca, è stato rinviato al 16 marzo 2015. Il giudice ha respinto la richiesta della procura di fare testimoniare l’architetto Mario Virano, presidente dell’Osservatorio sulla Torino-Lione, e questa circostanza è stata accolta con favore dalla difesa. “Diversamente – ha detto l’avvocato Gianluca Vitale – questo sarebbe diventato un processo contro l’intero movimento No Tav e con un’apologia del Tav”.

“Adesso sarà un processo sulle frasi che ho detto – ha osservato De Luca -. Ho usato la parola ‘sabotaggio’, che è una parola nobile usata anche da Gandhi. Continuo a pensare che il Tav vada sabotato, ma sono convinto che si saboterà da solo perché non ci sono i soldi per costruirlo. Il buco del Tav sarà un ‘buco interrotto’, un ‘bucus interruptus'”. Lo scrittore si è allontanato dall’aula di udienza che  si è svolta a Torino circondato dai fotografi fra gli applausi del pubblico. Continua a leggere